| inviato il 19 Settembre 2017 ore 20:12
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda, i filtri close-up per macro funzionano bene o sono un paliativo? Ho un Tamron 70-300 con funzione macro 2:1 se montassi uno di questi filtri potrei ottenere degli ingrandimenti migliori? |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:39
Dopo ricerche e letture ho preso di recente un doppiato acromatico Marumi da 5 diottrie da montare su 55-210 Sony, l'ho provato 10 minuti e non ho più avuto modo di usarlo. sembra valido ma non riesco a dirti di più per ora |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 1:06
Grazie mille per la risposta. Ma quando lo hai provato hai visto un ingrandimento effettivo o l'ingrandimento non è percettibile ? |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 1:15
con il 5 diottrie è fin troppo esagerato l'ingrandimento. profondità di campo inesistente |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:19
Ho ancora il canon 500d che usavo su 70-200 is: funzionava alla grande. Non so sul 70-300 che ingrandimento puoi raggiungere |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 8:12
Non sono un palliativo, i close-up funzionano e sono estremamente comodi in certi ambiti, ma hanno dei limiti. I limiti sostanzialmente sono che introducono aberrazioni, distorsioni e calo di nitidezza, specie ai bordi, cosa che già di norma non è desiderata ma soprattutto in certi ambiti di macrofotografia non è proprio tollerata (esempio: riproduzione di documenti). Per evitarli dovresti comprare solo prodotti di marca, con poche diottrie (le distorsioni aumentano con le diottrie), con trattamento antiriflesso multistrato, ancor meglio se non sono lenti semplici ma un doppietto acromatico; non sono molto diffusi, li producono Canon, credo Nikon, leggo poco sopra Marumi, pochi altri. Non saprei indicarti i modelli esatti (a parte il Canon 500d citato poco sopra), il costo però è di solito abbastanza elevato e comunque la resa non è paragonabile ad un obiettivo macro "vero", ma può essere più che sufficiente per i tuoi scopi. Tra i vantaggi mettici che portarti un close-up in borsa occupa spazio e peso irrisori, e quindi se non esci proprio per fare macro è più probabile che tu ne abbia uno dietro piuttosto che un obiettivo macro in più - se lo possiedi. Inoltre se prendi close-up con poche diottrie le aberrazioni sono minime ed i risultati ancora validi, e possono essere un buon metodo per avvicinarsi alla macrofoto. Per la scelta delle diottrie e relativi ingrandimenti: se indichi con D la diottria del close-up, montandolo su un qualunque obiettivo questo all'infinito mette a fuoco al massimo ad una distanza di 1/D metri. Per esempio con una close-up da 3 diottrie un obiettivo con ghiera del fuoco su infinito mette a fuoco a 33cm, con 1 diottria ad 1 metro, etc.; se regoli la messa a fuoco più vicino la distanza di messa a fuoco naturalmente diminuisce e la distanza minima dipende dal tuo obiettivo. Questo ti da già un'indicazione sulle diottrie da scegliere: a parte il calo di qualità se ti metti a fotografare insetti che svolazzano in un prato una lente da 10 diottrie è probabilmente eccessiva, perchè ti dovresti avvicinare a 10cm o più dal soggetto il quale si vedrebbe una lente enorme incombere addosso e sarebbe molto molto invogliato ad andarsene . Se invece fotografi fiori o piante, quelle non possono scappare (ma come già ti è stato detto, con l'ingrandimento la pdc diminuisce). Io consiglierei di prendere una lente da una sola diottria per iniziare, al massimo una da 2. Ha un costo limitato, metti a fuoco da 1 metro in giù cosa che già è sufficiente per una macfotografia non eccessivamente spinta, e puoi valutare col tempo se prendere un doppietto acromatico decisamente più costoso. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:43
Grazie a tutti e in particolare a Cbergy per il tempo speso per rispondere in modo molto completo alle mie domande! Proverò un due diottrie sul mio modesto Tamron con funzione macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |