JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mastro 78 e molti Utenti del forum più esperti hanno dato indicazioni sulla configurazione delle Sony a7rII e 6500. Qualcuno che usa la a9 potrebbe dare indicazioni per settarla e link in rete dove trovare un manuale d'uso degno di tale nome?
Manuale d'uso degno è difficile se non impossibile. La macchina ha un numero esagerato di opzioni (mi sono fatto l'elenco, 72 assegnabili ai pulsanti esterni); se da una parte è una meraviglia perchè permettono di configurarla e adattarla con precisione a qualunque necessita dall'altra rende impossibile strutturare decentemente un manuale (che, per definizione, deve elencare qualunque opzione e/o caratteristica). Quello on-line non mi sembra nemmeno malaccio: helpguide.sony.net/ilc/1650/v1/en/ Per la stessa ragione partirei dalle necessità e non dalle configurazioni (se no sarebbe come sparare al buio...).
Essendo una macchina di vocazione sportiva (o azione in genere) darei un occhio a questi due link, da studiare per bene (ci sono due o tre sezioni per ogni link):
C4 (il pulsante con il cestino) SteadyShot On/Off. Tara mia, il cestino mi aiuta a "ricordare" di attivare e disattivare lo stabilizzatore C3 default (shutter-type anche se sto scoprendo che auto va bene, fra un pò assegnerò un'altra funzione) C2 Focus Area (per Sport/Palestra Expand Flexible Spot da controllare con il Joystick)
Raw compressed (per la massima velocità) AF-C H
Rimangono un sacco di pulsanti da configurare per le proprie esigenze. Uso abbastanza il flash e ho messo su C1 il controllo della sovra/sottoesposizione flash.
Questo per uso sport, per altri generi cambia tutto...
io l'ho accesa oggi per la prima volta dopo tre giorni che l'avevo presa. Sono rimasto sconvolto... poi mi sono fatto coraggio e ho cercato di capire almeno le personalizzazioni più importanti per me. grazie per i consigli e i link. Le personalizzazioni e le funzioni sono infinite. coll'apprendimento comunque mi sembra veramente un'ottima macchina. concordo con otto che la prima cosa è configurare l'eye focus. Devo trovare come bloccare l'esposizione (uso molto lo spot sulle alte luci) e focheggiare dopo avere ricomposto. grazie a tutti per i consigli.
Stesso impatto con la sorellina r3, all'inizio panico poi assegni le funzioni principali ed il gioco è fatto. Mi ricordo il primo Mac, lo tenni spento per 3 mesi pensando di aver fatto una belinata a comprarlo, poi mi sono detto ma se tutti dicono che funziona così bene un motivo ci sarà ed effettivamente adesso non lo cambierei mai con un altro.
Leggendo bene il manuale ho cominciato a sistemare la macchina. Quindi quando ho preso la a7 rIII mi è venuto più semplice
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.