| inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:47
Salve, sono nuovo del forum, o meglio sono iscritto da un po però mi sono semplicemente limitato a osservare le discussioni, sopratutto ho trovato molto utili le recensioni. Vi espongo brevemente il mio dubbio, possiedo una fujifilm xt1 con un unico obiettivo il 35 f2, mi trovo molto bene con il sistema fuji , i generi che faccio sono prettamente ritrattistica, street e paesaggi e da poco ho iniziato a provare a fotografare le stelle. Per una questione di praticità volevo prendere una XT20 o una XE3 con eventualmente il 18 f2(cosi la potrei portare sempre con me e se prendo la xe3 avrei anche il bluetooth). Il problema è che oggi sono andato in un negozio ed ho visto la sony a7r a 800 euro nuova, ho letto molte recensioni al riguardo, essendo una FullFrame per i paesaggi è meglio, ed a quel prezzo francamente è molto "appetitosa", a quel punto venderei la fuji e comprerei qualche ottica, quello che vi chiedo per i generi che faccio io andrebbe bene? L'autofocus è cosi lento? Io uso il punto centrale e poi ricompongo (ho imparato così), se eventualmente volessi affiancare un fotografo professionista che fa matrimoni questa sony come si comporterebbe? (Farei solo foto di contorno, reportage mentre lui si occupa della parte più importante) Grazie a tutti per pe risposte e spero di essermi spiegato al meglio ? |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:44
Ah mi ero dimenticato di scrivere che ho un budget di circa 1.300 euro. |
user94858 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:48
Visto che puoi pernettertelo Sony A7, la Fuji è molto bella ma non è full frame. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:59
Ok che la sony è fulframe e su quello non ci sono dubbi, ma ci perderei cosi tanto in autofocus? la mia preoccupazione è principalmente quella, avendo solo la messa a fuoco a contrasto magari avrebbe delle difficioltà. |
user94858 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:26
Anche Fuji possiede la messa a fuoco a contrasto, come velocità sono più o meno uguali, è la X-T2 ad essere un po più veloce. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:37
Cercando sony a7ii prezzo vedo che ti puoi prendere la a7ii in kit, che è già migliore della uno come velocità... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 17:34
Si ma non si parla di a7 liscia ma di a7r che ho trovato nuova a 800 euro, volevo capire se (dato il prezzo) ne vale la pena oggi. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 18:17
Nessuno può chiarirmi questo dubbio?! |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 21:10
A7r nuova a 800 è un affare , ovviamente se non chiedi af fulmineo e conosci i limiti e "problemi" della macchina |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 21:21
Nella mia vita ho posseduto fuji xe2, sony a7 e ora ho la a7rii... Mi sento di sconsigliare le a7 prima serie per l'autofocus veramente scarso anche con buona luce! Anche la resa del sensore della a7 non mi ha fatto impazzire, non era a livello dei sensori ff di altre marche (opinione comune). Io onestamente se vuoi muoverti su queste due case produttrici prenderei la xt20, una bella macchina! |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 12:54
Ok grazie dei consigli :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |