| inviato il 21 Settembre 2017 ore 8:01
Salve a tutti, sono da poco iscritto su questo forum e come da titolo vorrei mi chiariste alcune dubbi, correggendo, qualora ci fossero inesattezze, anche alcune considerazioni che tratterò in questo topic. Chiedo scusa in anticipo per l'ennesima e tediosa discussione a riguardo ma tengo a precisare che non è stata creata al fine di dar luogo a sterili polemiche. Ho deciso di passare al formato full frame e la scelta è ricaduta, avendo sempre usato nikon, tra D750 e D810. Ora, avendo appurato che si parla di due corpi eccellenti, mi pongo la domanda: quale dei due? Dai test proposti in vari siti non mi sembra ci sia una netta differenza in termini di qualità e prestazioni offerte dai due modelli, la differenza economica è invece sostanziale, di circa 700-800 euro. Volendo fare un esempio, la d750 ha una gamma dinamica leggermente inferiore a quella della d810( se non sbaglio di 1/3 di stop) ma questa differenza, all'atto pratico, è incisiva? Sempre da quanto riportato nei grafici vedo che altri parametri quali profondità colore, resa ad alti ISO e rapporto segnale/rumore sono pressoché sovrapponibili, con lievi variazioni. Un altro fattore che dà luogo a pareri opposti e discordanti è la relazione che intercorre tra numero di mpx del sensore e risoluzione, secondo la quale alcuni sostengono che se si cerca maggior risoluzione e dettaglio la d810 è la scelta giusta. Quindi, ancora una volta, questi 36 mpx fanno la differenza, sempre da un punto di vista concreto, contro i 24 mpx della d750? Considerando che un raddoppio della risoluzione non sussiste, dal momento in cui per ottenerlo bisognerebbe moltiplicare i mpx di ciascun lato del sensore per una fattore di 2 dando origine ad un sensore da 12000x8000=96mpx, i 12 mpx in più della d810 creano immagini visibilmente più risolute? In poche parole, se quanto detto fosse vero, quali sono le ragioni che dovrebbero farmi propendere per la d810, escludendo il fatto di avere un corpo completamente in magnesio (ma più pesante) e una velocità massima di 1/4000 s? Non so se le mie sono considerazioni del tutto scorrette e infondate ma chiedo il vostro parere proprio per colmare le mie eventuali lacune, permettendo, in questo modo, di trovare la soluzione più giusta. Grazie e scusate per il post chilometrico. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:05
La D810 è una FF professionale, la D750 è una FF entry-level, altrimenti perché ci sarebbero 1000 euro di differenza tra le due? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:10
da profano e da quello che ho letto.... la D 750 è più all around la d 810 propende meno per l'azione... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:13
Confermo Socrate. E la D810 non arriva agli ISO della D750... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:25
Però la d810 ha dei colori favolosi. La d750 ha colori neutri |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:36
Paesaggio ritratto in primis vai di D810, poi come detto da Socrate e Phsystem e Roomby d810 è professionale, d750 più all-round e tenuta maggiore iso. Come primo corpo FF io ti suggerirei D750 e con quei soldi che ti avanzano di differenza li metterei in vetri. Buona scelta!! |
user117231 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:44
Al netto di tutte le chiacchere da forum, fidati... e compra delle due quella che ti fa spendere meno. Le foto saranno comunque uguali a prescindere da quale delle due prendi... ma i soldi risparmiati prendendo la D750 li puoi spendere in altro. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:56
Ringrazio tutti per le risposte. “ Le foto saranno comunque uguali a prescindere da quale delle due prendi... „ Esatto, almeno per ciò che ho visto. Affermare però che la d750 è una entry level, secondo me, suona proprio male. Poi, il motivo secondo il quale la d810 è professionale qual è? Il corpo in magnesio e la ghiera dei modi diversa? |
user117231 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:59
Beh, la grande differenza la fa quella insulsa rotella a torretta al posto della professionale multitasto, ma per il resto fidati che la D750 è una fotocamera ottima e di certo non ti troverai mai a pentirti. Mettici che lavorare file da un sensore a 36 MP potrebbe essere più complesso che con quelli da 24 MP. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:02
I_Felix hai risposto mentre modificavo il messaggio .Quoto tutto. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:10
entrambe ottime, con la d810 considera di avere un buon pc per gestire i raw |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:17
La mia esperienza è limitata, però ti posso dire che la D750 è favolosa. Ho amici pro che mi hanno consigliato e l'hanno fatto bene, almeno a mio parere. Soprattutto se sei, come credo, "solo" un fotoamatore per quanto evoluto. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:21
“ La D810 è una FF professionale, la D750 è una FF entry-level, altrimenti perché ci sarebbero 1000 euro di differenza tra le due? „ L'entry level è la D610, la D750 è la professionale tuttofare ad un prezzo abbordabile, la D810 la professionale ad alta risoluzione, la D5 la professionale d'azione. Come da indicazioni Nikon (https://www.npsitalia.it/diventanps/) la D750 fa parte dell'attrezzatura professionale anche se usa anche materiali di recente progettazione (il Sereebo per le sua alta resistenza agli impatti maggiore rispetto a molti metalli viene usato anche per fare i telai delle automobili ad esempio). La D610 invece è attrezzatura amatoriale tanto quanto la D7500. “ Beh, la grande differenza la fa quella insulsa rotella a torretta al posto della professionale multitasto, ma per il resto fidati che la D750 è una fotocamera ottima e di certo non ti troverai mai a pentirti. Mettici che lavorare file da un sensore a 36 MP potrebbe essere più complesso che con quelli da 24 MP. „ Concordo la D750 è già ottima per molti generi. E poi per sfruttare il sensore da 36MP c'è da spendere anche in lenti all'altezza |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:28
La 750 é più "facile", sensore meno denso e quindi meno propenso al micromosso, display orientabile e impugnatura molto confortevole, maggiore resistenza agli alti ISO. Personalmente possiedo d600 (praticamente stesso sensore della d750) e d800 e in condizioni difficili preferisco la prima. Se però fai ritratti in studio e possiedi delle ottime ottiche la seconda é imbattibile. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:32
dipende dalle foto che fai. sono due macchine nate per scopi differenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |