| inviato il 28 Settembre 2017 ore 0:15
Durante alcuni scavi dovuti al riordino del ripostiglio, è venuto alla luce questo reperto:
 Cosa devo farci? La devo donare al Museo della Scienza e della Tecnica, o la infilo in una fotocamera della stessa epoca? Se vale la seconda, devo forzare ISO più alti? più bassi? Di quanto? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 0:27
Io la utilizzerei come fosse 100 ISO, così compensi la possibile perdita di sensibilità dovuta al tempo trascorso, e se questo non è accaduto sfrutti la naturale capacità della pellicola negativa a colori di sopportare le sovraesposizioni. Le eventuali leggere dominanti o perdita di contrasto le correggi facilmente dopo la scansione. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:06
Pensavo peggio, durano più del tonno in scatola, o della pasta, queste pellicole. Grazie, proverò. Con calma, come si addice alla pellicola in generale e a questa in particolare |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 7:38
Io ne ho appena sviluppato uno dell'86... Oddio la vecchia si sente soprattutto sul contrasto, 400 scattato a 100, però leffetto vintage può anche essere usato im modo creativo. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:48
Quelle B&N poi.... sono praticamente quasi infinite. Ho letto di una pellicola scaduta nel 46 mi pare ed esposta e sviluppata un paio di anni fa con ottimi risultati! |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:55
io spesso le compro proprio scadute, le pago 1€ comunque, una regola precisa non esiste, un pò di contrasto lo perdono sicuro. io setto sempre l'esposimetro di -1 -2 stop poi allungo i tempi di sviluppo di 1\3 o anche qualcosa di più |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:38
Ti dirò Max: esponila a 50 e vai tranquillo. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:53
“ Pensavo peggio, durano più del tonno in scatola, o della pasta, queste pellicole. „ si ma non le devi mangiare!!! io le BW fuji di mio padre le ho usate anche piu vecchie, ma in effetti non ricordo se le avevo sottoesposte o sovraesposte...mmm interessante, seguo |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:16
Andrò di 50 ISO e ne approfitterò per vedere se la EOS 650 funziona ancora Ho anche una EOS 100 scambiata per una pizza con bibita, ma mi sono accorto che ha il mirino notevolmente più piccolo, mentre con la progenitrice sembra di guardare un televisore. A tubo catodico. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:10
Che dire? Aspettiamo i risultati con curiosità. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:48
Scusate, ma che significa la scritta sulla scatola "riparare dal COLORE"? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:50
Mi pare tanto un refuso, riparare dal CALORE? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 22:00
ho uno scatolone con un centinaio di ilford pan 50 e 100 scaduti nell'86. li vuoi ? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 22:19
Zen, l'offerta è generosa e mi fa gola, ma probabilmente per me sono pure troppi. Famo così : ne prendo una manciata ed il resto mi impegno a devolverli ai bisognosi del forum. Ti mpizzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |