RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aerei e attrezzatura fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aerei e attrezzatura fotografica





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:32

Ciao a tutti
vorrei chiedervi qualche consiglio su come affrontate un viaggio in aereo con la vostra attrezzatura fotografica

Come la trasportate?

In particolare io ho sempre pensato che il metodo più sicuro sia il trasporto in bagaglio a mano, ma ultimamente ho sentito che sempre più spesso costringono ad imbarcare anche il bagaglio a mano in stiva per carenza di spazio in cabina

VIsto come viene di solito trattato il bagaglio in stiva per me è inaccettabile.
Quali sono le vostre esperienze?

Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:40

Mettiti in fila tra i primi e se ti fanno storie CET a di far capire gentilmente il problema, se nonostante tutto all'ultimo momento ti dicono di cobsegnarlo sottobordo al momento di salire in aereo spiega sempre gentilmente alla hostess di turno, e vedrai che un posticino glie lo trova a bordo (ame è capitato). Ovvio, cerca di limitare il bagaglio.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:48

Grazie Diebu

Si considera che non penso di girare mai con troppa roba.
Come la vedi una borsa fotografica con dentro una reflex un tele fisso, un grandangolo zoom e un 50 fisso?


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 20:41

Dovrebbe passare senza problemi, probabilmente è assimilabile più che al classico bagaglio a mano (in genere un trolley o uno zaino) alla borsa da donna con gli effetti personali.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 20:57

Si guarda il piano A sarebbe uno zaino normale con dentro un cambio e la borsa fotografica e poco altro
Se poi fan delle storie tirar fuori la borsa fotografica e tenere almeno quella con me.

Se imbarcano lo zaino in stiva pace. alla peggio mi perdono qualche maglia o biancheria intima... ma la reflex no eh?!!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:12

Con molte compagnie è possibile fare l'imbarco prioritario, ovviamente sganciando un extra. In questo modo saresti tra i primi a imbarcati e avresti la certezza di portare il bagaglio a mano (se rispetta le misure). A volte può valere la pena...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:23

Questo non lo sapevo, ed è utile.
Sicuramente mi informerò. se l'extra non è molto penso sia importante in questi casi
grazie

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:27

Stefano ho molta esperienza in materia sia perche lavoro nel ramo e sia perche' viaggio molto.
Una risposta valida per ogni situazione non c'e'.
Il problema dell'imbarco del bagaglio a mano lo hai con le.lowcost e con i trolley o gli zaini grandi.
Se viaggi con tanta attrezzatura in alcuni casi puoi avere problemi.
Di solito pagando imbarco prioritario risolvi.
Sugli intercontinentali dipende dalla destinazione e dal carrier.
Io in 25 anni non ho mai imbarcato in stiva il bagaglio a mano ma sto molto attento anche al periodo dell'anno in cui viaggio.
Ti conviene chiedere di volta in volta o organizzarti con zaini modulari in cui all'occorrenza estrai la parte fotografica.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:36

Grazie per la risposta
Probabile destinazione potrebbe essere Stati Uniti
Mi piacerebbe molto fare un bel giro nei parchi californiani e ovviamente sarebbe un peccato non portarsi dietro la reflex.
Senza strafare, ma un tele, uno zoom e un 50 mi sembrerebbero un ingombro e peso ragionevole. A patto di aver la tranquillità di portarli con me nel viaggio appunto;-)

Sta tutto in una borsa da 25x20x30 su per giù

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:50

Sta tutto in una borsa da 25x20x30 su per giù
puoi portare cose ben piu grandi
in ogni caso se guardi i siti della compagnia vedi i pesi e le misure
è abbastanza raro (sulle non low coast) che pesano anche se vai oltre...


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:53

costringono ad imbarcare anche il bagaglio a mano in stiva per carenza di spazio in cabina

Piuttosto che imbarcare in stiva (con la certezza di non rivederli mai più) 5D3, 70-200 2.8 IS II, 16-35 f4 IS , 24-105 f4 IS, non parto neppure io e bona lì.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 11:06

Grazie per la risposta
Probabile destinazione potrebbe essere Stati Uniti
Mi piacerebbe molto fare un bel giro nei parchi californiani e ovviamente sarebbe un peccato non portarsi dietro la reflex.
Senza strafare, ma un tele, uno zoom e un 50 mi sembrerebbero un ingombro e peso ragionevole. A patto di aver la tranquillità di portarli con me nel viaggio appunto;-)

Sta tutto in una borsa da 25x20x30 su per giù

Calcola che io parto quasi sempre con il Tilopa o il Loka della fstop e non mi hanno mai detto nulla.
Nemmeno con Vueling, Ryanair o easyjet.
Ovviamente non lo riempio a tappo cosi' rimane un po' floscio e da l'idea di non essere ingombrante.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:04

Quest'anno dovendo trasportare parecchia roba (13,5 Kg di zaino) ho optato su un biglietto business.

Lo so costa un occhio ma mi sono tolto il pensiero

E in effetti devo confermare che in business ti fanno imbarcare anche un cavallo travestito da trolley.
Non hanno pesato nulla non hanno misurato nulla.
Ed erano pure due i bagagli belli grossi e pesanti entrambi. Imbarcati a mano.
Le dimensioni comunque erano conformi ma il peso assolutamente no erano fuori di parecchio.

L'unico problema l'ho avuto ai controlli sicurezza a Monaco.
Mi hanno guardato ovunque, fatto aprire tutto, esaminato tutto e fatto pure tampone antidroga all'attrezzatura foto
Mi hanno chiesto come potevo viaggiare così. Ho fato vedere biglietto business. Tutti muti.

Alla fine è la solita storia. Se paghi i problemi non ci sono.
Loro vogliono solo i tuoi soldi. E' tutta lì la faccenda.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:27

Io sono appena tornato dall'Islanda volo SAS con zaino flipside 400 con canon 5d mk2, 24-105, 100-400, 50 mm 1,4,
e g12 di emergenza e non ho avuto nessun problema con il bagaglio a mano.
Problemi ci possono essere con le compagnie low cost ryanair per esempio carica in cappelliera i primi 90 bagagli, si risolve pagando 13 euro supplementari di prioritario.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:31

Giovanni che differenza di prezzo? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me