| inviato il 30 Settembre 2012 ore 22:53
So che l'argomento è stato già trattato in molti topic, ma vi chiedo una serie di dati tecnici + ovviamente consigli da chi usao ha usato le le nti in oggetto. Sin'ora ho sempre utilizzato lenti perfettamente integrate con canon per AF, exif etc... per cui non ho esperienze alternative Premetto vado alle Lofotoen a novembre nella speranza di trovare l'aurora boreale. Posseggo un canon 17/40 f4 e sono alla ricerca di un grandangolo luminoso. Leggendo tra i vari forum mi sembra che a vario genere si parli bene di tre ottiche, premetto mooooooolto diverse. 1) SAMYANG 14mm f2.8 - messa su canon FF non ha AF. Ma AV, TA, exif funzionano ? quanto è difficile utilizzare questa lente perdendo le funzioni automatiche? Premetto che sono abituato a utilizzare la macchina in M e con manual focus per foto notturne 2) CANON 16/35 f2.8 3) zeiss distagon 21 TE f2.8 - con questa lente si perde l'AF, ma il resto rimane funzionante ? Ovviamente non volgio paragoneare queste tre lenti, o per lo meno non pretendo di paragonare il Samyang con le altre due, ma per l'utilizzo notturno di paesaggi (e a volte anche di interni, ma molto meno) qual'è il vs parere. Ciao |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 22:59
Con gli Zeiss ZE sia diaframma che EXIF funzionano come con una Canon, solo l'AF è assente. (peraltro il 21 Distagon è il migliore di quelli da te citati). |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:00
Ciao Gianniparola. Sono del lato oscuro e dei tre citati posseggo solo il 21 Zeiss. Perdi l'autofocus è vero, però il resto funziona. La qualità costruttiva é incredibile, la resa magnifica, é una gran lente. Vado in ottobre alle Lofoten a caccia di aurore... Me lo porto e ti faccio sapere come va, ok? |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:02
“ Con gli Zeiss ZE sia diaframma che EXIF funzionano come con una Canon, solo l'AF è assente. (peraltro il 21 Distagon è il migliore di quelli da te citati). „ Quoto in toto Anext e per esperienza diretta. Certo al 21 si può affiancare anche uno splendido 15 Zeiss ZE 2,8, costoso, ma strepitoso. Poi dipende da quanta ampiezza ti serve. |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:06
Grazie ne ero quasi sicuro, ma volevo una riconferma. Non sono abituato alle ottiche fisse, a parte il 50 f1,4 che trovo fantastico, piccolo, leggero e ti toglie dalle situazioni incasinate. Avere lo zoom non è un vantaggio importante su un grandangolo per te ? |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:07
“ Non sono abituato alle ottiche fisse, a parte il 50 f1,4 che trovo fantastico, piccolo, leggero e ti toglie dalle situazioni incasinate. Avere lo zoom non è un vantaggio importante su un grandangolo per te ? „ Si tratta di enorme differenza in IQ |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:11
Magari ci vediamo in Norvegia. Per rispondere ad Antonio-P il 15 non l'ho nominato perchè l'ho considerato meno fruibile nelle varie situazioni, anche se il dubbio mi è venuto consideranto che il il 17/40 + 24/105. Un ottica 15 oppure 14 offre un punto di vista completamente diverso |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 23:16
Mi pare di capire Antonio che tu li abbia entrambe? Sia il 21 che il 15 Zeiss. Quali usi di più come lunghezza focale ? |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 0:30
Il 15 , ma all'occorrenza uso il 21 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |