| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:23
Salve qualcuno di voi ha riscontrato questo problema con la 5d MK IV, praticamente solo in determinate condizioni, nella fattispecie fotografando il cielo di notte mi compare sempre una banda orizzontale lungo il quadrante superiore del fotogramma. Ho provato di tutto ma niente compare sempre, forse tende a scomparire se sovraespongo. Ad ogni modo ho mandato la camera in assistenza al CCS di Milano per capire se si tratta di un difetto della mia macchina o di un limite della stessa come qualcuno sostiene in rete, anche se come ipotesi quest'ultima mi sembra assurda se considero che la stessa foto scattata con 5d MK II esce perfetta. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:29
non so se è più scioccante quello che hai scritto o il tuo avatar. aspettiamo rinforzi |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:37
Hahahahha .. si è vero avatar a parte, il problema è veramente scioccante, ho letto una discussione sul forum di Dpreview di un utente con lo stesso problema, inviata macchina al camera service e ritornata allo stesso modo, spero non mi capiti la stessa cosa, mentre in un altra discussione si parlava di un limite della macchina,ancora peggio. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 8:53
Aggiornamento..... Bhè che dire sono veramente perplesso, IL Camera Service di Milano mi sta rimandando indietro la macchina con un "nessun difetto riscontrato", ALLUCINANTE.... www.dropbox.com/s/l198ovusrf3yjnv/17-503539.rar?dl=0 questo è il link dove ci sono tre scatti che ho mandato a loro per la verifica. se a qualcuno viene la curiosità di vederli e dire la sua...sarebbe cosa gradita...al fine di capire se di fatto non si tratta di un difetto ma peggio ancora di un limite della macchina. Attendo vostre. |
user100087 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 10:37
Io ce l'ho da 1 anno e e sinceramente non ho assolutamente questo problema |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:14
Bhè adesso il problema non è più tanto il problema in sè, scusate la ridondanza, ma il fatto che Canon asserisca"nessun problema riscontrato", non posso pensare che oltre alla variabilità di esemplari tra gli obiettivi adesso bisogna stare attenti anche a quella tra le camere. Cmq sono in attesa che mi chiami il tecnico che l'ha guardata, sempre che mi chiami.... |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:21
Problema mai riscontrato nelle 2 5D4 che utilizzo. Ciao. Mauro. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:37
quella linea più scura è del tutto normale. su 100 foto scattate al buio con oltre 30 secondi di expo, 1 o 2 possono presentare ste schifezze qua. provateci ; ) |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:46
Bhè Zen su questo non c piove , non a caso pensandola come te , ho eseguito un time laps di una intera notte, e il risultato è stato tutte le foto con la stessa linea , non contento il giorno dopo cambio posto , addirittura pensando a qualche interferenza dovuta alle luci, cambio anche impostazioni , scatto in jpeg, azzero e disattivo tutto il disattivabile, provo tempi diversi , e indovina, il risultato non cambia, forse di tanto in tanto ne esce una buona, il contrario. Dimenticavo , se scatto in verticale , la linea sta semprè lì allo stesso posto quindi ...banding verticale. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:52
che sfiga. macchina fallata. contatta dove l'hai presa e falla sostituire. se son già passati i famosi 14 giorni per il recesso (30 da amazon), ti rimane solo la via della garanzia. vai da un cs e spiega bene, esattamente come spiegato a noi, il difetto. o ti cambiano il sensore e/o l'intera elettronica, oppure (fanno prima) te la sostituiscono. p.s. con tempi veloci (che non siano 30 secondi) lo fa uguale ? |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:55
p.p.s. secondo me se cambi avatar la macchina torna a posto |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:02
Hahahahha ok provo con il cambio Avatar .... ma non cambiarlo tu mi raccomando, scherzi a parte, no normalmente non lo fà, volevo appunto verificare come si comportasse la macchina in certe situazioni e sorpresaaaa...ho una 5dII e una 50d provate nelle medesime condizioni e nulla, nessun problema. Io penso, presumo sia un problema del sensore... |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:18
ho fatto fatica a vederla, la puoi notare solo se alzi l'esposizione in camera raw... comunque è un difetto del sensore, c'è poco da provare... dovresti fartela cambiare, perchè qua è il sensore che non va bene. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:23
Non credo che il sensore abbia problemi. Piuttosto, noto che è stato attivato il dual pixel raw: se utilizzi programmi diversi da dpp non hai alcun vantaggio con tale tipologia di file, lo spazio occupato è circa doppio e, soprattutto, come indicato sul manuale utente, il rumore visibile può aumentare sensibilmente. Aggiungo anche che i file possono risultare leggermente meno nitidi, rispetto ai raw, e il numero di scatti continuativi effettuabili si riduce drasticamente. Invito, quindi, a scattare in modalità raw (disattivando il dual pixel raw) e a verificare nuovamente la situazione. PS Con dpp non noto alcun banding (nemmeno sovraesponendo le foto di 3 stop), pertanto sospetto che il problema sia principalmente dovuto al software in uso: motivo in più per passare ai raw tradizionali, dato che con software di terze parti non si ha alcun beneficio con i dpraw. I camera service utilizzano dpp, quindi non mi stupisce che non abbiano notato nulla di anomalo. |
user25280 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:59
Hbd sei una miniera di informazioni e buoni consigli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |