JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono nuovo della fotografia. Cioè, ho preso la macchinetta col cashback subito prima del lancio della M10-M2, ma non la uso molto spesso. ho letto il manuale, ma ci sono molte cose che non capisco. Il mio principale quesito comunque è questo: se io vedo qualcosa con lo schermo della macchina, mi aspetto quando scatto di trovarmi quel risultato. Invece scopro che mi mangia molti particolari. Per fine mese mi compro un libro per principianti, ma penso che una cosa così possono aiutarmi a capir-la meglio i vari proprietari di questa macchina.
Seconda cosa che mi piacerebbe proprio capire, è la selezione della zona della messa a fuoco. Normalmente sposto il rettangolo evidenziato nella griglia nella parte dell'immagine che voglio a fuoco. Cioè mi sposto fra i rettangoli della griglia. Ma qualche volta mi è capitato di maneggiare un rettangolino forse più minuto che posso spostare a totale arbitrio. Solo che non ho ancora capito come salta fuori. Mi pareva proprio che potevo spostare il rettangolo a piacere prima di fare la foto, ma forse mi confondo con qualche altra situazione.
ps il trattino a capir-la l'ho messo perché mi sono accorto che il programma antiparolacce mi X-ava la parte dopo il ca.
Grazie tantissimo ArinZ. Ho visto quasi tutto. Anche questo è veramente utile. Devo rivedermelo più volte e prendere appunti. Alcune dritte/indicazioni le ho subito applicate (e dovrei avere gli strumenti per rifare meglio l'ultima foto). Sto cercando di imparare a capire l'inglese parlato, perciò il video è pure un ottimo allenamento da quel versante, anche se per ora intercetto solo metà dei significati. Ma come si dice, Tutto fa!
E alla fine cambio macchina fotografica, passo alla gx9 della panasonic. Premesso che non sono mai stato soddisfatto della m10, lo ammetto, non di meno ho continuato a fare qualche fotuccia e comperare obiettivi. Solo che è la macchina che ha deciso di salutarmi. Un certo momento l'otturatore ha smesso di funzionare, schermo nero e via. Cercando sui forum ho scoperto che un simile problema non è coperto dalla garanzia e la riparazione è costosissima, mi pare sulle 400 sterline. A quel punto l'opzione comprane un'altra è diventata aimé valida. E siccome mi gusta la modalità panoramica delle panasonic, ho fatto il passaggio. Spero che questa macchina non dia problemi con lenti lunghe e pesanti visto che ha il sensore decentrato. Comunque è uno spreco che per un componente difettoso, ma troppo oneroso, devo disporre di una macchinetta che complessivamente è abbastanza a posto (ultimamente non rispondeva benissimo a certi comandi, ma niente di troppo impiccioso).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.