RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova macchina, un consiglio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova macchina, un consiglio...





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 12:30

Ciao a tutti! Rapida premessa: ho una Nikon D5200 che ha fatto sin qui il suo dovere (e continua a farlo) egregiamente. La nostra esigenza era fotografia per il web quindi un'APS-C che facesse foto prodotto, still life, eccetera senza troppe pretese...era lei. E' lei.
Fatto sta che le ottiche di cui disponiamo sono molto valide, luminose, tutte per Full Frame. E, un pò alla volta, abbiamo iniziato a sentire la necessità di fare il "grande salto" e pensare appunto a un corpo macchina Full Frame.
La domanda è la seguente: non vorremmo portarci dietro i "difetti" della pur sempre ottima D5200. E due sono i più impattanti dal punto di vista operativo: 1) ci mette tantissimo a trovare il fuoco automatico e 2) ci mette tantissimo a registrare lo scatto (in RAW quindi 27 MB circa di file) sulla SD card. Domando a voi: quali sono i parametri che devo guardare nella scheda tecnica delle varie Full Frame Nikon per capire quale è veloce a mettere a fuoco e veloce a scrivere sull'SD card così da essere più rapidi nell'essere pronti a scattare di nuovo? Sostanzialmente vorremmo ridurre drasticamente i tempi di attesa tra uno scatto e l'altro che, in questo momento, sono apocalittici....tra messa a fuoco e registrazione del file passano veramente 10 o 11 secondi.......
Grazie!
Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 13:59

Guarda che anche con una FF dopo aver scattato una foto devi aspettare alcuni secondi perché venga trasferita dalla memoria del buffer alla scheda. Solo che una FF normalmente ha un buffer più capiente, quindi mentre avviene la registrazione si può tranquillamente continuare a scattare altre foto.
Quindi, semmai il problema della D5200 potrebbe essere una ridotta capacità del buffer che non lo risolvi certamente cambiando scheda o modificando le impostazioni. Dopotutto la D5200 è una reflex economica e come tale si comporta

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:04

Dovresti scrivere qualcosa in più, tipo di Scheda SD monta la tua macchina o se hai attivato qualche impostazione particolare della macchina. 10 o 11 secondi mi sembrano molti, considerato che non parliamo di lunghe esposizioni Confuso

Anche per il primo problema sarebbe meglio sapere quali sono le lenti che utilizzate di solito.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:04

grazie per i riscontri.
Per quanto riguarda le lenti ad esempio penso ad una Sigma Art 50mm, 1.4. Per citarne una.

Per quanto riguarda l'SD domani guardo immediatamente e vi aggiorno. A memoria non ricordo (non male non avere memoria della scheda di memoria....)

Buono a sapersi che in FF comunque si hanno tempi di memorizzazione ma si può continuare a scattare.

Tuttavia per entrambi i punti non capisco: c'è un parametro nelle schede tecniche della macchina (delle macchine in generale) che quantifichi la velocità di registrazione e uno che quantifichi la velocità di messa a fuoco?

Ad esempio un pc se ha 4, 8, 16 GB di ram... so valutare in quale caso sarà più rapido. Ma nel caso delle macchine fotografiche non capisco quale parametro mi dia la velocità di messa a fuoco e la velocità di registrazione su sd.
Esistono questi parametri secondo voi?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:16

La velocità di messa a fuoco dipende dalla macchina ma anche dall'obiettivo.
Se vuoi passare a ff ho esperienza su 3 ff: 750 810 e 850. Delle tre la 810 è quella che va peggio imho ma sono sempre tempi molto ridotti con ottiche con motore af a ultrasuoni.
Qualunque delle tre dovessi scegliere sei su altro pianeta rispetto alla tua 5200 imho.

Come velocità di scrittura devi guardare al tipo di sd ram o altro tipo di memoria supportato dalla fotocamera. Ad esempio: d750 ha due slot uhs-i, quindi puoi usare sd ram da circa 90 mb/s in svrittura. Ogni file mi sembra pesi sui 24 mb, quindi fa circa 4 frame al secondo.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:21

Per quanto riguarda la "velocità di registrazione" devi guardare buffer e velocità della SD. Dai uno sguardo a photographylife.com/nikon-dslr-buffer-capacity-comparison per la capacità del buffer di molte reflex Nikon, potresti scoprire che non serve necessariamente una FF.


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 0:10

ottimo, grazie a tutti. La parte buffer/velocità di scrittura/sd è chiarissima: mi ci applico e studio.

La parte "velocità di messa a fuoco" invece mi è ancora poco chiara: come faccio a capire o meglio, da quale parametro della scheda tecnica del corpo macchina o, a questo punto, dell'ottica capisco la velocità con cui va a fuoco? Se esiste eh... perché magari non vi è un parametro specifico. Ad esempio Albertolal fai menzione di ultrasuoni: come capisco se l'ottica o il corpo macchina si regolano o supportano ultrasuoni per la messa a fuoco?

perdonate il quesito che magari non è formulato tecnicamente meraviglia

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 0:11

ottimo, grazie a tutti. La parte buffer/velocità di scrittura/sd è chiarissima: mi ci applico e studio.

La parte "velocità di messa a fuoco" invece mi è ancora poco chiara: come faccio a capire o meglio, da quale parametro della scheda tecnica del corpo macchina o, a questo punto, dell'ottica capisco la velocità con cui va a fuoco? Se esiste eh... perché magari non vi è un parametro specifico. Ad esempio Albertolal fai menzione di ultrasuoni: come capisco se l'ottica o il corpo macchina si regolano o supportano ultrasuoni per la messa a fuoco?

perdonate il quesito che magari non è formulato tecnicamente a meraviglia

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:45

La parte "velocità di messa a fuoco" invece mi è ancora poco chiara: come faccio a capire o meglio, da quale parametro della scheda tecnica del corpo macchina o, a questo punto, dell'ottica capisco la velocità con cui va a fuoco? Se esiste eh... perché magari non vi è un parametro specifico. Ad esempio Albertolal fai menzione di ultrasuoni: come capisco se l'ottica o il corpo macchina si regolano o supportano ultrasuoni per la messa a fuoco.

Normalmente le ottiche più economiche non dovrebbero avere una velocità AF come quelle più costose, però la tecnologia è in continuo progresso. Sicuramente tra un'ottica che mette a fuoco tramite la presa di forza del corpo macchina e un'altra che ha un proprio motore la velocità è a favore della seconda.
Riguardo alla compatibilità ad esempio di un'ottica con diaframma elettronico sui diversi corpi macchina ci dovrebbe essere scritto nelle caratteristiche dell'ottica stessa, anche se alcune ottiche di pregio riescono a riconoscere il corpo macchina e la messa a fuoco può avvenire ugualmente, ma dubito che anche le entry-level abbiano questa possibilità.
L'unica cosa da fare è di leggere le caratteristiche dei vari obiettivi prima di comprarli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me