| inviato il 26 Settembre 2017 ore 16:44
Stavo osservando un pò di fotografi matrimonialisiti professionisti che lavorano nella mia zona e ho osservato che quasi tutti scattano con "ottiche di sicurezza"... i canonisti usano quasi tutti 24-105 f4 e il 70-200 f2.8, nessuna ottica fissa e nessuna apertura estrema... al che mi parte una riflessione... ma le ottiche fisse ultraluminose sono solo uno specchietto per le allodole dei fotoamatori o sono ottiche che fanno la differenza? Il professionista che deve portare a casa la pagnotta e che non può permettersi di buttare via l'attimo scatta con ottiche meno estreme solo per prudenza? |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:23
Bella domanda, le ottiche fisse mediamente hanno una qualità superiore (con le dovute eccezioni), ma lo zoom è molto comodo, il matrimonialista non può perdere il momento per cambiare ottica quindi uno zoom sicuramente lo mette al sicuro, il problema è che uno zoom di qualità medio alta o top per assicurare un risultato all'altezza di un'ottica fissa bisogna investire parecchi soldini. Insomma non è un discorso di ottica fissa o zoom quanto di qualità dell'ottica e di investimento. Sicuramente ci sono zoom che hanno qualità paragonabili alle corrispondenti ottiche fisse, ma a quali prezzi? |
user69293 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:45
"ma le ottiche fisse ultraluminose sono solo uno specchietto per le allodole dei fotoamatori" Bravissimo hai capito, i professionisti non hanno tempo per giocare a unopuntoquattro. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:53
I professionisti vanno direttamente a 1.2 |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:54
“ ma le ottiche fisse ultraluminose sono solo uno specchietto per le allodole dei fotoamatori o sono ottiche che fanno la differenza? „ Dipende dallo stile, conosco e collaboro con molti che usano focali molto luminose. Ottime fote, grande gestione della luce e del momento. Quindi, come al solito, in fotografia non esistono assoluti. I fotografi della tua zona avranno un altro stile e lavorano in altro modo. Ciao LC |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:58
no, non servono a un caxxo |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:15
grande Zen |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:32
E altri che con un 50 fanno tutto e senza sapere dove finiscono, tipo me |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:43
I professionisti hanno anche un rapporto spesa/guadagno da rispettare per non andare in fallimento e avere un guadagno. Con un 70-200 hai un 85, 135 e un 200 al prezzo di uno e l'apertura 2.8 è più che sufficiente per avere ottimi risultati. Ci sono altri professionisti che hanno un bel guadagno e si comprano una Phase One da 50'000.- ...... |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:13
Di sicuro quell'apertura si usa molto poco. Qui si va nel solito equivoco.....maggiore luminosità e maggior costo, non vogliono dire maggiore qualità. Gli sposi vogliono innanzitutto vedersi nitidi.... |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:55
Non ha senso, che prendano l'f/4 allora. Cosa fanno, chiudono a f8 e giù di flash? |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:22
Non ha senso prendere un 1.2 e usarlo a f8 per la maggior parte del tempo... Sono ottiche che già se usate prevalentemente a 2.8 perdono di senso. Una foto ogni intanto ci può stare ma non deve essere la norma altrimenti sono soldi buttati Io uso i fissi per il 90% delle volte sotto f2, spesso a TA o chiusi di 1/3 massimo 2/3 di stop |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:28
il 70 200 f2.8 è un'ottica che permette una ridottissima pdc. inoltre, quello che non vedi durante gli scatti in chiesa è l'uso di fissi + corti, come 35, 50, 85, 100, utilizzati spalancati nelle foto in casa della sposa e anche nelle foto in posa e in tutta calma fatta nei giardini, nelle spiagge, dopo la cerimonia ufficiale. |
user3834 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:32
Matty, con un 24-70 a 2.8 puoi scattare giusto a 24mm a TA, oltre devi chiudere altrimenti gi sposi non saranno mai entrambi a fuoco, quindi pensa quanto è inutile un 135 f2 o un 85 f1.2! Invece i fissi tornano ad essere interessanti nelle foto posate, dove decidi tu come mettere gli sposi che saranno sullo stesso piano e quel punto scatti con quello che vuoi. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:48
Io uso il 50L senza troppi problemi e so di altri professionisti che fanno lo stesso... Che ci sia qualcuno che chiude a f8 o di più ci può stare ma lo trovo assurdo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |