JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ho notato che puntando sul nuovo, le reflex canon o nikon si possono acuistare per poco piú di trecento euro (in alcuni siti anche meno). Sull'usato invece al di sotto di 180/200 euro (sempre macchia + obiettivo) non ho trovato quasi niente. Vale a dire quindi che i vecchi modelli di reflex (da 10 mp in su) tengono molta valuta. Significa forse che a livello prestazionale, al di la dei numeri, si é andati non troppo avanti? E se si, a paritá di prezzo, una reflex da 10 mp Con un tamron 17 50, sarebbe un acquisto migliore rispetto a una reflex nuova con obiettivo in kit ?
Non e che I vecchi modelli tengono il mercato, e che I prezzi di quell,usato sono improponibili, fotocamere che andrebbero vendute a 50 euro proposte a 200 non sono da prendere in considerazione, meglio andare sul nuovo allo stesso prezzo con garanzia e tecnologia recente.
Io comunque scatto ancora con una vecchia Canon 400 d e mi trovo benissimo.
Il Tamron 17-50, soprattutto il Vc, è decisamente meglio degli obiettivi in kit. Dalle "vecchie" DX a 10 megapixel (sensori ccd di oltre dieci anni fa) la qualità dei sensori è aumentata parecchio. Nelle ultime generazioni di sensori da 24/20 megapixel i miglioramenti sul sensore sono relativamente piccoli. Quel che cambia sono la compatibilità con le lenti, i comandi, il mirino, l'autonomia della batteria tutti di scarsa qualità su praticamente tutti i modelli base. Se di modello base rimani da un occhio a Pentax di solito sono molto più complete per pentaprisma e tropicalizzazione. La differenza tra un mirino a pentaspecchio ad uno a pentaprisma è notevole (su Nikon sono da evitare tutte le D3x00 e D5x00 che sono pure senza motore AF e senza doppia ghiera).
“ Quindi in definitiva nella scelta tra ottica e sensore mi state indirizzando piú verso un sensore moderno. „
I 18-55 dei kit d'oggi con tutti i loro limiti ottici non sono così malvagi per iniziare. Molto presto ti verrà voglia di cambiarli e sono praticamente invendibili, ma si inizia pur da qualcosa. Agli inizi si sprecano soldi per inesperienza. E' il budget di 300€ che ti limita fortemente nelle scelte, partire da una D7100/D7200 con un Tamron 17-50 VC (o il l'equivalente Sigma) sarebbe un investimento molto più durevole ma si spende più del doppio. Una lente 2.8 stabilizzata è molto più versatile, ma un corpo di 10 anni fa è un corpo di 10 anni fa. La Nikon è dal 2010 che non produce più corpi da 10/12 Megapixel.
Punteró sulla nikon, che ha un sensore migliore. Poi col tempo prenderó un ottica buona. Grazie dei consigli. Un Saluto Marco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.