RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo fisso per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo fisso per paesaggi





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:13

Ciao a tutti!
Da quando ho preso il 24-70 f4 is il 16-35 f 4 is l'ho usato veramente poco, solo per qualche sessione di foto paesaggistica, per questo mi chiedevo, c'è una lente più economica a focale fissa sui 21mm,anche manual focus, con una resa simile al 16-35?
Visto che il 16-35 lo userei solo per foto di paesaggi pensavo di venderlo, prendere una lente dedicata, che costi meno, e usare i soldi che rimangono per prendermi altro...
Avrebbe senso?

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2017 ore 0:22

Certo che avrebbe senso. Io ho venduto il mio ultimo zoom (Tamron 15-30mm f2,8) per uno Zeiss Distagon 21mm f2,8. Certo il 16-35mm è più versatile ma se lo usi solo per i paesaggi meglio un 21 fisso di qualità. Purtroppo lenti economiche di qualità ce ne sono poche una su tutte Samyang 20mm f1,8 o 21mm f1,4 sui 500€.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 8:17

Lo zeiss mi intriga parecchio però andrei a cambiare il 16-35 con una lente ancora più costosa e salterebbe l'idea di spendere i soldi rimasti per qualcos'altro...

Samyang e Zeiss come sono rispetto al 16-35? Lasciando perdere la versatilità, la qualità delle foto è molto diversa?

Altra cosa che non ho detto è che non faccio foto alle stelle, quindi non mi serve la luminosità.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:32

Zeiss è inutile discutere è il miglior 21mm mai prodotto, per qualità ottica e costruttiva, assenza di distorsione, nitidezza e soprattutto, caratteristica unica degli Zeiss, colori e tridimensionalità. Il Samyang è una lente onesta, con buona nitidezza, ma un po' di distorsione è presente, ma nulla che non possa essere corretto in PP. Il 16-35mm Canon non lo conosco perché sono Nikonista.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2017 ore 10:05

Ti incollo un post sulla qualità degli Zeiss di qualche tempo fa scritta da un utente, per farti capire che la differenza in termini qualitativi non è misurabile ma ampiamente percepibile.....

"Zeiss... Zeiss e la storia dell'ottica vanno a braccetto. Lo stesso Ernest Leitz, "l'alternativo" si è formato in Zeiss. La maggiorparte dei migliori, più usati e più copiati schemi ottici sono stati formulati dai matematici che hanno lavorato in Zeiss. E spesso molti di questi quando lo strumento di calcolo più avanzato era il regolo. Tolto questo aspetto che può intrigare oppure no, Zeiss di fatto realizza ottiche con una precisione ed una cura per la qaulità maniacali. Ho dei vetri per contax e per rolley che hanno 30-40 anni, anche normalmente usati, ed hanno movimenti più precisi di alcune ottiche moderne appena uscite dalla scatola. Difficilmente comperando zeiss ti sentirai dire "spera di trovare un esemplare fortunato" perchè per loro l'esemplare sfortunato è assai disdicevole. Ricordo una visita in Fowa ad inizio anni 90 durante la quale un tale si è presentato con un 5,6/250 sonnar sul quale la scritta incisa era erroneamente "son ar". Beh un tecnico gli ha proposto di sostituirlo con un 5,6/250 superachromat, senza nulla aggiungere, perché lo voleva tenere per collezione.
In più zeiss è cliente preferenziale delle fonderie Schott, della quale la fondazione Carl Zeiss è azionista di maggioranza. Schott vende vetri anche a Canon, Nikon ed altri, ma zeiss può disporre in esclusiva delle formulazioni migliori. Questo succede perché in Schott da sempre lavorano bene, ma anche perché hanno l'esclusiva sui giacimenti di alcune terre rare non trovabili in Giappone. E spesse volte questo non si traduce (più) in una superiorità leggibile in linee per millimetri rispetto alle creazioni giapponesi, bensì in un senso di presenza che puoi trovare solo lì. Dunque i giapponesi ai Flint tedeschi realizzati con terre rare (Lantanio ad esempio) hanno saputo rispondere lavorando con il più disponibile fluoro, raggiungendo spesso il livello di nitidezza delle migliori formulazioni tedesche, ma non la sensazione di essere nella foto che sanno dare. Perchè la nitidezza viene misurate sulla capacità di risolvere contrasto bianco/nero, ma il segnale di luce è composto da infinite sfumature di grigio e di colore che i vetri fatti con quelle terre trasmettono più fedelmente.
Chiaramente si tratta di ottiche da contemplazione, adatte soprattutto a chi per fotografare si prende il suo tempo, però regalano sensazioni inconfondibili, mentre le usi e mentre osservi l'immagine."

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 9:06

Si sa che i prodotti zeiss sono al top per costruzione, resa e precisione, però anche il 16-35 non è affatto male, mi piacerebbe avere te un parere da li conosce entrambi...

Comunque pensandoci bene non so se avrebbe molto senso cambiare il Canon per un samyang...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 9:22

Ciao, ho il 20mm f3.5 voigtlander che è perfetto per i paesaggi. Leggerissimo, piccolissimo lo puoi tenere in tasca,ha dei colori simli allo zeiss e ha un diametro per i filtri di soli 52mm. Ho qualche foto nella mia galleria scattati con quell'obiettivo. L'unica pecca è che, essendo fuori produzione, è di difficile reperibilità.

user69293
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:12

Vai di samyang 20 1.8 spettacolare, lo prendi con €500.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:38

potresti valutare il Tokina AT-X Pro 16-28 f 2,8, costa nuovo sui 5/600 caffè avresti una focale ed qualità equivalente se non superiore.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:18

Sicuro che il tokina sia meglio del Canon?
Il samyang rispetto al Canon come si comporta?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:25

Io sto valutando da tempo il sigma 20 1.4

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:09

Il Sigma lo trovo un po' pesantino, soprattutto da portarmi su per i monti...
Poi l'apertura di 1.4 non mi servirebbe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me