| inviato il 20 Settembre 2017 ore 20:12
Buonasera a tutti!! Allora parto col dire che nn sono un esperto di fotogragia macro, ma nell'ultimo periodo ho letto molto e sperimentato... e niente mi è scattata un'idea per un progetto di foto macro... Ho girato parecchio qui sul forum ma non ho trovato delle risposte soddisfacenti, quindi parto a bomba con la spiegazione e le domande! Per il progetto che ho in mente dovrei fotografare con un rapporto di ingrandimento superiore ad 1:1 (ho già fatto una prova e 1:1 nn basta), i soggetti delle foto sono fermi, fotografo in casa con tutta la luce che mi serve, macchina ben fissata sul cavalletto ecc... quindi diciamo in condizioni ottime. Possiedo Canon eos 6D e obiettivi obsoleti per il macro, dato che solitamente nn scatto macro vorrei spendere poco per l'attrezzatura, dato che poi la userò raramente.. DOMANDA 1 – col fatto che necessito di un ingrandimento suoperiore ad 1:1 dovrò sicuramente usare o i tubi di prolunga o un soffietto... confrontando utilità e qualità/prezzo cosa mi consiglite? DOMANDA 2 – se acquisto un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1 e aggiungo tubi di prolunga, di quanto aumenta il rapporto? Esempio un 60mm 1:1, se aggiungo 30 mm di tubo di prolunga diventa 1,5:1, e se ne aggiungo 60 diventa 2:1? se invece ho un 100mm sempre 1:1 per farlo diventare 2:1 dovrò aggiungere 100mm? Spiegatemi come funziona grazie!! :fgreen DOMANDA 3 – l'obiettivo, pensavo ad un usato su ebay, quelli vecchi sui 50 euro, tutti manuali, con rapporto 1:1 ... tanti mi dicono che potrei prendere un sigma il 105 o il 150 (ebay sempre usato eventualmente), però nn sò quanto potrei sfruttarlo dopo questo progetto. Si aggiungerebbe al mio corredo composto da sigma 12-24 , tamron 28-75 f2.8 e canon 70-200 f4 L ... datemi voi qualche parere e se avete link di acquisto per qualche obiettivo. Come consiglia FabioRosi potrei anche invertire un obiettivo, la domanda rimane però sempre la stessa, che obiettivo? Avevo già provato con il 18-55 tempo fa su apsc, però nn riuscivo più di tanto a "muovermi" col fatto che ero praticamente appoggiato a gli oggetti. DOMANDA 4 – usando un rapporto di ingrandimento elevato e la profondità di campo praticamente nulla, dovrò andare di focus stacking e quindi necessito si una slitta micrometrica, appunto per spstamenti millimetrici sempre la stessa domanda: cosa mi consigliate?! Su ebay ce ne sono tantissime a pochi soldi 20/30/40 euro il problema che nn so come si muovono, quanto peso reggono, insoma vari dettagli... se ne avete già acquistate potete linkarle e dirmi come vanno? Ecco mi pare di nn aver dimenticato nulla... ora che rileggo vedo che è un bel casino! Spero riusciate a capire tutto, ad ogni modo ditemelo che vedo di sistemare. Grazie mille!!  P.S. se è sezione sbagliata spostate grazie ancora |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 20:27
hai pensato ad anelli di inversione per poter usare le ottiche al contrario ?i tubi puoi usare quelli senza contatti tanto la messa a fuoco la fai in manuale,x il rapporto macro dei tubi puoi scaricare la tabella fuji per farti un idea,nella mia galleria ho una farfalla grande come un unghia fatta col mir37,la slitta l'ho pagata 20euro e mi basta(xt1+37mm),treppiede triopo alluminio |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:34
Ho già provato tempo fa il 18-55 invertito,ma stavo appiccicato a gli oggetti e nn riuscivo ad illuminarli ... la.tabella fuji la cerco, se ce l'hai metti il link.. La slitta? quant'è precisa nei movimenti, fluida? Linka anche quella se ce l'hai Grazie per ora |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:59
sintetizzando molto: domanda 1: se non necessiti di tiraggi lunghi meglio i tubi, se ne trovano anche di solo 10mm, col soffietto di solito si parte da 30-40mm; al contrario con tiraggi oltre 50-60mm meglio il soffietto con cui vai tranquillamente anche oltre 120-150mm; naturalmente non tutti i soffietti sono uguale, ma neanche tutti gli anelli, soprattutto per affidabilità e rigidità domanda 2: sì la teoria delle lenti semplici dice così, e con ottima approssimazione vale anche per le vecchie lenti che mettono a fuoco spostando in avanti tutto un blocco l'intero gruppo ottico; per le ottiche più moderne che usano solo un gruppo ottico per focheggiare, spesso interno, la focale si accorcia all'aumentare del RR, quindi il tiraggio aggiuntivo andrebbe rapportato alla focale (minore) effettiva domanda 3: con un obiettivo invertito come un 50mm ottieni con poca spesa e buona resa ingrandimenti elevati, ma a spese della distanza di lavoro, come hai detto finisci per sare quasi attaccato al soggetto; per una distanza ragionevole di lavoro un ottimo compromesso è un macro 100mm domanda 4: non ne ho mai usate, ma quel che ho visto e sentito, anche quelle più econmiche, se non si va ad ingrandimenti e pesi davvero elevati dovrebbero garantire buoni risultati; diciamo che sotto 2:1 non dovresti aver problemi |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:09
Regolus mille grazie per i consigli...vediamo se qualcun'altro dice qualcosa |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:30
Grazie delle risposte, vedo cosa trovo a buon prezzo e decido che fare... un altra domanda... Se ho un 100mm, aggiungo 50 mm di tubi di prolunga e un moltiplicatore x2 avrò un 300mm giusto?! In questo caso se per esempio acquisto il 105 sigma macro 1:1 avrei un 300mm 3:1 giusto?! E usandolo a 105mm è buono per insetti? O dovrei usarlo sempre accoppiato al 2x?! Grazie mille |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:52
Non è così che funziona!! se bastasse aggiungere un tubo di prolunga per aggiungere mm di focale, nessuno comprerebbe più teleobiettivi Oltretutto più o meno tutti questi macro mettono a fuoco accorciando la focale, in media vista la distanza minima di messa a fuoco, a RR 1:1 sono in realtà dei 75mm, più o meno; aggiungere un tubo da 50mm ti permetterebbe di avvicinarti ancora un poco e quindi potrebbe farti arrivare a circa 1:1,7 o poco più in dipendenza della schema ottico ; aggiungendo anche un duplicatore fra prolunga e reflex raddoppieresti gli ingrandimenti ma il sistema totale partirebbe da f/8 circa, con le ovvie difficoltà di messa a fuoco. 100mm sono ottimi su APS per fotografare gli insetti senza avvicinarsi troppo, anche perchè si fotografano solitamente a RR ben inferiori a 1:1 |
user69293 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:05
Se puoi prendi un macro serio... o il Canon mp-e 65 5x, oppure il Venuslowa 60 2x. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:32
Il Canon Mp-e 65, però anche usato costicchia e dipende qual'è il suo budget massimo. In aggiunta ha la messa a fuoco fissa nel senso che si mette a fuoco avvicinando ed allontanando l'obiettivo. Tuttavia è vero che permette di fare ingrandimenti fino a 5:1 senza l'uso di soffietti o lenti close-up o invertimenti di obiettivi e che è un obiettivo che regala molte soddisfazioni. Altro dettaglio è che a ingrandimenti 4:1 o 5:1 serve molta luce e che la profondità di campo si riduce di parecchio. Se poi ci aggiungiamo, come ha scritto nel primo messaggio, che lo userebbe raramente forse non gli converrebbe comprarlo, anche perché l'mp-e65 è fatto praticamente solo per essere usato come macro. Mentre altri obiettivi macro c'è chi li usa anche per i ritratti o altro. Non sapendo il suo budget e il progetto che ha in mente, secondo me risulta un po' più difficile dare suggerimenti abbastanza mirati, anche se non è impossibile. Per Deno370: Per quanto riguarda la slitta mircometrica ti consiglio di guardarne qualcuna direttamente in negozio, così puoi controllare se e quanto giogo ha, altrimenti (a meno di validi consigli degli altri iscritti) rischi di trovarti con una slitta che funziona piuttosto male e quindi: 1) rischia di farti perdere la pazienza; 2) si riveli inutile e dannosa. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:57
Grazie a tutti, cmq il canon mp-e 65 già visto e troppo costoso, poi un rapporto 4:1 per me credo sia troppo, e nn lo userei per altro... Comparando il sigma 105 potrei usarlo oltre che per questo progetto anche per fare foto ad insetti e altro... e cmq resta anche un buon obiettivo per ritratti, lo userei su eos 6D ... La.mia.domanda è, se prendo il 105 sigma che ha un rapporto 1:1 come mi serve per raggiungere il rapporto 2:1? Nn ho problemi per il diaframma, anzi lo userò sicuramente mooolto chiuso, volendo collego la macchina al pc così da nn avere problemi con la messa a fuoco... Per quanto riguarda la slitta si, forse neglio se ne vedo una in negozio (ma ho paura dei prezzi) Restando online avevo visto questa www.ebay.it/itm/302174480622 Ancora grazie mille per tutti i commenti!! |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:15
te la potresti cavare con 70-75mm di prolunga oppure una lente addizionale di ottima qualità (doppietto acromatico) da u paio di diottrie. Le formule da usare sono semplici, le puoi trovare qui www.webalice.it/dott_alessandro_strano/strumen3.htm, circa a metà pagina, insieme ad un simpatico calcolatore del RR (nel quale dovresti inserire non la focale nominale (a infinito) del 105, ma quella più corta dell'obiettivo a distanza macro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |