RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo PC desktop per Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo PC desktop per Lightroom





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 14:23

Buongiorno a tutti.
Come da titolo sono abbastanza deciso all'acquisto di un nuovo pc desktop.
Utilizzo esclusivamente Lightroom sia come gestione/organizzazione delle foto sia per la post produzione, senza ricorrere quindi a Photoshop.

Dato che i fondi non sono illimitati, vorrei trovare il giusto compromesso tra prestazioni (per quello che mi serbe) e costo.

Per quanto riguarda il processore, ero indeciso tra i5 e i7 (ivy bridge). Indeciso sopratutto perchè non so se è necessario prendere una scheda video dedicata, o mi posso accontentare della GPU integrata.
Memoria RAM di 12GB. Per quanto riguarda i disci un SSD da 128GB e un normale HD da 1TB già in mio possesso.

Ora a seconda della cpu e anche alla scheda grafica, dovrei trovare la scheda madre adatta.
La mia intenzione era quella di infilare tutto in un case mini ITX, ma ovviamente dipende poi dal calore da dissipare e dalle dimensioni dei componenti..

Per quanto riguarda poi il monitor sono ancora in alto mare.. ma visto che il portatile inizia a diventare vecchiotto per il momento l'importante è il pc. Poi appena possibile prenderò anche un monitor adeguato (magari un eizo di fascia base, o anche qualcosa di più abbordabile)


Consigli ??
Io intanto continuo a cercare info in rete.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 14:41

visto che possiedi già i dischi propenderei a investire qualcosa in più sul processore (i7) ed eventualmente rimandare l'acquisto della scheda video che puoi sempre aggiungere in seguito
per il monitor... sui 650 io ho preso il dell 2711 e mi trovo benissimo!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 14:56

Il problema è che, se opto per la soluzione del case mini-ITX poi non posso piu tornare indietro e prendere una scheda video troppo ingombrante e che riscalda troppo, altrimenti poi dovrei cambiare tutto.

Per questo volevo capire prima se una scheda video "esterna" è necessaria o meno.

Nel frattempo ho trovato questa mobo che sembra niente male..

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 17:22

ma che diavolo di mobo è?! MrGreen

io rimarrei su dimensioni e componenti standard a meno che proprio la compattezza sia necessaria

ho dei dubbi ora su ivy bridge (non mi pare sia triple channel)..quindi 16 di ram ma potrei sbagliare

per il calore calcola che un i7 scalda (non so nemmeno se intel offre un dissipatore insieme alla cpu, in caso contrario meglio uno buono, e ingombrante)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 19:37

Si, le specifiche intel indicano dual channel. Ho scritto 12 ma intendevo sedici, ho sbagliato perdonatemi. Dici che non sono sufficenti ?

Per il dissipatore avevo addirittura visto questo ma forse basta anche meno, non saprei sinceramente

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 20:09

16 bastano e avanzano

evita il liquido.
performante ma non di piu di un buon dissi ad aria.. e costoso
il liquido diventa piu un gioco per appassionati che cercano il record nell'overlock.. ottimo se sviluppato ad hoc

informati se gli i7 ivy hanno il dissi in stock.. nel caso potrebbe andare quello se il tuo utilizzo è solo postproduzione
in caso contrario io ho un mugen3.. 29° a mouse fermo e 54° in rendering

visto che risparmiare fa comodoio rimarrei cmq su un i5 ad alti ghz (4 core e 4 thread, 8 non te ne servirebbero per LR)
un M4 da 128gb per velocizzare il sistema
e la ram vai a 16 anche se probabilmente basterebbero 8, ma a quel punto per pochi spiccioli MrGreen

sulla scheda madre e la possibilità di utilizzare la scheda video integrata credo che abbia senso, ma non so come funzioni per ivy..
poi non serve una super mobo, pochi attacchi pci-e visto che schede video al massimo ne metterai una e poi boh, qualche usb3, e una buona circuiteria senza pensare di fare super overclock. non ti saprei consigliare ma credo che valga la regola "in media stat virtus", ne troppo caro ne troppo economico

se te la senti di spendere.. un hd nuovo a 7200rpm e un alimentatore di marca nel caso non ne avessi

ciao


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 21:06

Dal punto di vista esclusivamente di LR, guarderei prima alla memoria (8 o 16GB), poi il processore (vai con l' i5 e risparmia un po') ed infine dischi veloci SSD (magari 2, di cui uno dedicato per il catalogo di LR o sctrach disk di PS). Magari potresti aspettare per la scheda video ed usare quella integrata alla MOBO, soprattutto se ci metti 16GB di memoria.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 21:49

Beh intanto grazie mille dei consigli e del supporto.

Mi informerò per quanto riguarda il dissipatore se viene fornito insieme (anche se non credo) ma comunque sto già valutando diverse opzioni. Ho tenuto in considerazione anche il liquido perchè alla fine ho visto che i prezzi sono abbordabili. Il corsair H40 l'ho trovato a 60euro, mentre i vari Schyte Zalman etc costano 25euro in meno circa, a seconda dei modelli poi.

Non so bene nemmeno io sinceramente per il video integrato come funziona, ma da come ho letto in giro per foto e giochi non troppo spinti non ha problemi. Inizia a fare fatica con 3D e video editing pesanti..
Spero corrisponda alla realtà.

Per quanto riguarda i5 sto valutando in effetti, ho visto che tra i5-3570 e i7-3770 ci sono un centinaio di euro di differenza che potrei spendere in altro modo magari..

Per quanto riguarda i monitor? eizo sono fuori budget mi correggo, e forse anche troppo per me visto che non è da molto che smanetto e non vedrei nemmeno la differenza. Pensavo a qualcosa tipo Dell U2412M che sembra ormai quasi uno standard, o magari anche qualcosa di più abbordabile sempre da 24"


infine dischi veloci SSD (magari 2, di cui uno dedicato per il catalogo di LR o sctrach disk di PS)


Avendo già un HD da 1tb pensavo di prendere un solo SSD.
L'idea era quella di creare un piccolo catalogo sull'SSD dove importare le foto ed elaborarle in modo da sfruttare la velocità dello stato solido e un catalogo molto snello. Una volta fatto tutto, spostarle in un'altro catalogo sull'altro hd da 1tera dove poi immagazzino tutte le immagini (attualmente il catalogo sono un centinaio di GB)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 23:40

l'ssd si riempie alla svelta e perde di prestazioni se si riempi-svuota-riempie-svuota..... almeno così ho letta.. ma magari è una cosa iinfluente

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 23:57

Come monitor considera Nec (non sono un fan dei Dell). Oppure guarda nell'usato per un buon Eizo o Nec.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 8:47

l'ssd si riempie alla svelta e perde di prestazioni se si riempi-svuota-riempie-svuota..... almeno così ho letta.. ma magari è una cosa iinfluente


Questa sinceramente non la sapevo..
Eventualmente l'ssd lo lascio solo per l'os e le applicazioni, mentre catalogo e il resto della spazzatura sull'altro.

Mi documento nel frattempo grazie per la dritta.

Come monitor considera Nec (non sono un fan dei Dell). Oppure guarda nell'usato per un buon Eizo o Nec.


Ho dato un occhio sia a Ezio che a Nec, ma mi sembra che siano sulla stessa fascia di prezzo, ovvero troppo elevato :(
L'usato potrebbe essere un buon compromesso, ma non essendo esperto di monitor e colore ho paura della fregatura.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 9:34

l'ssd si riempie alla svelta e perde di prestazioni se si riempi-svuota-riempie-svuota..... almeno così ho letta.. ma magari è una cosa iinfluente

questa sinceramente non mi risulta....
penso che ti riferisci al consiglio, riferito in particolare ai primi SSD, di evitare di fare inutili cicli di cancellazione e scrittura (inclusa la deframmentazione) in quanto il numero di cicli/vita di un SSD era piuttosto inferiore a quello di un HD tradizionale

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 9:53

Io uso LR sia a casa che (per fortuna sporadicamente) in ufficio.
A casa ho un PC HP comprato tre anni fa al supermercato in offerta con Core 2 Quad "economico" (non ricordo esattamente la versione), 6GB RAM, scheda video nVidia economica, Windows 7 64bit e pompato da me con un SSD da 128GB di poco più recente.
Nessun problema di prestazioni, tempi di caricamento delle anteprima e di switch tra moduli percettibili ma del tutto accettabili (decimi di secondo).
In ufficio ho un PC molto più recente ma con un disco tradizionale, 4 GB RAM, Pentium Dual Core @2.8GHz, scheda video integrta, Win7 32bit e la differenza si vede (tempi 10-20 volte più lunghi), se fosse mio non ci penserei un attimo a sostituirlo.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 11:01

questa sinceramente non mi risulta....
penso che ti riferisci al consiglio, riferito in particolare ai primi SSD, di evitare di fare inutili cicli di cancellazione e scrittura


ecco intendevo questo ma non l'ho espresso bene MrGreen. cmq se mi dici che col tempo i problemi si sono risolti tanto meglio

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:27

Assolutamente SSD per l'OS. Molto piu' veloce e senza parti in movimento. Certo costa molto di piu' per GB, ma per l'OS non ti serve certo 1TB. Il numero finito di scritture non e' piu' un problema come lo era una volta. Metterei anche il catalogo di LR su un SSD. Meglio se fosse un SSD diverso da quello usato dall'OS. In questo caso, te la cavi con quelli piu' piccoli da 60-64GB. Tieni presente che LR4 esige un bel po' di risorse e che versioni future, per quanto migliorate, esigeranno sempre di piu'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me