| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:45
Ciao a tutti. La K-30 è la mia prima reflex. Mi ci sto trovando benissimo, tranne per la mancanza dell'lcd basculante, e per i 16 megapixel, che forse oggi, sono pochi se si vuole fare un po' di crop ... L'unica grande pecca di Pentax è l'autofocus lento in tante circostanze, problema trito e ritrito lo so... oggi è stato colmato con il 55-300 plm ma chissà se usciranno altre lenti così.. Comunque la mia domanda è : - Decidendo di spendere 6-700 euro , passare da una K-30 ad una K-70 ha senso ? oppure smetto di investire nel marchio, e faccio il salto nel 'professionismo' con Canon o Nikon (o Sony) ? Mi piace molto la fotografia di ritratto, o fashion (se capita l'occasione). Forse Pentax non è la scelta migliore per quel tipo di fotografia ? Grazie ciao |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:55
Ciao, io ho Pentax e come te ho iniziato con la K-30, poi K-3II e adesso K1 e 645 a pellicola; non conosco la K-70, ma per quanto riguarda i ritratti e il fashion non credo che l'autofocus Pentax sia così lento, certo rispetto alla 7Dmark2 che uso ogni tanto di un amico siamo su un altro pianeta (anche se io la differenza in AF-S devo ammettere che la trovo minima per lo meno per i generi che faccio io), io per il ritratto addirittura preferisco i manual focus, se per te l'autofocus è un limite allora ti dico passa altrimenti la k-70 può essere una buona alternativa. La K-70 sembra avere lo stesso sensore della K-3 che per me era ottimo, la 7dmark2 a mio avviso ha un sensore leggermente peggiore, però poi il bravo fotografo le foto le tira fuori lo stesso. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:12
No, a mio modesto avviso il "professionismo"(!) può attendere ancora un po'... se proprio la K30 ti sta stretta (non la conosco quindi non posso giudicare) e vuoi fare quello che credo a buon diritto sia un salto di qualità (e considerando che magari avrai anche qualche obiettivo Pentax) prendi tranquillamente la K70: ti assicuro che l'AF non ha nulla da invidiare alla concorrenza (io l'adopero con 18-135 e 55-300 ED PLM WR), abbondantemente sufficiente per la ritrattistica ed ha delle caratteristiche degne di macchine di categoria superiore, compreso il display basculante; il sensore, 24 mpx, ha un'eccellente gamma dinamica e una tenuta ad alti ISO che poco ha da invidiare alla "sorella maggiore" K1; per ulteriori informazioni consiglio anche a te di andare a consultare le recensioni del Forum e prendere visione delle numerose immagini scattate con questa piccola, grande macchina. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:26
Secondo me molto dipende da quanto "sistema Pentax" hai già, in termini di buone lenti e accessori quali flash dedicati: sicuramente per la ritrattistica l'autofocus Pentax è più che sufficiente ed adeguato..basta guardare la galleria di phsystem ad esempio..ciao! |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:53
Per me non ha senso il passaggio da K-30 a K-70, ma con quei 6-700€ ti potresti permettere un paio o almeno un obiettivo più performante. Visto che ti piace il ritratto non avrei remore a cercare, a seconda dei tuoi gusti: 1) Un 31/1,8 limited usato. 2) Un 77/1.8 limited usato. 3) Un'accoppiata 55/1.4 star e 70/2.4limited usati. 4) Un FA* 85/1.4 usato. 5) Un DA* 200/2.8 usato A me stuzzica soprattutto l'opzione 3: con la stessa cifra di un corpo macchina nuovo (che aggiunge poco) ottieni due obiettivi "top" da ritratto. Attualmente c'è un 55* in vendita sul "Mercatino fotografico pentaxiano" di Facebook a 450€, per esempio. Un 70 limited si trova usato fra i 250 e 350 a seconda della fortuna. E insieme hai un'accoppiata comoda e di grandissima qualità ottica. Tutti gli obiettivi elencati, tra l'altro, sono compatibili con il full frame (che se si hanno velleità di miglioramento e professionismo sicuramente non è cosa da trascurare). In ogni caso, a parte tutto, 16mpx bastano e avanzano per fare il "professionista", quantomeno saltuario: io con la K-5, che ha lo stesso sensore della K-30, ci ho fatto cerimonie (battesimi, matrimoni), concerti, eventi e proprio oggi un corposo crop di una mia foto di paesaggio è stata usata come copertina della rivista ufficiale della Guardia Forestale. Ho saltuariamente venduto altre foto per altre pubblicazioni e nessuno s'è mai lamentato, neanche dei crop. Fidati di me: aspetta a cambiare corpo macchina, e pensa agli obiettivi, che nel tuo genere sono fondamentali. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:15
Concordo con Abufalia, i primi 2 li ho, in sostituzione del 4° ho lo zeiss e il 5° stavo proprio oggi pensando di acquistarlo, sempre se riesco a vendere la mia zavorra... In effetti l'obiettivo fa molto più di un corpo, quindi in funzione di ciò che hai, ti conviene provare ad aggiungere nuovi obiettivi. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:29
“ Mi piace molto la fotografia di ritratto, o fashion (se capita l'occasione). Forse Pentax non è la scelta migliore per quel tipo di fotografia ? Grazie „ Credo ci sia qualcosa che non va. Pentax è il costruttore con più ottiche con il proprio marchio nel formato APS-C (il 55mm f/1.4 e il 70mm f/2.4 così come l'accoppiata 16-50mm f/2.8 e 50-135mm f/2.8 Canon e Nikon non mi risulta che ce l'abbiano). Quindi cosa c'è che ti manca? |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 21:43
Credo mi manchi la tecnica..anzi di sicuro... Comunque ho deciso di fare lo stesso l'upgrade alla k-70. Quando la scimmia prende..prende :) |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 21:47
Per i ritratti a che ti serve l' autofocus professionistico dei professionissimi canon e nikon ? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:46
“ Comunque ho deciso di fare lo stesso l'upgrade alla k-70. Quando la scimmia prende..prende :) „ Per me la scimmia sbaglia clamorosamente, anche perché la K-70 è al massimo un side-grade, non un up-grade. A questo punto meglio una K-3 o una K-3II. (Fermo restando che io personalmente resto dell'idea che sia meglio spendere in obiettivi). |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:23
Diciamo che per 6-700 guadagno (rispetto alla k-30): - 24 mpx vs 16 - miglior sensore (magari di poco) - monitor basculante - pixel shift Come fai a dire che non è un upgrade ? Certo: le foto (belle o brutte) mi vengono fuori pure con la k-30 .. ma se ragionassi così non dovrei nepurre pensare alla k-3, k-3ii , d7500, 6d mark ii etc etc Che sia un "vezzo" è fuor di dubbio, ma che non sia definibile "un upgrade " è sbagliato ... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:51
Io nel 2013 dopo quattro anni che usavo la K-7 ho comprato la K-5 e le differenze dal punto di vista tecnico inteso come maggiore definizione e tenuta agli alti ISO li ho subito notati, quindi se tanto mi da tanto con la K-70 dovresti avere come minimo un miglioramento tecnico, specialmente in modalità pixel shift avrai delle sfumature di colore che soltanto il foveon ti può dare. Quindi se sei abituato ai colori della K-30 con una Nikon o Canon potresti restare molto deluso. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:30
Personalmente penso che la k70 sia veramente un prodotto interessante da tanti punti di vista, io preferisco la fisicità dei corpi pro ma dal punto di vista tecnologico è una reflex con i fiocchi |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:41
Uso Canon da anni e attualmente 1d III e M3 .....! - hai iniziato con Pentax, restarci !!! - sono corpi dal rapporto Q/P imbattibile e se volessi, in futuro puoi finalmente entrare nel mondo FF - certo Ca/Ni godono di miglior mercato, maggior possibilità di appoggio a ottiche di terze parti, ecc ecc, ma se non fai esclusivamente foto naturalistica o sportiva con esigenze al top, ( e relativi costi) ..... cresci in Pentax, x i tuoi generi preferiti non ha nessuna controindicazione, anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |