| inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:07
Buongiorno, Scatto in raw con nikon d7200 e genero file di circa 25mb. Elaborazione: apro il file in camera raw. Spazio colore Adobe rgb (1998); 16bit; 6000x4000 e clicco su apri immagine. Così apro il file in Photoshop. Lo elaboro. Al momento del salvataggio: salva con nome, formato Tiff e su colore ho la spunta su profilo icc: Adobe rgb (1998) Facendo così però mi sono accorto che salvo file di circa 140mb!!! Non riesco a capire come tornare a salvare file tiff ma con dimensioni "normali" Grazie |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:22
Se salvi il file in Tiff a 16 bit è ovvio che siano oltre 140 MB (25 mb x 3 colori a 16bit ossia x2 circa), puoi salvarlo a 8bit e saranno circa 70MB, altrimenti dovresti andare di Jpg. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:30
Ti ringrazio! Quindi devo armarmi di HD esterni per lo spazio. Mantengo queste impostazioni allora. Ti chiedo anche se è meglio salvare in Adobe rgb 1998 o sarebbe meglio in Adobe srgb. Ci sono molti post a riguardo ma non riesco a comprenderli bene. Grazie |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:37
Io salvo il Raw ed il file xmp che contiene le informazioni di sviluppo e poi il Jpg eventualmente elaborato per il "consumo", riguardo al profilo colore srgb è universale e più sfruttabile sui vari "device" ma è un discorso lungo e complesso. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:12
se non sei un esperto vai di srgb jpg a 14 bit e campa felice |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:52
Non credo sia questo il caso, ma attenzione anche all'elaborazione fatta con photoshop; già duplicare il livelllo comporta un aumento del peso del file. Ovviamente, se alcune cose servono, il peso passa in secondo piano, ma ci sono dei metodi per alleggerire il peso del file durante l'elaborazione. Faccio un esempio... per un qualche motivo mi serve duplicare il livello e metterlo in overlay, in questo caso il peso del file aumenta (quasi il doppio), ma la stessa identica cosa si ottiene aggiungendo un livello di regolazione in overlay senza toccar nulla; il peso del file non ne risente per nulla e si ha lo stesso risultato. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:03
“ se non sei un esperto vai di srgb jpg a 14 bit e campa felice „ srgb a 14 bit in jpg mi pare piuttosto inattuabile! |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:07
Grazie a tutti per gli interventi!! Eh, lavoro spesso su più livelli, mi sono accorto che su alcuni file arrivo anche a 500mb! Non ero abituato, arrivando dalla d90. Grazie anche per il link molto utile |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 8:07
Io ho file che superano tranquillamente il gb, con gli HD di adesso non è un problema.. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 8:50
In linea di massima concordo che non è un problema con i dischi odierni, ma ho notato nel forum che alcuni professionisti si ritrovano senza spazio dato che scattano migliaia e migliaia di foto in un mese di lavoro... Alcuni hanno sistemi nas a oltre 5 dischi per poter lavorare senza cancellare nulla, altri addirittura server più backup su nastro. In definitiva... è sempre bene contenere il peso dei file dove possibile, e se esistono metodologie di lavoro che danno lo stesso risultato occupando meno spazio, sarebbe bene usarle dato che non costa nulla :) Poi ognuno fa come meglio crede anche in base alle proprie esigenze; un appassionato di fotografia probabilmente non ha problemi di spazio (ovviamente qualche soldo su qualche disco capiente va speso). |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:47
sorry 12 bit! |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 10:04
JPEG supporta solo 8 bit come profondità di colore, non supporta profondità superiori, come 16 bit. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 20:01
accidenti, non lo sapevo che la profondità in bit si riferisse solo al raw! In effetti quello che volevo dire era srgb 12 bit e Basta, non so perchè abbia aggiunto jpg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |