RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli sull'Islanda


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli sull'Islanda





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:43

Buongiorno a tutti,
finalmente dopo 11 anni dal mio primo viaggio in Islanda con i miei genitori riesco a tornare, in inverno stavolta.
Il mio viaggio sarà dal 21 al 30 novembre per cercare di riuscire a vedere e fotografare l'aurora boreale.
Ora mi sto organizzando per affittare una macchina per poter girare in modo indipendente, visto che saranno "solo" 9 giorni pensavo di fare bene la costa sud e toccare giusto un paio di punti interessanti della costa nord, ma il giro è ancora da vedere. Piuttosto non ho trovato in giro molto sull'effettiva indispensabilità di un mezzo 4x4, potrei riuscire a fare il giro anche con una macchina 2WD tipo una fiesta o simili?
P.S. Qual è la vostra strategia per la caccia all'aurora? Potete darmi qualche consiglio visto che non l'ho mai vista, il fenomeno si protrae a lungo nella nottata o può durare pochi minuti?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 21:32

io andrò ad Aprile...farò tutto il ring ma non so se la tua intenzione è quella. La parte nord potrebbe essere impraticabile di inverno quindi non puoi fare molti programmi al nord. Essendo inizio inverno almeno il ring dovrebbe essere praticabile. Meglio il 4 x 4 se pensi di addentrarti

Scrivi a loro e chiedi info sul meteo consueto in quel periodo mailto:Vegagerdin@vegagerdin.is

Circa l'aurora è imprevedibile la durata e intensità. Solitamente dura almeno 10-15 fino a ore. Quindi hai il tempo di appostarti ma nelle serate in cui è prevista una forte intensità meglio mettersi in un bel posto piazzati col cavalletto e aspettare.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:06

Nei prossimi giorni vedo di fare un programma. In 9 giorni è un po' tirato fare tutto il giro, specialmente se le condizioni delle strade non sono il massimo.
Grazie del consiglio per l'aurora, ho scaricato un app con le previsioni e ho visto che sul sito del NOAA c'è la parte "aurora forecas".

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:20

Ciao, io sono appena tornata! Il 4x4 te lo consiglio, anche se magari farai solo la Ring Road è preferibile averlo, soprattutto con l'inizio dell'inverno. Nella costa sud c'è abbastanza da vedere, però una puntatina a nord (anche solo nei fiordi a nord) la farei. Per l'aurora, Aurora Forecast è l'app più usata solitamente, comunque SU fb c'è una pagina in cui si parla proprio di queste cose e vengono postate anche le previsioni per l'aurora spesso. A volte bisogna spostarsi di una ventina-trentina di km per vederla la sera, ma in macchina è fattibile.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 0:45

Nei prossimi giorni vedo di fare un programma. In 9 giorni è un po' tirato fare tutto il giro, specialmente se le condizioni delle strade non sono il massimo.


Guarda tagliando i fiordi nel nord io ho ha stilato un programma di 8 gg tutto il ring con due giorni più lunghetti (sui 350 km al giorno). Ma ad Aprile ci sono molte più ore di luce. A Novembre non ce la fai infatti a fare tutto il ring visto che ci sono 5-6 ore di luce al giorno, a meno che non fai spostamenti la notte

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:33

Si infatti il "problema" più grosso sono le ore di luce che scarseggiano. Oggi inizio a vedere un po' cosa fare, appena inizio a definire qualcosa lo posto qua sotto.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:55

Questo è l'itinerario che ho studiato, ma ovviamente con 5 ore di luce devi tagliare un po' di cose (ad Aprile il tramonto è alle 2130 circa). Guardati i posti su Google e vedi quali ti possono interessare di più




Giorno 1 (24 aprile) – 250 Km – 3h 20'

Thingvellir Park - Geysir Strokkur - Gulfoss


Giorno 2 (25 aprile) - 163 km – 2h

Seljalandsfoss - Vestmannaeyjar (traghetto) - Skogafoss - Dyrhólaey (Reynisfjara)


Giorno 3 (26 aprile) 138 km – 1h 40'

Fjardrargljufur - Svartifoss - Jökulsárlón Glacier Lagoon


Giorno 4 (27 aprile) 350 km – 4h 30'

Vestrahorn - Dettifoss - Selfoss


Giorno 5 (28 aprile) 116 km – 1h35'

Krafla - Namaskard - Grjótagjá - Mývatn - Godafoss.


Giorno 6 (29 aprile) – 412 km – 4h 45'

Hvítserkur cliff - Kirkjufell


Giorno 7 (30 aprile) – 200 km – 2h 30'

penisola di Snaefellsness - Blue Lagoon


Giorno 8 (1 maggio)

Reykjavik - partenza




avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 13:54

Io ci sono stato ad agosto : le strade asfaltate sono belle, ma molti posti si raggiungono con le sterrate (per esempio il Landmannalaugar , uno dei posti che mi sono piaciuti di più) e sono convinto che una 4x4 è indispensabile.

Per l'aurora segui questo sito di previsioni: en.vedur.is/weather/forecasts/aurora/

Noi siamo stati fortunati e l'abbiamo vista ad Agosto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460941&l=it

ed è uno spettacolo stupendo

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:44

Allora io ci sono stato ad Agosto

Vado controcorrente: la parte Nord, specialmente attorno al lago Myvatn, i fiordi nord-occidentali e Husavik per il whale watching, mi è piaciuta di più.

Il 4x4 serve se hai intenzione di addentrarti. Se però ti vuoi fare una meta o due (es: Landmannalaugar, crateri del Laki), ti conviene prendere un'auto normale, e pagare il tragitto con i pullman 4x4.
Ad esempio, Landmannalaugar è visitabile in giornata con pullman da Hella, costo 100€.

Per l'aurora, io non mi sono fatto menate, ero nel periodo sfavorevole, e l'ho vista...
Come sito di riferimento per le previsioni ho usato questo:

www.northernlightsiceland.com/northern-lights-forecast/

E l'ho vista quando le previsioni erano a 3....

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 19:49

@Gianluke: molto interessante questo giro, purtroppo si ci sarà da tagliare qualcosa per via delle ore di luce.
Parlando con i miei compagni di viaggio siamo giunti alla conclusione di prendere un 4x4 per andare sul sicuro.
Per quanto riguarda le assicurazioni sicuramente facciamo la Gravel Protection e molto probabilmente la SCDW viste le franchigie della standard, l'assicurazione sui danni dovuti alla sabbia e polvere ha senso farla o no?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 19:59

Ciao io ci sono stato questo Febbraio. Con 9 giorni difficilmente ce la farai a fare il giro godendoti un minimo gli spot.
Considera che i limiti sono di 90 all'ora, i ponti (e sono tanti) sono a singola corsia e se trovi neve difficilmente riesci a tenere medie alte. Noi abbiamo preso una gran vitara dato che eravamo in 4 e secondo me è una buona scelta anche come prezzo.

Noi in 9 giorni siamo riusciti a fare a mala pena il sud, visitiando gli spot una sola volta, dove sarebbe stato utile tornarci almeno un paio di volte per sperare di avere un pò di luce differente, o beccarvi l'aurora. In pratica abbiamo vissuto in macchina.
Cmq ti allego due link al mio sito dove trovi le indicazioni generali sul viaggio e le spiegazioni dei singoli spot:
Racconto fotografonaturalista.com/reportage/viaggio-in-islanda

Spot fotografonaturalista.com/luoghi-e-riferimenti

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:03

Ho postato anche qui su juza il mio racconto del viaggio: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2393531&npost=&show=

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:13

Grazie mille Ippolito, anche noi abbiamo visto che il Gran Vitara si trova a cifre accettabili e penso che domani lo prenoteremo

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:23

Per il noleggio dove avete trovato prezzi migliori? Io Autoeurope o Blue Car Rental con tutto incluso eccetto SAAP

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:52

Io ho visto SadCars e GoIceland comunque per farsi un'idea generale ho guardato su piratiinviaggio che ci sono parecchie offerte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me