RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 -> x-t1 -> ?







avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:02

Dopo il premio per il titolo piu criptico della storia (:)), passo all'argomento su cui vorrei avere qualche opinione.

Sono passato da D700 a X-T1, cercando una maggior portabilità ma senza voler rinunciare troppo sul lato qualità. Dopo alcuni mesi di utilizzo, vedo che probabilmente perdo troppo, e non credo sia tanto una questione di APS-C, ma di scarsa lavorabilità del RAW e di una serie di altri fattori. Prego, astenersi fanboy, non è una guerra di marche, è una mia opinione personale che qualcuno può anche ritenere totalmente sbagliata, ma per me è cosi. Sono però rimasto piacevolmente colpito dal sistema mirrorless per un paio di feature veramente comode, come vedere l'esposizione direttamente in camera e lo scatto silenzioso. E a livello di feeling, seppure avere in mano una macchina piu piccola non mi abbia fatto impazzire, credo ci si possa abituare.

Ad ogni modo, sto pianificando di cambiare sistema ancora per i motivi di cui sopra. Il dubbio amletico principale è proprio se rimanere su APS-C o tornare a FF. Faccio prevalentemente paesaggi e foto di viaggio. Il mio dubbio nasce dal fatto che in base al mio budget (diciamo un 2k), se andassi su full frame non potrei metterci il top delle lenti davanti, e con i millemila Mpix delle FF di oggi ho paura di avere una qualità inferiore rispetto a una APS-C con le lenti giuste davanti.

Le opzioni che avrei identificato al momento sono:
- Sony A6000 + Sony 10-18 o Sigma 8-16 + Sony 16-70 o Sony 18-105: qui dovremmo essere circa sui 1400/1500 usato, e coprirei buona parte delle focali.
- Sony A7 + Sony 16-35 f/4 + Tamron 24-70: qui dovremmo starci, ma avrei molte focali sovrapposte e non troppo tele.
- Sony A7II + Tamron 24-70 + Tamron 70-200: qui dovremmo essere tirati tirati sui 2k
- Nikon D750 + Tamron 24-70 + Tamron 70-200: simile a sopra

Un paio di cose: la Sony A7 è quella che mi piace di meno, l'ho provata e non ho avuto un gran feeling in mano, cosa che invece mi è sembrato di avere con la A7II.

Un'altra opzione sarebbe tornare a D700 con un paio di lenti valide, ma non mi dispiacerebbe prendere qualcosa di più recente.

Per chi ce l'ha: la A6300/6500 rispetto alla A6000 è molto meglio, o per cominciare potrebbe andare bene ed eventualmente potrei pensare ad un aggiornamento del solo corpo macchina più avanti?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:25

se vuoi mantenere le cose che ti sono piaciute delle ML, e la qualità FF vai di sony a7II

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:36

Una d700 è un classico. Intramontabile. Come gli anni '80!

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:51

Non conosco il sensore della xt1 ma quello della xt2 é un passo avanti, per elaborare hai provato capture one?

Piuttosto di adattare le lenti tamron alla a7 ti consiglierei di valutare la d750 o ancora la d700

Dimenticavo, onde evitare le solite discussioni e comparazioni inutili é bene sottolineare che con il m43 faresti tutto meglio.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:52

Non conosco il sensore della xt1 ma quello della xt2 é un passo avanti, per elaborare hai provato capture one?

Piuttosto di adattare le lenti tamron alla a7 ti consiglierei di valutare la d750


Si ho provato Capture One con la X-T1. Migliora un po rispetto a LR che uso abitualmente, ma non mi trovo proprio.

In che senso adattare? Dovrei riprendere tutto, quindi cercherei gia i tamron attacco Sony.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:18

Non mi sembta che esistano

user46521
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:19

Io ho fatto come te, nikon d700 > xt1 > m43
Una possibilità al micro fossi in te la darei...

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:25

Non mi sembta che esistano


https://www.amazon.it/dp/B007VAZBCE/ref=asc_df_B007RKL1KE46319650/?goo

Io ho fatto come te, nikon d700 > xt1 > m43
Una possibilità al micro fossi in te la darei...

Io il m 4/3 lo uso per foto sub, e ne sono entusiasta. Non so se però lo sarei anche fuori, per resistenza agli ISO che in alcune situazioni mi fanno comodo e in generale per l'effetto che danno.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:32

Forse ébsony alfa

user46521
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:38

Che effetto danno?MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:40

Che effetto danno?


Non voglio aprire l'ennesimo dibattito tra le differenze dei sistemi :) Dico solo che a occhio hanno un effetto che non mi piace, come se il soggetto fosse attaccato sullo sfondo.

user117231
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:48

A me non torna per nulla la poca lavorabilita dei file RAF della XT1....ma non faccio testo essendo un fanboy.
Auguri, credo non troverai mai la quadra. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:14

Erbedo, l'ottica nel link è pet baionetta a (ex minolta), non fe.
L'a7ii non ha un'ergonomia eccellente, provala bene prima di sceglierla. Te lo dico da possessore di a7s e a7r2.
Spero che l'a7iii che dovrebbe arrivare a breve sia meglio.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:18

Erbedo, l'ottica nel link è pet baionetta a (ex minolta), non fe.
L'a7ii non ha un'ergonomia eccellente, provala bene prima di sceglierla. Te lo dico da possessore di a7s e a7r2.
Spero che l'a7iii che dovrebbe arrivare a breve sia meglio.


Ah ok, quindi direi che il parco ottiche che avevo pensato per l'A7II e l'A7 vada rivisto. A questo punto non saprei su cosa andare per la A7ii stando dentro al budget. Con il 16-35 arrivo gia al limite..

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:31


Per le foto di viaggio la xt1 con l'ottica kit basta (se non si vuole qualità estrema).
A quella aggiungi una sigma per i paesaggi.

Poca spesa ma ben mirata (secondo me) alle tue esigenze

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me