| inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:37
Che giro mi consigliate in una settimana? Mi dicevano di fare il classico ring senza ovviamente interno e fiordi vari del nord. A fine aprile si riesce a percorrere tutto il ring senza rischi di troppa neve? Anche perchè dovendo prenotare alloggio devo pianificare tutto. Grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:38
Salve a tutti Abbiamo organizzato io e un altro utente del forum un viaggio di 8 gg in Islanda dal 24 Aprile al 1 Maggio 2018. Il periodo è stato scelto sia per le numerose ore di luce (circa 16-17, tramonto alle 21.30 circa), sia perchè essendo a fine inverno si spera anche di beccare anche qualche aurora nelle 6-7 ore di buio. Per noi due abbiamo già prenotato tutto eccetto l'auto a noleggio (costo orientativo sui 320 euro a settimana da dividere). Ci farebbe piacere se si volessero aggregare altre due persone (prendendo così una seconda stanza doppia negli stessi posti) e quindi si viaggerebbe a 4 con la stessa auto dividendo le spese. In caso di partenza da altre città il nostro itinerario è Lufthansa via Francoforte (lui parte da Roma e io da Napoli). Quindi ci si può "agganciare" a Francoforte (volo delle 12:00 LH856) da qualsiasi città italiana servita da Lufthansa. Inutile dire che ci siamo mossi con larghissimo anticipo sia per spuntare prezzi ottimi sui voli (pagato 256 euro da Napoli a/r), sia per trovare gli alloggi più economici che poi spariscono subito (alcuni pensate che erano già non disponibili 7 mesi prima). L' itinerario (circa 2000 km), da me progettato, comprende il giro completo del ring (eccetto i fiordi settentrionali, troppo distanti da fare in 8 gg). I due giorni più lunghi sono in zone dove ci sono meno cose interessanti da vedere e quindi si recuperà un po' di strada da fare. Giorno 1 (24 aprile) – 248 Km – 3h 24' Arrivo a Keflavík alle 13:40 ora locale. Noleggio auto all'aeroporto. Circolo d'Oro: Geysir e Gulfoss. Prima sistemazione a Hella (Cafè Arhus Hella) – 97,50 eur la doppia Giorno 2 (25 aprile) - 207 km – 3h 13' Seljalandsfoss. Skogafoss. Dyrhólaey e Reynisfjara beach. Fjardrargljufur. Pernottamento a Hörgsland Guesthouse – 85 euro la doppia Giorno 3 (26 aprile) 201 km – 2h 35' Svartifoss, nel parco di Skaftafell. Jökulsárlón Glacier Lagoon. Monte Vestrahorn. Pernottamento alla Guesthouse Nypugardar – 127.70 eur la doppia Giorno 4 (27 aprile) 396 km – 5h 33' Dettifoss e Selfoss Pernotto in Grímstunga Guesthouse – 100 eur la doppia Giorno 5 (28 aprile) 165 km – 2h21' Caldera-cratere di Krafla Area geotermale di Hverir e Namafjall I bagni termali di Mývatn Le grotte di lava di Grjótagjá Visita al cratere di Hverfjall Cascata di Godafoss Pernottamento ad Akureyri al Torg Guesthouse – 107,10 eur la doppia Giorno 6 (29 aprile) – 430 km – 5h 56' Hvítserkur cliff. Kirkjufell. Pernottamento al Grundarfjordur Guesthouse and Apartments – 120 eur la doppia Giorno 7 (30 aprile) – 263 km – 3h 31' Giro completo della penisola di Snaefellsness Nel pomeriggio direzione Reykjavik e pernottamento al Igdlo Guesthouse– 105 euro la doppia Giorno 8 (1 maggio) – 50,3 km - 41' Reykjavik - Dopo un giro veloce della città verso le 11.30 direzione aeroporto
 |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 19:26
tanti km in 1 settimana !!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:57
Spettacoloooo... . Mi è venuta l'acquolina in bocca ... ma è quasi impossibile mi diano le ferie in quel periodo, ci sono due feste di mezzo 25/4 e 1°Maggio..ufffff....ho visto i voli attualmente 308a/r con la tariffa con bagaglio da stiva Francoforte-Islanda, in + io avrei il volo diretto per Francoforte da Catania a 150€ a/r , e due notti (una all'andata e una al ritorno) da fare a Francoforte per le coincidenze, da sommare i pernotti,noleggio auto e cibo, sarei su i 1500/1600€....mmmmmm....hai ancora posti? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:10
“ io avrei il volo diretto per Francoforte da Catania a 150€ a/r , e due notti (una all'andata e una al ritorno) da fare a Francoforte per le coincidenze, da sommare i pernotti,noleggio auto e cibo, sarei su i 1500/1600€....mmmmmm....hai ancora posti? „ Bhe i posti non li faccio io :D Gli hotel scritti sono già bloccati per due...puoi controllare stesso tu su booking i prezzi e disponibilità in tempo reale “ tanti km in 1 settimana !!!! „ Beh si ma i due giorni lunghi sono quelli dove si incontrano poche cose da vedere. Li ho programmati apposta per recuperare strada. Poi facendo notte alle 2130 di tempo ce ne sta |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:45
è ancora periodo di aurora boreale? stavo facendo un pensierino per tornarci pure io.. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:56
Siamo ai limiti...io ci spero |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:58
Fare tutto il ring in 2 settimane è a mio modo di vedere completamente sbagliato, pensare di farelo in 1 è pura follia. è come se un turista tedesco venisse in Italia e in 1 settimana volesse fare tutta la costa adriatica verso sud e tornare verso nord percorrendo quella tirrenica, tu che gli consiglieresti? pensi potrebbe vedere qualcosa? o passerebbe 3/4 del viaggio in auto e tornerebbe a casa senza aver visto il colosseo, il vesuvio o la torre di pisa? Tropo poco tempo, troppe cose da vedere. Le medie sono molto basse 80 90 km/h, le meraviglie da fotografare e i conseguenti stop per fotografare ci sono ogni km....e tu hai pianificato tappe di 400km... Fare reykavik vestahorn è già un impresa in una settimana, per vedere decentemente io suggirirei un reykavik vik e stop (col ritorno via gulfoss). |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:22
Bah certo sono tempi stretti ma ho parlato con persone che lo hanno fatto e hanno detto che è fattibile...poi oh se lungo la strada ci si ferma per vedute varie...si salterà qualche cosa...ma eccetto i due spostamenti lunghi (che sono quasi solo per cambiare zona salvo due cascate attaccate il 4 giorno e il faraglione + Kirkjufell il 6 giorno) sono tappe sui 200 km al giorno; tenendo conto che ci sono 17h di luce direi che di tempo ce ne sta eccome. Se ci vai a gennaio dove ce ne sono 4 o 5 di ore di luce ovvio che è pazzia. Ma con luce fino alle 22 di sera hai voglia di girare per come la vedo io...poi ovvio se sei sfigato con la pioggia si fa una selezione lungo la strada. Ma onestamente fare 50 km al giorno con 13-14 h a disposizione mi sembra un po' poco. Come primo viaggio preferisco più avere una idea generale dell'isola. Tanto sono posti da ritornare una seconda volta di sicuro come ho fatto alle Lofoten dove sono stato 2 volte |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:57
quando andai io in Islanda ( esattamente un anno fa ero lì) prendemmo un volo interno ad elica di 40 min per arrivare al Nord evitando quasi 4 ore di macchina. Valuta questa tipologia di spostamenti. Saluti e in bocca al lupo per le aurore. Io ci tornerò senza neve. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:18
Io ci sono stato 2 volte: La prima 3 settimane e ho fatto il giro da te pianificato La seconda solo la tratta vestahorn kirkjfuell in 2 week In entrambe tutto fatto di fretta.. Ci sono spiagge, roccie, cascate dove ti fermerai anche 3 ore a scattare e di posti così ne trovi ogni 100km... Cmq buon viaggio... Ps la mia idea e' tornarci una terza volta, in bici... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:28
Seguo interessato. Buon viaggio intanto Raffaele |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:16
Ciao, sono stato 2 volte in Islanda: - la prima volta abbiamo fatto il ring completo, in 2 settimane, in luglio (3 estati fa) - la seconda volta è stato a maggio di quest'anno ed è stata una sola settimana, abbiamo visitato solo la parte meridionale dell'isola Per la mia esperienza e per il mio modo di intendere la vacanza una sola settimana per fare il ring è troppo stretto, troppi km e ore di auto che costringono a saltare (o visitare di corsa, che forse è pure peggio) dei luoghi meravigliosi. Detto questo va molto a gusti, dipende molto da come uno vive le ore in auto e da cosa cerca in una vacanza. Per quanto riguarda il clima io sono stato la prima settimana di maggio e ci siamo trovati bene, vento e pioggerella ogni tanto ma strade perfette e niente neve. Leggendo i nomi degli alloggi al volo ho visto la Hörgsland Guesthouse, a noi onestamente non è piaciuta, camere poco curate e tizio alla reception simpatico come 2 schiaffi in faccia, solo la colazione era valida, per 10 euro in più a notte siamo stati in strutture moooolto migliori. Se può servirti altro resto volentieri a disposizione |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:10
Ovviamente sono disponibile a rivedere il percorso ci mancherebbe... @Aress85 grazie per la segnalazione delle guesthouse vedo se trovo alternative Circa il resto riguardando i giorni dove trovi che ci siano tempi molti stretti per le visite segnate? Faccio un esempio: il giorno 4 ci sono 400 km ok ma l'itinerario prevede solo 2 cascate (Dettifoss e Selfoss) che sono perlatro attaccate (credo in 2 ore si faranno entrambe). Se io spezzo quel giorno e faccio 200 km cosa guadagno se ho 15h a disposizione per girare e il mio planning in quel tratto di strada prevede solo quelle due cascate? Certo mi fermerò a fare qualche foto per strada. Ma onestamente, pur non essendoci stato, fare in una giornata di 15 ore disponibili due cascate attaccate e solo 200 km di strada mi pare un po' poco. Diverso è il discorso dei giorni densi di cose da vedere (tipo giorno 2) dove mi tengo sui 200 km giornalieri. Paradossalmente gli unici giorni che mi preoccupano di più sono quelli con meno km e più cose che da vedere (giorno 2 e giorno 5) piuttosto che i due con 400 km che mi servono solo per guadagnare strada e vedere un paio di cose tranquille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |