| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:37
Dopo aver calibrato il monitor (Eizo Cs240bk) ho questi valori: Brightness: 120 cd/m Black level: minimum white point: 6500k Gamma RGB:2.20 (per ognuno) Prioroty: standard Software: color navigato; Spyder 5 Elite. Mi chiedo ma un punto di bianco così "caldo" non è troppo??? Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:06
Caldo 6500K°? Dovremmo essere già nel bianco freddo/azzurrino a 6500K. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:10
Ma con le altre impostazioni, secondo te va bene??? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:14
Io posso solo dirti della luminosità che a memoria va' bene,forse un monitor dedicato alla stampa è pure un po' meno luminoso. Anche i 6500k vengono usati spesso vedo per la calibrazione,ma il risultato non sarà certo un bianco caldo. Gli altri parametri non li conosco,io uso Argyll (che imposto peraltro a D60 o D65, cioè 6000 o 6500K,non ricordo). Aspettiamo qualcuno pratico del tuo software/sonda/monitor. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:07
Il D65 è ottimo per i sistemi da post produzione. I parametri che hai scelto sono corretti; io li terrei così a meno che le tue esigenze siano più specifiche, tipo la stampa. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:17
Con CN6 puoi crearti diversi profili e cambiarli al volo dalla system tray, ho il tuo stesso monitor e uso d65 e 110 cd/m2 per la post. Ho creato poi altri profili ad hoc per la stampa, tipo d50 e 80 cd/m2. Per il gamma 2.2 va bene, ma prova anche L* |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:46
x la stampa
 comunque non capisco molto la differenza tra post produzione e stampa... cioè la post produzione sarà sempre relativa alla stampa no? o volete pubblicare solo foto online? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:33
Scusatemi, questo vuol dire che metti caso la stessa foto deve andare su stampa e web, la devi lavorare due volte??? bah |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:41
“ Scusatemi, questo vuol dire che metti caso la stessa foto deve andare su stampa e web, la devi lavorare due volte??? bah „ No... o meglio, dipende. Chi fa la post produzione (il fotografo magari) opera solitamente in D65; ci sono ragioni specifiche per preferirlo. Il D65 è molto adatto per poi ridistribuire le foto su altri monitor o proiettori. La fase di prestampa può essere ricoperta dalla stessa persona, oppure affidata a uno stampatore professionista. In questa fase ci si occupa di predisporre il file per essere stampato al meglio, per dimensioni, sharpening e colori. I sistemi prestampa operano solitamente in D50, sempre per ragioni tecniche; tuttavia questo non significa che il bianco della carta è un D50. Ogni carta ha il suo punto di bianco sotto un determinato illuminante; il lavoro di prestampa serve ad adattare il file uscito dalla post produzione alla successiva fase di stampa. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:56
Grande ramiel...io anche faccio post a 120 e stampo ad 80 ... principalmente xò uso sempre d65 e ho migliore corrispondenza...switcho che parola solo la luminosità xké ho una corrispondenza migliore in quanto la carta non è illuminata da dietro! |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:41
“ Ogni carta ha il suo punto di bianco sotto un determinato illuminante; il lavoro di prestampa serve ad adattare il file uscito dalla post produzione alla successiva fase di stampa. „ la prestampa serve per rendere il file stampabile senza difficoltà in macchina da stampa, ma questo lo potresti fare anche senza un monitor calibrato, è proprio un discorso di preparazione file in relazione al tipo di supporto/stampante. Il monitor calibrato serve ad avere una corrispondenza di colore con quello che poi uscirà in stampa, per questo trovo inutile usare D65, perchè è troppo freddo come punto di bianco, almeno di non illuminare la carta appunto con una fonte luminosa in D65, anche se di norma, per la stampa si usa il D50. Spesso leggo di chi si trova bene come corrispondenza colore con D65, ma in genere usano software tipo x-rite, con il color navigator non ci sono problemi di dominanti strane e si può usare il D55 per avere una corrispondenza in stampa migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |