RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiedo un parere sul corredo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Chiedo un parere sul corredo





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 19:12

Ciao a tutti,
dopo mesi di riflessioni, conti, studi algebrici e divinazione, credo di aver trovato la strada giusta, ma credo che sentire un parere esterno sia sempre una buona idea.
Io adesso ho una d3100 con il 18-105 da kit e il tamron 70-300 vc. Non comprerò tutto insieme, ma la mia idea sarebbe quella di arrivare a questa configurazione :
- d7200
-sigma 17-50 come tuttofare e ottica unica per viaggi o street leggera (+qualche ritratto e video)
-tokina 11-16 come grandangolo
-tamron 70-300 vc come tele (anche per sporadica caccia fotografica senza pretese esagerate)
È un corredo bilanciato secondo me, ma chiedo pareri. La macro al momento non è un genere che mi interessi, al massimo potrei provare con un doppietto da mettere sul tamron o sul Sigma per fare qualcosina. Adoro la Street e mi piacerebbe avere il grandangolo sia per paesaggi che per foto più azzardate (anche ritratti ambientati volendo), in più l'accoppiata 11-16 + 17-50 mi permetterebbe di prendere i filtri da 77mm e usarli su entrambi gli obiettivi.
Scusate il papiro ??

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 22:08

La macchina non la considerare perché quando avrai deciso di cambiare ce ne saranno altre migliori in quella fascia di prezzo.
Il 17-50 x me ottimo tuttofare x viaggi
Al posto dell'11-16 ti consiglio sempre il tokina 11-20 f 2.8 che ho io, è super
Il 70-300 va bene , niente di che.
Se però devi fare street e ritratti ti mancano dei fissi

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 22:41

Grazie Riccardo per i consigli. Per la reflex sono perfettamente d'accordo, sicuramente prima comprerò gli obiettivi, quindi magari non sarà la d7200 la mia scelta.
Lo so che è uscito il tokina 11-20,in quel caso prenderei i filtri da 82 e userò un anello step up se voglio usarli sul sigma, giusto? Comunque mi sto orientando sull'usato, la prima occasione buona che trovo la prendo al volo
Ho visto comunque bei ritratti e Street fatte col sigma, sicuramente un fisso sarebbe una bella palestra per imparare a pensare alla foto partendo dalla focale. Al momento però non sono sicuro e temporeggio, su dx quasi tutti prendono il 35 e probabilmente è la scelta migliore, ma sperimento un po' e decido. Non mi piace specializzarmi su un tipo di fotografia, mi piace spaziare il più possibile. Andando avanti magari capirò meglio cosa preferisco

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 5:20

Valuta anche il sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C come ottica tuttofare, poi se vuoi un tele opta per l'usato e prenditi un 80-200 f/2.8 il bighiera che lo trovi a poche centinaia di euro e per la caccia fotografica o foto sportive vá benissimo, non avrai lo stabilizzatore come sul Tamron ma alla fine non ti serve per foto sportive.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 6:19

Del 17-70 ho sentito pareri un po' discordanti. Per adesso il lato tele non è una priorità. Ho sempre sentito parlare molto bene del bighiera, ma sono molto soddisfatto del tamron e a parte la stabilizzazione, penso che 100mm in meno per la caccia fotografica siano un problema. Comunque è un genere di fotografia che faccio veramente di rado, mi diverte farlo, ma non avrebbe senso investirci denaro al momento. Comunque grazie del consiglio Raoul

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 7:07

Io lo avevo provato in prestito sulla D90 e devo dire che é una ottima lente, non avendolo mai provato non posso esprimermi per quanto concerne il 17-50. Una buona lente che amo e mi ha dato molte soddisfazioni con la D90 é stata il tokina 16-50 f/2.8, purtroppo usata é introvabile e nuova difficile perché fuori produzione.
Non puoi confrontare il bighiera col Tamron, col Nikor sei su altro pianeta anche come peso.
Ma quando esegui dei ritratti allora ci metti l'80-200 e hai un range di focali adatte a questo tipo di scatti.
Se hai la possibilità di provare il bighiera, quando rientri a casa il Tamron lo vendi subito.
Questa foto é stata scattata con la D90 e il Tokina 16-50 f/2.8 senza nessun intervento di pp e scatto eseguito velocemente e in modalità standard del jpeg Nikon.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=186080&l=it

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 7:51

Ottima la soffiata sul tokina 16-50,purtroppo è davvero introvabile. Dovesse capitarmi l'occasione lo tengo molto in considerazione.
Non sostengo assolutamente che non ci sia differenza tra il bighiera e il tamron, ma devo procedere per gradi e direi che l'ordine di acquisti più sensato sia
-tuttofare
-grandangolo
-reflex
A quel punto avendo le idee più chiare andrò a vedere se sento la necessità di ottiche specifiche, probabilmente orientandomi su buoni fissi. Ma non credo che avrò una lente specifica per ritratti, li faccio non troppo spesso e mi piace molto farli ambientati. Per le mie esigenze, alcuni scatti fatti col 17-50 mi sono sembrati notevoli.
Sono consapevole che con il doppio del budget escono corredi migliori, ma voglio procedere con calma, gustando ogni lente e imparando per gradi. Tanto il collo di bottiglia nel mio caso è il manico

user120016
avatar
inviato il 17 Settembre 2017 ore 8:49

Per me, corredo bilanciato per iniziare. Nell'acquisto delle ottiche però valuta bene se pensi di rimanere su APSc o mediti una FF in futuro. Un'ottica per formato pieno va bene anche su APSc, ma non il contrario... se rimani sulle DX Nikon direi che le tue scelte sono di buon senso.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 9:54

MrGreenGrazie Domenico. Sì, sono già passato dal dilemma sul formato. Considerando la resa delle aps-c di adesso e il discorso pesi, ingombri e soprattutto costi, l'idea è quella di non passare a ff per un bel po'. La tridimensionalità delle foto fatte con full frame mi fa sbavare, ma bisogna imporsi un limite ed essere onesti con le proprie capacità.
Poi ho sentito che su dx rendono meglio le ottiche dedicate a quel formato. Comunque il problema non si pone, non voglio aprire un vaso di pandora MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 10:14

Il corredo è molto bilanciato.

A mio avviso ti manca un fisso luminoso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 10:25

Sono d'accordo Fabio, quella sarà la ciliegina sulla torta. Devo solo fare tante prove per capire su quale focale orientarmi

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 10:45

Ecco il mio corredo :

D7200 celo
Sigma 8/16 celo
Sigma 18/35 manca
Sigma 24/105 manca
Sigma 105 macro celo
Tamron 70/300 celo ( ma resta quasi sempre nel cassetto)

Una possibilità molto meno onerosa è sostituire l'attuale Nikon 18/70 con il 17/70 Sigma invece delle due "bombe" 18/35 24/105

Con APS-c già il 105 "diventa" 157 e se non fai caccia fotografica basta nel 99% dei casi

P.S. Il 18/35 è come tre fissi luminosi 18-24-35 tutti F 1,8

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 11:06

Grazie Paolo. Il sigma 18-35 e il 17-70 sono stati probabilmente gli obiettivi che più mi hanno fatto pensare. Alla fine però il mio ragionamento è stato questo : vorrei un'ottica ad apertura costante, anche per il discorso video, motivo per il quale preferivo il 17-50 al 17-70 (poi le foto che ho visto mi piacciono di più, magari è un caso).
Il 18-35 è sicuramente una lente strepitosa, ma come tuttofare è corta (15mm non sono un abisso, ma nelle uscite leggere danno un po' più di versatilità) e da viaggio è pesantuzza(oltre a costare il doppio purtroppo). Sul grandangolo sarei coperto dal tokina e tra 24 e 35 una volta che avrò le idee chiare, mi butterò su un fisso luminoso, così imparo anche a usare lo "zoom-a-piedi".
Discorso sigma 105: ottica che mi intriga parecchio, anche per la possibilità di farci macro + ritratto (abbassando il dettaglio in pp in caso di soggetti femminili o comunque dalle linee morbide),ma è una questione che si porrà dopo l'acquisto dei primi due obiettivi e della reflex.
Grazie mille dei suggerimenti

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 11:12

De nada. Il Fatto è che avere un "tuttofare " va poco d'accordo con la qualità. Andare in vacanza con una sola ottica significa avere almeno un 18/140 con i limiti che sappiamo.
Le ottiche buone sono i fissi, seguiti dagli zoom corti e luminosi. Con le reflex bisogna cambiare gli obiettivi altrimenti perchè abbiamo una reflex ?
Porto 2-3 obiettivi in montagna per giornate di cammino e non sono un giovanotto.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 11:24

Sono d'accordo, infatti la mia idea di corredo finale si attesta attorno alle 5 ottiche.
Se facessi un viaggio per fare fotografie (magari!) , posso portarmi anche una carriola di materiale con me tra obiettivi, treppiede, flash e compagnia bella. Quando invece viaggio con mia moglie voglio prima di tutto passare il tempo con lei e godermi i posti che visito. Resta però una bella occasione di fotografare qualcosa che magari non vedrò mai più in vita mia,ma senza le tempistiche da cavalletto, cambio obiettivi, diciamo che rubacchio scorci o situazioni che trovo interessanti. Un fisso luminoso mi sembra un buon compromesso tra qualità e comodità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me