| inviato il 17 Settembre 2017 ore 9:19
Salve a tutti, mi sono messo a pensare agli obiettivi che un giorno vorrei avere nel mio corredo (senza fretta ), prendendo in considerazione sia quelli per Canon FF che per Nikon FF (come qualcuno spesso dice: prima meglio pensare agli obiettivo e poi al copro macchina ). Intento e' fotografare soprattutto paesaggi, ossia montagne, foreste, mare, e via dicendo. Inoltre fauna (principalmente da foresta o montagna) e avifauna (secondariamente) e cieli stellati. In futuro mi interesserebbe molto pure il macro, ma al momento non he ho il tempo. Chiedo gentilmente un parere sia a canonisti che nikonisti sulle lenti a cui ho pensato, e consigli su quelle sulle quali non ho idee precise, grazie :) Canon: Canon EF 16-35mm f/4L IS USM Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM Canon Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II (da prendere di seconda mano) Obiettivo macro: idee? Nikon: Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED (costa, lo so, ma la prenderei usata) Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR Teleobiettivo: idee? Obiettivo macro: idee? Tra nuovo e usato pensavo come spesa max 3500-4000e. Al momento attuale i grandangolari sono le mie priorita'. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 9:47
Ipotizzando un corredo Canon: 1) - Canon EF 16-35/4 L IS - 2) - Sigma 50/1.4 Art - 3) - Canon EF 100/2.8 macro USM - 4) - Canon EF 100-400/4.5-5.6 L IS II - a mio modesto avviso con queste quattro ottiche ci fai tutto quello che vuoi e ci avanza pure ... ipotizzando un corredo Nikon: 1) - Nikkor ED 16-35/4 VR - 2) - Sigma 50/1.4 Art - 3) - micro Nikkor 105/2.8 AF-d - 4) - Nikkor ED 200-500/5.6 VR - anche in questo caso vale quanto detto a proposito del corredo Canon, cioè che basta e ci avanza pure, l'unica differenza è che in questo caso le ottiche originali sono leggermente meno nitide delle corrispondenti Canon tranne, forse, nel caso del micro Nikkor ... laddove la differenza col Canon macro USM è davvero minima. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 10:04
Grazie Paolo! Vedo che il Sigma viene utilizzato tanto per ritratti, cosa che a me non interessa particolarmente. Mi sbaglio? |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 11:05
peroooòòò le ottiche nikon SONO meno nitide.....robina..rispetto al Canon interessante stà cosa....... |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 14:57
Grazie Paolo! Vedo che il Sigma viene utilizzato tanto per ritratti, cosa che a me non interessa particolarmente. Mi sbaglio? Onestamente non saprei dirti se il 50 Art sia utilizzato tanto (parole tue) per i ritratti, di mio so però che la focale 50 mm va ottimamente per i ritratti ambientati oppure, ma proprio come extrema ratio , per i piani americani, ma per il ritratto propriamente detto trovo di gran lunga preferibile rivolgersi direttamente a obiettivi con focali non inferiori a 100 mm. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 15:00
peroooòòò le ottiche nikon SONO meno nitide.....robina..rispetto al Canon interessante stà cosa....... Esistono obiettivi migliori e obiettivi peggiori, in questo caso i Canon sono migliori ... in altri casi possono essere migliori i Nikkor. Semplice no? |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 15:16
Per esempio: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 P.S. - in questo caso non ho trovato, purtroppo devo dire, il test del micro Nikkor 105/2.8 AF-d per cui mi sono trovato costretto ad adottare come pietra di paragone il più recente micro Nikkor 105/2.8 VR ... che a mio modesto avviso è leggermente meno nitido del modello che ha sostituito: in altre parole se il paragone fosse stato fatto col Nikkor da me suggerito la superiorità del Canon sarebbe stata molto meno evidente. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 17:24
Basta che non fate polemica tra cosa e' meglio tra Canon e Nikon, mi interessava solo un parere su quelle lenti nel modo più' imparziale possibile. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 17:30
“ „ Basta che non fate polemica tra cosa e' meglio tra Canon e Nikon, mi interessava solo un parere su quelle lenti nel modo più' imparziale possibile.“ „ E impossibile... |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 17:34
“ E impossibile... „ Qui non si intende paragonare le lenti di due case diverse, chi conosce Canon e vorrà rispondere sulle Canon, sarà ben gradito, e lo stesso vale per Nikon. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 17:52
Tra un marchio e l'altro ci sono differenze, alcuni obiettivi sono effettivamente superiori ad altri. Al momento Canon è avanti nelle ottiche, come Nikon lo è nei corpi macchina. Si tratta di vantaggi inavvertibili nell'uso pratico. Dovendo scegliere da zero occorre vedere la disponibilità delle ottiche preferite e poi eventualmente accettare le politiche dei due marchi, molto differenti. Al di là delle ottiche, Canon fa una politica sui corpi macchina molto restrittiva e sparagnina, le prestazioni complete è possibile averle solo sulla top di gamma, e a caro prezzo. Nikon invece fornisce prestazioni complete anche sui corpi semi-professionali, che differiscono dai top solo per robustezza e rapidità di scatto. Sui corpi Nikon è possibile montare praticamente tutte le ottiche prodotte per il sistema reflex. Su Canon solo le EF Eos. Canon assistenza più capillare, Nikon più concentrata. Personalmente, fosse possibile, sceglierei ottiche e assistenza Canon e corpi Nikon. Alla fine, anche se molti si azzuffano come dei bambini per affermare la superiorità ora dell'una, ora dell'altra, una vale l'altra |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 17:58
“ Alla fine, anche se molti si azzuffano come dei bambini per affermare la superiorità ora dell'una, ora dell'altra, una vale l'altra „ Anche secondo me il mix delle due sarebbe il top, ma purtroppo difficilmente accadrà. Cmq quella tua frase sono sicuro creerà discussione che speravo di evitare La mia speranza e' solo di avere dei consigli su quelle lenti per l'uso che intendo farne. Chiaro che se uno vuole fotografare persone o la usa per matrimoni, userà lenti diverse da quelle che userei io per fotografare la natura in tutti i suoi aspetti. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:07
anche in questo caso vale quanto detto a proposito del corredo Canon, cioè che basta e ci avanza pure, l'unica differenza è che in questo caso le ottiche originali sono leggermente meno nitide delle corrispondenti Canon tranne, forse, nel caso del micro Nikkor ... laddove la differenza col Canon macro USM è davvero minima. Con questa affermazione credo di essere stato sufficientemente onesto (intellettivamente) visto e considerato che mi sono limitato a fotografare una realtà al momento favorevole a Canon ... fra un anno, due o forse tre le cose cambieranno e nel caso di una richiesta del genere mi vedrò costretto a modificare il mio consiglio ... come ultimamente sono stato costretto a fare al riguardo delle ottiche Sigma che, come ben sanno quelli che mi conoscono dai tempi del Canon Club, non mi sono mai state particolarmente ... come dire ... simpatiche ecco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |