| inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:34
Buonasera avrei bisogno di un suggerimento . Ho acquistato circa 5 anni fa una canon 1dx , dalla scorsa settimana la batteria (credo) ha iniziato con il darmi dei problemi , durante un evento dopo circa 600 scatti mi ha abbandonato . Accendendo la macchina si riattivava per un secondo per poi rispegnersi . Ho quindi inserito una compatibile patona che ho sempre avuto per emergenze ma mai usata e ho lavorato normalmente per il resto del giorno . Oggi Ho ricaricato la batteria e inizialmente tutto ok e dopo cento duecento scatti mi ha nuovamente abbandonato e anche oggi proseguendo con la patona ho potuto concludere . Dopo 5 anni accetto di.buon grado la fine del ciclo vitale di una batteria , solo che cercando on line non trovo La lp en4 , e chiamando un noto rivenditore romano mi è stato detto che la batteria della 1dx mk2 non è compatibile con la mia , mi è stato inoltre detto che canon non ha disponibilità nemmeno con ordine al momento della mia batteria originale . Possibile che mi debba arrendere ad utilizzare le compatibili ? Qualcuno di voi le usa da anni e ha riscontrato effettivamente problemi ? Suggerimenti ? Grazie ! |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:38
Non vedo quale sia il problema le patona sono ottime e costano la metà, inoltre ci sono anche quelle potenziate che durano di più delle originali. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:38
oh no. questa mi è nuova. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:46
In realtà a livello di prezzo costano un sesto , quindi sarebbe un aspetto non da poco , non vorrei potesse incidere sulle prestazioni o peggio sulla " salute" del corpo macchina per quanto 5 anni di utilizzo non la rendano sicuramente un prodotto semi nuovo o protetto da garanzia ! Insomma non vorrei cercarmele utilizzando patona , ma d' altronde se canon veramente non dovesse più averle non vedo alternativa ? |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:49
Guarda non lo dico io, le utilizza 3/4 del forum, le patona sono ottime batterie e per quello che mi riguarda non mi hanno mai causato alcun tipo di problema. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:14
“ Buonasera avrei bisogno di un suggerimento . Ho acquistato circa 5 anni fa una canon 1dx , dalla scorsa settimana la batteria (credo) ha iniziato con il darmi dei problemi , durante un evento dopo circa 600 scatti mi ha abbandonato . Accendendo la macchina si riattivava per un secondo per poi rispegnersi . Ho quindi inserito una compatibile patona che ho sempre avuto per emergenze ma mai usata e ho lavorato normalmente per il resto del giorno . Oggi Ho ricaricato la batteria e inizialmente tutto ok e dopo cento duecento scatti mi ha nuovamente abbandonato e anche oggi proseguendo con la patona ho potuto concludere . Dopo 5 anni accetto di.buon grado la fine del ciclo vitale di una batteria , solo che cercando on line non trovo La lp en4 , e chiamando un noto rivenditore romano mi è stato detto che la batteria della 1dx mk2 non è compatibile con la mia , mi è stato inoltre detto che canon non ha disponibilità nemmeno con ordine al momento della mia batteria originale . Possibile che mi debba arrendere ad utilizzare le compatibili ? Qualcuno di voi le usa da anni e ha riscontrato effettivamente problemi ? Suggerimenti ? Grazie ! „ Le batterie delle 1d/1ds mark III, 1d mark IV, 1dx e 1dx mark II sono compatibili con tali fotocamere: sulla 1dx mark II, tuttavia, se si utilizzano le LP-E4 o LP-E4N, la velocità di scatto si riduce. La batteria della 1dx mark II, la LP-E19, è compatibile con tutte le eos 1 citate, tuttavia richiede il suo specifico caricatore, e le unità LC-E4 e LC-E4N non sono utilizzabili. Non è molto conveniente acquistarla, quindi, dato che il costo del caricabatterie non è propriamente contenuto. La batteria della 1dx, la LP-E4N è ancora reperibile senza difficoltà, su Amazon, Fotocolombo e diversi altri venditori. Circa il problema lamentato, quando la reflex si spegneva la batteria era effettivamente scarica? La fotocamera dovrebbe fornire una indicazione del livello di efficienza della batteria, con tre led: entrando nel menu relativo alla batteria quali indicazioni appaiono? Sconsiglio le batterie compatibili, per almeno due ragioni: 1) Le variazioni dimensionali da esemplare a esemplare (tipico dei prodotti di basso costo) possono rendere difficoltoso l'inserimento delle batterie, con il rischio di rovinare i contatti elettrici. Ho provato anche io delle Patona e altre marche compatibili, ma avendo due eos 1 a volte andavano bene su una e non sull'altra, o addirittura su nessuna delle due. 2) Possono insorgere malfunzionamenti elettrici apparentemente inspiegabili, con certi prodotti compatibili, e a volte la batteria si scarica improvvisamente, soprattutto con basse temperature. Se poi si considera quanto può scaldarsi la batteria, durante la registrazione di un video, insorgono anche questioni relative alla sicurezza personale. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:21
“ Non vedo quale sia il problema le patona sono ottime e costano la metà, inoltre ci sono anche quelle potenziate che durano di più delle originali. „ Su una mirrorless posso anche essere soddisfacenti, ma su una eos 1 la questione è più complessa. La batteria integra un meccanismo di chiusura con chiavistello, nonché una guarnizione per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua e polvere. Sulle Patona e altre marche compatibili si nota subito come i materiali siano di bassa qualità, e spesso diviene impossibile anche solo inserire la batteria nella fotocamera, dato che le dimensioni non sono corrette: il problema è che la cosa varia da esemplare a esemplare, quindi alcune possono andare bene, mentre altre no. Sulla 1d mark IV avevo, di tanto in tanto, alcuni malfunzionamenti sporadici, che magicamente sparivano con l'uso delle batterie originali. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:28
La batteria non era scarica , però non funzionando più non ho modo di verificare l 'effettiva percentuale di carica . Potrebbe avere un senso forzare una calibrazione della stessa ? |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:35
La batteria originale non è più funzionante, quindi? La procedura di calibrazione dovrebbe migliorare l'accuratezza del livello di lettura della carica, ma non comporta benefici sulla durata della batteria. |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:46
Scusami ma la E-M1 non è una banale mirrorless è una delle ammiraglie di Olympus ed è anch'essa tropicalizzata con lo sportello della batteria a prova di acqua e polvere. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:50
Appunto, vi è uno sportello separato: le batterie delle eos 1 prodotte negli ultimi 10 anni integrano il meccanismo di chiusura, quindi sono più complesse da progettare, visto che le tolleranze sono molto più strette. |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:55
A me sembrano tutti castelli mentali, le patona le usano tutti, comunque se preferisci andare alla ricerca della batteria originale perduta nessuno te lo impedisce. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:05
Non sono ipotesi, ma descrizioni di problemi sperimentati di persona, soprattutto le difficoltà di inserimento della batteria e chiusura del meccanismo: già in passato vi erano state discussioni sulle batterie compatibili per le eos 1, e anche altri avevano notato inconvenienti simili |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:34
Ora ho posizionato la batteria in carica per 3 secondi reinserita in camera ed ho 92% di carica e tre racchette verdi alla voce prestazioni |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:35
Ed ora , spegnendo e riaccendendo mi da come se la batteria fosse scarica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |