JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La videocamera miniDV dei miei genitori è morta e serve un rimpiazzo per fare video di gite, nipoti, gattini, ecc.
Io non faccio video ma mi pare di capire che il mercato consumer delle videocamere è agonizzante, anche perché la gente usa sempre più il telefono per questi video senza pretese. Stavo pensando: e se comprassero una compatta decente, piccola e stabilizzata per fare (anche) video?
Nel caso la Panasonic LX100 mi sembra la candidata ideale. L'esperienza d'uso - impugnatura e schermo orientabile a parte - è molto diversa rispetto a una videocamera? Ci sono limitazioni o differenze particolari nell'uso rispetto ad una videocamera? Insomma è sensato pensare di rimpiazzare una scadente macchina digitale e una videocamera morta con una LX100?
Le alternative sono: usare il telefono (Huawei P9) o comprare una videocamera a scheda SD.
user94858
inviato il 22 Settembre 2017 ore 18:51
Compra una videocamera Sony, per video amatoriali è la soluzione migliore senza spendere grandi cifre; CX-240 per 140 euro.
“ Compra una videocamera Sony, per video amatoriali è la soluzione migliore senza spendere grandi cifre; CX-240 per 140 euro. „
Non è un passo indietro rispetto alla Canon HV20 che avevano prima?
user94858
inviato il 22 Settembre 2017 ore 19:32
Ma che scherzi? La Sony CX-240 è una gran bella videocamera per 140 euro ed è molto più bella della Canon HV20, guarda solo che i megapixel e lo zoom ottico oltre all'obbiettivo Zeiss...
Devo studiare un po' evidentemente è che la vecchia telecamerà costò moooolto di più ed era un modello di punta nella fascia prosumer (aveva lo stabilizzatore ottico per dire).
Ad ogni modo il punto è che la qualità video o l'operatività deve essere nettamente superiore a quella di un buon telefono, altrimenti non ne vale la pena!
user94858
inviato il 22 Settembre 2017 ore 19:51
Ovviamente è nettamente superiore ad un telefono! Se no cosa te la consiglio a fare
Scherzi a parte ho iniziato a fare il videomaker con la CX320E (uguale solo che ha un paio di accessori in più) e la CX240; ti posso assicurare che ogni tanto ne sento la mancanza, aveva uno stabilizzatore fantastico ed un ottimo zoom.
La tua sarà stata anche il modello di punta ma quanti anni fa?
Per carità! E' che oggi costano pochissimo rispetto al passato e non conoscendo per niente il settore non so se ci sia stato un progresso significativo come nella fotografia... che poi per certe cose la mia vecchia D50 fa meglio della X-E2 che uso oggi
Comunque grazie dei consigli!
user94858
inviato il 22 Settembre 2017 ore 22:11
Figurati quando vuoi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.