RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R Elmarit 90 f2.8 vs Leica R Summicron 90 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Leica R Elmarit 90 f2.8 vs Leica R Summicron 90 f2





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:01

Più di una volta mi è capitato di leggere di utenti che sconsigliano il 90 Summicron f2 in favore dell' Elmarit 90 2.8.
Essendo io da poco possessore di entrambi, mi sono cimentato in questo piccolo esperimento di comparazione.
Le foto sono pessime e magari un giorno proverò a cambiare tipo di foto, ma possono essere una base di partenza per fare qualche considerazione.
Ho da poco il Summicron, ma ho già fatto degli scatti che mi hanno fatto innamorare di questa lente dal grandissimo e particolare carattere soprattutto a F2.
L' Elmarit di contro ha una resa eccezionale soprattutto secondo me nella naturalezza delle foto che produce.
A mio avviso 2 lenti comunque eccezionali.
Quel che mi stupisce è che tutti sembrano essere concordi che il Summicron sia morbido a TA, quando io sin dalle prime foto ho sempre avuto dei riscontri più che soddisfacenti e sicuramente sufficientemente nitidi.
Il summicron sembra dare alle foto a TA, nelle alte luci, a volte una sorta di soft focus, che forse è quella caratteristica che l'elmarit invece non ha, essendo forse più netto nei contrasti.
Ma passiamo ai fatti, o meglio, alla galleria:

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=218612#fot2489048

Il fuoco è sull' occhio sinistro del Panda.
Ho volutamente sottoesposto per non bruciare il bianco del panda, ho poi aperto un po' le ombre e aumentato l'esposizione.
Che ne dite?


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:11

Guarderò bene stasera, adesso non posso. La cosa mi interessa però, non ho mai avuto il summicron, solo letto esperien ze di altri

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:13

preferisco il 2.8, sia come sfocato che come resa...

i colori del 2.8 sono più belli...

e a TA preferisco il 2.8...

boh a me a pelle sembra essere meglio lui!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:07

Ok, ma il summicron come lo vedi a ta?
Morbido o nitido?

user36220
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:11

Decisamente più performante l'elmarit. Il summicron a ta lo vedo piuttosto morbido (vedi nel giocattolo la zona di congiunzione tra gli anelli) recupera bene da f4 in poi, a f2.8 vedo ancora meglio l'elmarit. Ovvio che servirebbe una prova diversa, magari con una persona ed un ambiente all'aperto per poter valutare al meglio. Se devo giudicare da questa prova, da questi scatti, dico meglio l'elmarit.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:15

A TA lo vedo morbido... (SemT ha detto a che da dove si nota)
In realtà lo vedo morbido anche a f/2.8
Diventa nitido solo a f/4.
L altro invece è sempre nitido! Pare avere una prestazione costante.

E lo sfocato, almeno in questi esempi e migliore per il 2.8...sempre

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:34

Hai fatto un buon test, anche se nel fare gli scatti e cambiare le ottiche la luce è cambiata leggermente. A mio gusto
trovo l'Elmarit più inciso, ma preferisco lo sfocato del Summicron.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:37

A livello puramente tecnico è parecchio inferiore anche a parità di diaframma. Bassa risolvenza, basso contrasto e molta aberazione cromatica..
Lo sfocato sembra più morbido quello del summicorn


Ma i colori? Il bilanciamento e la luce è sempre lo stesso? Altrimenti qui c'è un abisso, saturazione, brillantezza, calore...

L'elmarit comunque confermo che è costante nella resa. Sempre ottimo, l'unico problema è a f/11 - f/22 ma va beh....

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:50

Vedo più differenze nello sfocato che nei colori e nel contrasto. Ho guardato i files fino ad f8, oltre non sono andato.
Come nitidezza guardati al 100%, anche a 2.8, leggermente meglio l' Elmarit. Ma a pelle preferisco il Summicron che ha anche l'F2 e non va male. A quel punto, per me, la scelta la farebbe il prezzo, che non conosco.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 23:32

SemT:
Decisamente più performante l'elmarit. Il summicron a ta lo vedo piuttosto morbido (vedi nel giocattolo la zona di congiunzione tra gli anelli) recupera bene da f4 in poi, a f2.8 vedo ancora meglio l'elmarit. Ovvio che servirebbe una prova diversa, magari con una persona ed un ambiente all'aperto per poter valutare al meglio. Se devo giudicare da questa prova, da questi scatti, dico meglio l'elmarit.


Sono d'accordo che il giocattolo è morbido, ma secondo me è anche ai margini della zona a fuoco.
L'occhio sinistro del panda è a fuoco...è nitido!!
O meglio, a guardar bene, al 100% l'elmarit stravince in nitidezza anche a 2.8(è veramente eccezionale a mio parere), ma il summicron non è sufficientemente nitido? Soprattutto per fare ritratti?

Two_Evo:
L altro invece è sempre nitido! Pare avere una prestazione costante.
E lo sfocato, almeno in questi esempi e migliore per il 2.8...sempre

L' elmarit è sempre nitido.
La foto non da giustizia al summicron per lo sfocato secondo me


Marcello:
Hai fatto un buon test, anche se nel fare gli scatti e cambiare le ottiche la luce è cambiata leggermente. A mio gusto trovo l'Elmarit più inciso, ma preferisco lo sfocato del Summicron.


A cambiare lente c'ho messo qualche secondo, ufficiente perchè mi cambiasse la luce sullo sfondo!
Lo sfocato in realtà secondo me qui non rende bene, il mio obiettivo principale era scoperchiare la questione nitidezza.
Comunque sono daccordo, lo sfocato del Summicron è migliore anche secondo me.

Bernalor:
Ma i colori? Il bilanciamento e la luce è sempre lo stesso? Altrimenti qui c'è un abisso, saturazione, brillantezza, calore...

Il bilanciamento l'ho lasciato volutamente invariato, 6d docet.
La luce mi è cambiata sullo sfondo. Non di tantissimo, ma ho comunque dovuto cambiare i tempi.
Ma l'abisso a favore di chi?

Marcello:
Ma a pelle preferisco il Summicron che ha anche l'F2 e non va male. A quel punto, per me, la scelta la farebbe il prezzo, che non conosco.


Condivido il tuo punto di vista.
Al 100% l'elmarit senza discussione, ma a sensazione, a pelle, il summicron forse è più creativo e imprevedibile.
Certo, avere l'effetto glow senza PP non a tutti può piacere... Sorriso
Il prezzo varia molto, un buon elmarit a 350 lo porti a casa, il summicron minimo a 450. Parlo della baia.







avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 23:35

Preferisco l'impronta dell'elmarit, ha uno sfocato migliore ed una timbrica migliore.

Secondo il mio gusto ovviamente.

Io comprerei l'elmarit.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 23:40

Io quasi quasi me lo tengo tutti e due...
Il mio obiettivo di dare giustizia al summicron sta fallendo miseramente... MrGreen

Non mi arrendo, posterò delle foto diverse.
Giocherò sul campo in cui l'elmarit perde per forza, la resa a f2!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 0:00

Grazie Paolo per l'invito a partecipare.....

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 0:05

Giuliano, non ti puoi tirare indietro, anche se so già cosa mi dirai!! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 0:17

Visto che non posso partecipare all' Approccio al mondo leitz " partecipo a questo.
Intanto vedo una resa del colore diversa tra i due ( dal mio monitor) dove il rosso ed il verde del summicron mi piacciono un pochino di più perché più vivi, più brillanti.
Per quanto riguarda la nitidezza vince l'elmarit ( come quasi sempre succede quando l'apertura iniziale è meno spinta).
La resa dello sfocato è difficile da giudicare poiché vi sono condizioni di luce un po diverse.Direi che sono abbastanza simili .
Come resa globale io preferisco l'elmarit che rende bene ovunque ed a tutti diaframmi.
Abbastanza scarso il summicron a 2,0 che poi riguadagna terreno e raggiunge l'elmarit se chiuso di qualche stop.
Ricordo ciò che scriveva la Leitz sull'elmarit: obiettivo eccellente, adatto per la fotografia a colori anche a TA.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me