RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digitalizzazione stampe e quadri ad olio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Digitalizzazione stampe e quadri ad olio





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 10:05

Ciao a tutti, scrivo questo post in quanto mi piacerebbe specializzarmi in questo tipo di fotografie, avendo parecchi amici che dipingono su tela o su fogli mi piacerebbe riuscire a dargli una mano per riuscire a digitalizzare le loro opere in modo più che dignitoso, ho cominciato con un 50 mm montato su una 5d old e trepiede con quadro su cavalletto, retroilluminandolo (in modo da non avere riflessi sulla superficie glossy della tela ma avendo una luce diffusa uniforme nella stanza)
Questo è il mio punto di partenza, avete consigli? Grazie :)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:38

per fotografare una collezione di stampe con qualcuna dietro vetro ho usato la tecnica dei due softbox posizionati a 45° rispetto al piano dell'opera e a 90° tra di loro. La fotocamera in mezzo.
Risultato eccellente senza riflessi del vetro ma non so come si comporti l'olio.
ciao

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 13:09

Oltre ai corretti consigli di illuminazione (non mi è tanto chiaro quello che dici sulla retroilluminazione Eeeek!!! )e all'attenzione per le giuste ottiche, per la riproduzione di opere d'arte è essenziale una corretta gestione del colore...la cosa è intrinseca a questo tipo di fotografia ;-)
E' quindi necessaria la calibrazione della macchina, e da li partire con un corretto color management fino all'output.
Ps: per l' illuminazione fare attenzione che sia omogenea su tutta l'opera è necessario misurare bene l'esposizione prima dello scatto.
Ciao
Denis

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 12:56

Quella dei soft box la proverò :) l'olio penso non sia peggio del vetro in quando leggermente meno glossy (anche se la superficie irregolare potrebbe creare qualche scherzo) io avevo semplicemente illuminato il dipinto pesteriormente in modo da non avere nessun punto di riflessione sulla superficie e riuscendo a sfruttare l'illuminazione diffusa che la lampada provocava nella stanza. Grazie per i consigli :)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:00

E' necessaria una corretta illuminazione ed il controllo dei riflessi, poi una corretta gestione del colore attraverso target.
Il 50 mm non é in genere adatto a questo tipo di scatti, utilizza una focale maggiore e prova.
I quadri ad olio "sparano" riflessi abbastanza difficili da domare.
Ciao

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 11:23

Mi lascia sempre un po' perplesso l'illuminazione, in primo luogo perchè una lampada a luce continua qualsiasi non emette uno spettro di luce regolare e corretto, situazione che è destinata a peggiorare con i vari rimbalzi sulle pareti di una stanza le qui vernici dubito siano a norma ISO MrGreen e questo pregiudica fortemente una corretta resa del colore, che temo neanche un profilo specifico della macchina in quelle condizioni di ripresa possa rimettere a posto del tutto.
In secondo luogo per l'omogeneità dell'intensità della luce sull'opera...magari mi sbaglio, ma idealmente mi resta difficile pensare che procedendo in questo modo non sballi di qualche stop da un punto all'altro..bisognerebbe misurare..
Proprio in questo momento sto litigando con degli smalti su tela di Carlo Montana Sorriso opere stupende (in particolare se ami il rock), ma riflettono come neanche una pentola di acciaio inox sotto vetro MrGreen
Per tagliare gli ultimi riflessi nelle zone nere ho tovuto utilizzare un polarizzatore...
Ciao
Denis

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 9:28

grazie mille per i consigli, gentilissimi, appena faccio nuove prove posto i risultati :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me