| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:46
Ciao a tutti, vorrei prendere uno zoom standard molto buono per fotografare un po' di tutto ma soprattutto ritratti e foto nelle feste e cerimonie. Lo zoom standard per eccellenza è il Canon 24-70 2.8 ii ed è quello verso cui sono più indirizzato ma chiedo a voi: vale tutti i soldi che costa. Considerato che oggi con meno di 600 euro si può comprare un tamron 24-70 stabilizzato? Possiedo una 6d e un 70 200 f4. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:57
Francamente non l'ho mai provato ma dal momento che a tutt'oggi è ancora il migliore della sua categoria direi che si... è davvero buono come dicono! Ma sia chiaro, per quanto possa essere buono per il ritratto lascialo perdere che lì non serve proprio... | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:59
Buono lo è di sicuro, bisogna vedere su cosa lo monti e se per le foto che fai ti può davvero dare più del Tamron. N.B.: pur essendo migliore, il Canon non è stabilizzato, e il Tamron si, e questa è una differenza importante. Dove con uno la foto viene mossa a causa del tempo troppo lungo, con l'altro no. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:03
“ Buono lo è di sicuro, bisogna vedere su cosa lo monti e se per le foto che fai ti può davvero dare più del Tamron. „ Lo monto su una 6d. Infatti esattamente è quello che penso io se posso risparmiare 800 euro o più con il Tamron ben venga ma non vorrei risparmiare troppo anche in termini di qualità. Riguardo lo stabilizzatore non mi importa moltissimo, ma sicuramente meglio averlo. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:05
“ Ma sia chiaro, per quanto possa essere buono per il ritratto lascialo perdere che lì non serve proprio... „ So che per il ritratto un 85l sarebbe di sicuro superiore, ma nelle cerimonie lo zoom per me è fondamentale, per essere sempre pronto. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:13
vai sicuro. te ne innamorerari. qualità da fissi su ogni focale !! | 
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:19
Ciao, io non lo possiedo ma è da tempo che sto pensando di acquistarlo. Da quello che si legge in rete è sicuramente una bellissima ottica, molti lo considerano un punto di riferimento per la sua categoria. Il motivo che mi frena dall'acquistarlo è la mancanza dello stabilizzatore, molti dicono che non serve su questo tipo di lente ed altri invece sostengono che sia un elemento molto importante. Sarebbe utilissimo sapere da chi ce l'ha se effettivamente la mancanza dello stabilizzatore rappresenta un problema oppure no. Non so se Canon ha intenzione di presentare una versione stabilizzata, ma non oso pensare al costo. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:45
“ vai sicuro. te ne innamorerari. qualità da fissi su ogni focale !! „ Mi hai praticamente covinto | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:48
“ Il motivo che mi frena dall'acquistarlo è la mancanza dello stabilizzatore, molti dicono che non serve su questo tipo di lente ed altri invece sostengono che sia un elemento molto importante.? „ Allora guarda lo stabilizzatore è sicuramente un qualcosa in più, ma se devo fare delle foto a delle persone diventa totalmente inutile, sarei sempre costretto a salire con i tempi, dato che rende immobile i movimenti della fotocamera non le persone. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:57
Qualità da fisso a ogni focale, peccato non abbia anche la stessa apertura di un fisso | 
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:00
In effetti le ottiche Canon luminose sino ai 70mm non hanno lo stabilizzatore, come il nuovo 16-35 f2.8 III, mentre è presente sul 16-35 f4 meno luminoso. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:08
“ Qualità da fisso a ogni focale, peccato non abbia anche la stessa apertura di un fisso „ Sicuramente, ma gia a pari distanza un 70mm a 2.8 corrisponde ad un 50mm f2. E poi per foto nelle feste o nelle cerimonie a persone , a meno che non siano immobili la vedo ardua utilizzare un diaframma più ampio di 2.8. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:57
Con un po' di manico si scatta anche a 1.6 a movimenti lenti. Come fai a paragonare due focali diverse? Avranno prospettive e sfondi diversi | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:07
Sono interessato a quel tipo di obiettivo e dai test il Canon è migliore alle corte focali e il Tamron prevale alle lunghe. A spanne, poi bisogna vedere in dettaglio. Quella dove il Canon prevale nettamente è l'affidabilità. Di certo, come altri hanno fatto notare, lo stabilizzatore è una marcia (ma anche due se si fotografa spesso con poca luce) in più. | 
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:15
Non c'entra quanta luce c'è, è importante cosa fotografi. Se fai foto a persone lo stabilizzatore sotto i 200mm è inutile salvo effetti particolari. Se fai foto solo a paesaggi ni, dipende se ti porti dietro il treppiede in ogni caso. Se fai foto a palazzi decisamente si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |