RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parco Nazionale del Gran Paradiso


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Parco Nazionale del Gran Paradiso





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 20:21

Ciao a tutto il popolo di JuzaPhoto. MrGreen
Abito a Torino e amo la fotografia naturalistica per questo voglio condividere con voi tutta la mia documentazione raccolta per fare un trekking fotografico al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Vista l'uscita dell'articolo di Guido_88 sulle volpi del paradiso vorrei darvi una mano a tutti coloro che non vogliono salire a "muzzo" e rischiare di non trovare nulla.
Iniziamo con una infarinatura per le informazioni del parco.


Informazioni sul parco



Il Parco nazionale del Gran Paradiso istituito nel 1922, è il più antico Parco nazionale italiano.
Si trova a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte ed è gestito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. Si estende per una superficie di circa 71.000 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso.
La fascia che va dai tre ai 4000m è ammantata di candidi ghiacciai, più estesi sul lato valdostano. Si tratta di ghiacciai perenni ma relativamente recenti essendosi formati durante la "piccola glaciazione" del secolo XVII.
Negli anni '30 la Commissione che gestiva il neonato Parco Nazionale incaricava valenti zoologi piemontesi per studiare la fauna presente l'area protetta, negli anni '40, invece, si sono bloccati gli studi per colpa della Guerra e non c'era né tempo né modo di effettuare delle ricerche mentre il mondo crollava sotto i bombardamenti e gli animali morivano sotto i colpi dei soldati.



Negli anni '50 ritroviamo i primi documenti di ricerca scientifica del parco. All'epoca era direttore il professore dell'Università di Torino, Renzo Videsott, che chiese aiuto ai veterinari dell'università per fare delle ricerca sulla fauna locale ed è allora che uscirono le prime pubblicazioni sul letargo della marmotta alpina e sulla dieta delle volpi.

La strada che sale da Ceresole Reale al Col del Nivolet da metà Ottobre e chiusa. Per salire al Colle bisogna salire presto perchè dopo un orario prestabilito chiudono la strada.


Flora del parco




- Boschi di larici


- Boschi di pioppo tremulo


- Nocciolo


- Ciliegio selvatico


- Acero montano


- Quercia


- Castagno


- Frassino


- Betulla


- Sorbo degli uccellatori



Fascia 800m-1200m
- Faggio


Fascia 1500m-2000m
- Foreste Aghifoglie



Questi alberi/foreste si possono ammirare in tutto il parco a qualsiasi quota, fatta eccezione del Faggio e delle Foreste di Aghifoglie.


I fiori riportati qui sotto si possono osservare in alcune zone specifiche riportate al fianco di ogni nome mentre le altre sono visibili in mezzo alle rocce dai 2500m in poi.


- Il giglio martagone (Bosco)


- Giglio di San Giovanni (prati)


- Aconito (Corsi d'acqua)


- Rododendri (Oltre 2200m)



Oltre 2500m fra le rocce
- Sassifrega


- Androsace alpina


- Artemisia


- Cerastio


- Ranuncolo dei ghiacci


- Stella alpina


- Genepì


- Erioforo






Fauna del Parco



I più importanti






Stambecco
Vivono in alta quota nei pressi delle montagne rocciose e non passano mai dentro i boschi. Il loro ambiente preferito è la zona sud con la vegetazione erbacea e l'ambiente aperto roccioso.
Il maschio ha grandi e lunghe corna nodose mentre la femmina ne ha più piccole. La pelliccia che ricopre lo stambecco d'estate e corta con un bruno chiaro mentre d'inverno è lungo nero. D'autunno perdono il pelo.
Lo stambecco predilige il ginepro, rododendri, muschi e licheni mentre d'inverno le erbe secche. L'accoppiamento avviene verso Dicembre/gennaio e partoriscono a Maggio/Giugno.






Camoscio
Il camoscio d'inverno ha un pelo lungo e scuro mentre d'estate corto con un colore giallo/rossastro. Hanno piccole corna ricurve e vivono tra i 1000m e i 2800m.
In estate l'habitat del camoscio è prevalentemente le praterie alpine e i posti a nord. D'inverno, invece, preferisce stare in mezzo ai alberi sparsi e posti soleggiati.
Mangia d'inverno erbe secche e in estate erbe fresche. Si riproducono verso Ottobre/Dicembre e partoriscono a Maggio/Giugno






Aquila Reale
L'aquila reale predilige le zone rocciose poco alberate tra i 1700m e i 2200m. Si accoppiano verso marzo e la schiusa delle uova avviene a metà maggio.
Il piumaggio è bruno con penne dorate sul capo. I giovani hanno un piumaggio bianco sotto le ali e alla base della coda.






Volpe
La volpe mangia insetti e piccoli mammiferi mentre d'inverno mangiano more, mele e altri frutti. Cacciano prevalentemente di notte. La pelliccia è rossiccia, si trova di giorno sotto i cespugli, nei fossi e nella tane costruite da lei oppure di altri animali.






Gipeto
Piumaggio sul dorso grigio scuro e sul capo bianco, mentre i giovani sono tutte scure. La fecondazione avviene verso Gennaio/Febbraio mentre la schiusa è verso Marzo. L'alimentazione è di carcasse di animali



Lupo
Braco con 5-6 esemplari vicino alla valle Valgrisenche



Marmotta
Con 6000 unità. Previlegia le zone pianeggianti come Nivolet



Ci sono anche numerosi volatili
- Poiane
- Picchi
- Cince
- Pernici bianche
- Gracchi
- Sparvieri
- Astori
- Allocchi
- Civette




Nei laghi e nei torrenti nuotano due specie di trote: una autoctona, la trota fario, l'altra alloctona, il salmerino di fontana.
Nei laghi alpini è stata riscontrata la presenza di un piccolo crostaceo, la Daphnia chiamate comunemente Pulci d'acqua. Sono laghi ubicati ad una quota superiore a 2500 m e senza fauna ittica e questa daphnia e' una specie che normalmente ha come habitat le acque dolci degli ecosistemi artici.



La cartina delle suddivisioni delle vallate





Ora vi allego ora l'unica cartina, con i sentieri, che vi posso mettere sul web, esiste una cartina (scala 1:50.000) che è acquistabile presso l' Istituto Geografico Centrale

hotfile.com/dl/174704306/4547236/inquadramento_B1_2009.pdf.html



Informazioni utili
Bollettino Neve e Valanghe
WebCam Gran Paradiso
Carta dei Sentieri di Valsavarenche - Valle d'Aosta







Spero sia utile a qualcuno MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 19:08

Eeeek!!! Grazie mille, molto utile , essenziale e completo.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 20:01

Hai dimenticato l'ermellino ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 20:02

Hai dimenticato l'ermellino ;-)


Guido, potevi anche evitare di ricordarmelo... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 20:52

Hai dimenticato l'ermellino

L'ermellino si vede ancora più di rado della volpe. Per l'ermellino non ho trovano notizie direttamente dalle guide e dai rifugi per tanto più che scrivere le righe che si trovano su internet non saprei cosa scrivere, non vorrei scrivere fesserie.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 22:26

Guido, potevi anche evitare di ricordarmelo


E' un tasto dolente per entrambi MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me