JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Sono felicissimo possessore di una canon 7D (quindi con sensore APS-C) e ho come -per ora- unico obiettivo il 55-250 4-5,6. Purtroppo mi sono già ritrovato in situazioni che il mio obiettivo fosse troppo lungo (con la storia del fattore di moltiplicazione come focale più bassa ho 88 mm). Occhieggiando in giro pensavo di fare due passi in uno cioè prendermi il mio primo fisso luminoso e ovviare al problema della focale comprandomi il Canon EF-S 24 mm 2.8 che equivarrebbe ad un 38mm. Negli scorsi giorni però mi è venuto in mente il 18-55 da kit canon. Con il 18-55 completerei il range di focali da 18 a 250. La domanda è: Tra i due obiettivi cosa scegliereste? Il 18-55 è così schifoso? E il passo da f4/5.6 del mio 55-250 a quello di f2.8 del 24 è così grande?
P.S. faccio fotografia sportiva come lavoretto, ma mi diverto anche con gli altri generi.. Grazie a tutti in anticipo
P.P.S. Sono ancora a livello semiamatoriale, quindi il budget non è oltre i 300/350 €
il 18-55 specie le ultime versioni non è così schifoso, solo che non ha senso con una macchina professionale come la 7d (che peraltro ho anche io) abbinarci lenti così economiche... magari immagino tu abbia problemi di budget però non so con pochi soldi io mi dirotterei su lenti come tokina 16-50 2.8 (che ho) oppure tamron 17-50 2.8 versione liscia che con 200 euro li porti a casa. Se vuoi dei fissi compra in blocco 24 2.8 + 50 1.8 le versioni stm e con la stessa cifra avrai due fissi piccoli e leggeri, il 18-55 lascialo stare perchè da lì a poco dovresti cambiarlo 99\100 e prendi delle lenti adeguate alla macchina che hai.
Il Canon 18-55, in tutte le sue versioni, è buono solo per iniziare e ha senso prenderlo solo in kit. Hai una 7d e fai foto sportive... per sfruttare al massimo la resa e l'autofocus della macchina ci vuole un buon obiettivo. Tamron e Tokina sono entrambi buoni, se vuoi il top non posso che consigliarti il Canon 17-55, con un pò di pazienza lo trovi usato sui 400 euro. Poi dipende da che tipo di foto sportive fai... se non ti serve uno zoom anche l'accoppiata 24 e 50 fissi non è male.
Il 50 stm costa 100 euro e li vale tutti. Se avessi una ff allora lascia perdere perché il l'ho provato e oltre alla vignettatura evidente é nitido solo al centro mentre su formato ridotto chiuso di un paio di stop é ottimo. Il 18-55 quello si trova nei kit lascialo perdere, piuttosto nell'usato trovi il 17-85 ed é molto valido forse piú nitido del 17-55 f/2.8 a discapito delle luminosità. Secondo il mio parere con il 50 fisso su formato ridotto ti ritroveresti un poco lungo, l'ideale é il 35 mm su apsc.
Il 18-55mm STM non è affatto male, così come il 15-85. Il 17-85 invece mi risulta essere un Ciofegon extended version. Il limite per tutti è che sono bui, quindi meglio 24 e 50 se si accettano i limiti delle lenti fisse. Il 17-55mm f/2.8 è su un altro pianeta, lo metti e non lo togli più.
“ Il 17-55mm f/2.8 è su un altro pianeta, lo metti e non lo togli più. „
Quoto su tutto Max B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.