RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sensori: nuove tendenze tecniche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sensori: nuove tendenze tecniche





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:18

Ciao a tutti sono in procinto di acquistare una nuova Reflex FF e sto valutando addirittura il cambio corredo, a tal proposito mi sto informando un pochino sulle caratteristiche dei sensori attuali proposti dai vari marchi e ovviamente vengono fuori nuove "tendenze" tecniche.

Una delle caratteristiche del momento, è sicuramente la gamma dinamica ai bassi iso, da questo punto di vista SONY è riuscita a fare ottimo sensore 24mpx perfezionato nel tempo e divenuto un pochino il riferimento su questo aspetto importante delle immagini.

Eppure l'ultimo sensore 24mpx proposto da sony nella sua ammiraglia A9, ha una gamma dinamica peggiore o simile a una "vecchia" CANON 6D.

Non voglio pensare a una distrazione di SONY e quindi mi viene da pensare ci sia un motivo tecnico per il quale SONY, come anche altri costruttori (vedi la nuova CANON 6D II) hanno proposto di recente sensori che da questo punto di vista sono peggiori rispetto al passato, probabilmente per eccellere su altri aspetti.

Quindi in conclusione la domanda è..in cosa sono migliorati questi nuovi sensori visto che hanno perso in gamma dinamica? O quanto meno cosa hanno provato a migliorare rinunciando alla gamma dinamica.

In questi giorni leggo commenti di persone che non investirebbero 2000Euro per una Canon 6DII proprio per il problema della gamma, allora chi ne dovrebbe spendere 5000Euro per una A9 ?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:23

La a9 pero fa parecchie altre cose che la sei d2 non fa.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:27

Non sono un esperto, ma credo che l'A9 possa avere una GD peggiore della 6D solo quando scatta a 12bit.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:33

Ovvio che A9 e 6D sono due mondi diversi.. non era mia intenzione fare un confronto tra le 2 con questo post.
La mia intenzione era capire come mai 2 case importanti, hanno prodotto sensori recentissimi tralasciando questo aspetto e in favore di cosa..

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:38

Non sono un esperto, ma credo che l'A9 possa avere una GD peggiore della 6D solo quando scatta a 12bit.


ovviamente ho scritto quanto sopra verificando con il simulatore di dpreview la resa della gamma dinamica di deversi sensori, non ho avuto modo di fare il confronto personalmente, ma ritengo dpreviw abbastanza affidabile (infatti la cosa si sposa con la percezione del review delle specifiche macchine che si trovano in rete)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:46

Credo che non verremo messi a conoscenza nel breve di queste scelte.
Ne ci diranno mai cosa hanno in cantiere.
Non ci resta che scegliere nel presente il prodotto che più ci sembra adatto alle nostre esigenze.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:49


Ciao a tutti sono in procinto di acquistare una nuova Reflex FF e sto valutando addirittura il cambio corredo, a tal proposito mi sto informando un pochino sulle caratteristiche dei sensori attuali proposti dai vari marchi e ovviamente vengono fuori nuove "tendenze" tecniche.

Una delle caratteristiche del momento, è sicuramente la gamma dinamica ai bassi iso, da questo punto di vista SONY è riuscita a fare ottimo sensore 24mpx perfezionato nel tempo e divenuto un pochino il riferimento su questo aspetto importante delle immagini.

Eppure l'ultimo sensore 24mpx proposto da sony nella sua ammiraglia A9, ha una gamma dinamica peggiore o simile a una "vecchia" CANON 6D.

Non voglio pensare a una distrazione di SONY e quindi mi viene da pensare ci sia un motivo tecnico per il quale SONY, come anche altri costruttori (vedi la nuova CANON 6D II) hanno proposto di recente sensori che da questo punto di vista sono peggiori rispetto al passato, probabilmente per eccellere su altri aspetti.

Quindi in conclusione la domanda è..in cosa sono migliorati questi nuovi sensori visto che hanno perso in gamma dinamica? O quanto meno cosa hanno provato a migliorare rinunciando alla gamma dinamica.

In questi giorni leggo commenti di persone che non investirebbero 2000Euro per una Canon 6DII proprio per il problema della gamma, allora chi ne dovrebbe spendere 5000Euro per una A9 ?

Premetto che quanto scrivo sono mie ipotesi, che potrebbero rivelarsi errate.

Il mio sospetto è che il problema sia dovuto alla velocità di scatto, per cui la conversione a/d deve essere eseguita molto rapidamente, e richiede circuiteria più sofisticata, che tuttavia può introdurre più rumore, rispetto a quella di altri modelli. Questo, a meno di innovazioni tecnologiche particolari.

A sensibilità iso basse, soprattutto quando si sovraespongono le zone in ombra, il rumore introdotto da tale circuiteria è predominante, per cui il rumore nelle ombre limita la gamma dinamica. A sensibilità iso maggiori, però, vi sono altre sorgenti di rumore che sovrastano il resto, quindi il problema si nota di meno.

Ciò spiega, ad esempio, perché la gamma dinamica della 5d mark III fosse peggiore rispetto a quella della 6d (22,3 megapixel e 6 fps, contro 20 megapixel e 4.5 fps), nonostante i sensori avessero pixel pitch molto simile, così come lo era la struttura delle microlenti.

Chiaramente, con il passare degli anni i costruttori hanno cercato di ridurre tali problemi: ecco perché la 1dx mark II, nonostante arrivi a 16 fps, ha una gamma dinamica molto maggiore di 1dx/6d/5d mark III, a sensibilità iso basse.

Sulla 6d mark II si possono fare solo ipotesi, ma sospetto che per questioni di costi non abbiano utilizzato le tecnologie più recenti, anche se comunque il sensore offre una resa migliore, rispetto a quello della 5d mark III (quindi qualche progresso tecnologico vi è stato comunque).

Nel caso della Sony a9, sospetto che il problema sia simile (o meglio, problema relativo, visto che la gamma dinamica non mi sembra così scarsa). Hanno raggiunto una velocità di scatto che surclassa quella di qualunque reflex sul mercato, ovvero 20 fps (siamo quasi a livello del framerate di un video), su un sensore da 24 megapixel: probabilmente hanno dovuto trovare qualche compromesso con la gamma dinamica, a sensibilità iso basse, ma non mi sembra che i risultati siano così scarsi.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:59




avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:05

da dxo

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-6D-Mark-II-vers

di base la A9 ha quasi 1,5 ev in più rispetto alla canon

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:16

Ovviamente ognuno di noi vorrebbe tutto (gamma dinamica, alti iso, velocità) e al prezzo più basso possibile. I progettisti si trovano a lavorare sui vari parametri possibili e, tirando da un lato, scoprono da un altro lato; poi naturalmente ci sono i problemi di costo e di non sovrapposizione di modelli (le case costruttrici non sono onlus). Probabilmente questo vezzo di "alzare le ombre" serve a pochi mentre altri parametri (velocità di lettura, uso di valori iso più alti, ecc) servono a molti più utenti e quindi la coperta viene spostata: meno gamma dinamica a iso base e qualcosa in più sugli altri parametri

user44306
avatar
inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:27

Ma almeno la giddi ti serve così tanto per il tipo di fotografia che fai?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:28

Non so dove tu abbia visto che la A9 è peggiore della 6D in quanto a gamma dinamica a bassi iso
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=sony_a9

In ogni caso il fatto che la A9 abbia prestazioni a bassi ISO peggiori di sensori da 24mpx più vecchi sempre di casa Sony è probabilmente dovuto al fatto che per ottenere le specifiche di quella fotocamera (framerate elevatissimo, autofocus veloce ecc) è necessario fare una lettura del sensore rapidissima e probabilmente meno precisa.
In ogni caso è un comportamento comune dei sensori specifici per gli alti ISO e scatti veloci, la D5 è mostruosa al buio ed ha un comportamento molto simile, sono differenze di progettazione.

P.S. la 6D Mark II è un caso a parte, non è un granchè ad alti ISO rispetto alla concorrenza (anzi, a quanto pare è un filo sotto alla 6D normale), non è veloce e non va bene a bassi ISO. Sul come e sul perché ci si sta scannando mezzo forum da 1 mesetto circa, non preoccuparti MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:06

Prima c'era il dramma dei Mpx...poi il Noise...ora la GD.......è il dramma del momentoMrGreen
Con i software che avanzano si può avere e fare tutto da pc...quindi tt queste "storie" lasciano un po il tempo che trovano...

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:22

tralasciando il discorso di chi ha capito che ho detto che la A9 è inferiore alla Canon 6D_II...cosa che non mi sembra di aver detto Confuso

Mi sembra invece di capire che il motivo tecnico per il quale si è rinunciato a una ottima gamma dinamica è per ottenere dei valori ottimi di raffica, se così fosse avrei personalmente preferito il contrario.
Però questo lascerebbe pensare che con aggiornamenti FW, si possa ottenere un compromesso gamma/raffica diverso.

Prima c'era il dramma dei Mpx...poi il Noise...ora la GD.......è il dramma del momento

..proprio perchè "la GD è il dramma del momento" mi aspettavo che un pò tutte le case puntavano sulle nuove nate a migliorare tale aspetto e quindi mi è venuta la curiosità di capire in favore di cosa si è invece ceduto a tale aspetto.

user69293
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 17:12

Questi drammi del momento sono sempre nella testa di chi di fotografare gli importa poco o nulla. Una reflex come un obiettivo che vengono aggiornati ad una nuova versione saranno sempre migliori dei precedenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me