| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:57
Ciao a tutti, come gia' detto in migliaia di altri post :) la settimana prossima comprero' il mio corredo fuji. Considerando i generi che amo: street, dettagli, ritratti e paesaggi, avevo pensato al 16mm 1.4 ed al 35 f2. I ritratti mi piacciono ambientati, per questo non ho molto considerato il 56mm la mia domanda e': per i generi sopracitati, secondo voi dovrei prendere anche il 23mm f2 o posso aspettare e "arrangiarmi" con il 16 ed il 35? Diciamo che col budget sarei gia' abbastanza tirato, ma mi era venuto il dubbio se magari con le due lenti che voglio prendere, mi viene difficile fare street photography, per la quale mi trovo molto bene con la focale dell Iphone (praticamente il 35 mm equivalente). p.s. le versioni f1.4 del 23 e del 35 non mi interessano Grazie mille Aldo |
user63757 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:39
ciao o il 50 f2 Fuji nel tuo caso prenderei in considerazione il 35 f1.4 e non il 35 f2 il 35 1.4 trovi molti usati questo mio personale per ritratti ambientati anche se o letto che non ti interessa i 23-35 1.4 ? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 18:58
Un tempo, quando gli zoom erano pochi e carissimi (oltre che con resa scarsa), vigeva la regola del "raddoppio della focale". I corredi erano pertanto formati da 28, 50, 105 oppure per quelli un tantino più abbienti: 20, 35, 85 (o 105), 135 (o 200). Nel tuo caso, applicando la vecchia regola, direi che 16 e 35 sono ben "distanziati". L'alternativa, sempre secondo me, potrebbe essere 23 e 50. In questo caso però ci vorrebbe il 14 "chiudere il cerchio" perché per i paesaggi il 23 é troppo lungo. |
user63757 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:16
prendi 16mm ti manca un 23-35mm per i ritratti ambientati perché un f2 ?il 35 f1.4 più luminoso a diaframmi chiusi migliore sui angoli rispetto il 35 f2 il 35 f2 vince su distanze vicine,23 f2-23 f1.4 andrei sempre sul 23 f1.4 semplicemente migliore poi dipende voi fare reportage viaggi compatti tascabili allora le versioni 23 f2-35 f2 questo come compattezza. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:35
Interessante la regola del raddoppio. E anche il il suggerimento del 23-50 l unico problema è che il 14 non è tropicalizzato, cosa che mi servirebbe nei paesaggi... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:36
Christian non mi interessano gli obbiettivi 1.4 perché sono più grandi hanno autofocus lento e non sono tropicalizzati |
user63757 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:48
ok ma allora resta solo il 16 1.4-23 f2-35 f2 o aspettare anni per altri versioni tropicalizzati o il 14 e il 10-24 per andare in montagna dove sono forti sbalzi di temperatura e umidità e non mi faccio problemi perché non sono tropicalizzati. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:10
Tropicalizzati li prenderei solo se dovessi andare appunto ai tropici dove ogni 2 ore viene giù il diluvio io ti consiglio il 35 1.4 ho avuto il 35 f2 ma non mi è piaciuto per nulla mentre la resa del 35 1.4 è splendida |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:59
Io ho sia il 16 f 1.4 che il 35 f2 , ma per la Street uso la x100f con 23 f2 e per quanto mi riguarda è la focale irrinunciabile . Il 16 richiede di buttarsi dentro all'azione , con risultati interessanti ma non è per tutti proprio perché devi essere molto vicino ai soggetti . |
user91788 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:19
16+27+50 ? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:38
Dipende dal tuo modo di fare street, da quanto vuoi entrare nella scena, se vuoi esasperare le forme con un 24mm equivalente (il fuji 16mm), se vuoi il classico e confortevole effetto del 35mm equivalente (quindi il 23mm) oppure l'ibrido 40mm equivalente rappresentato dal pancake 27mm (senza ghiera diaframmi). Scelto questo per la street (e non solo ovviamente) valuta tu.... Poi c'è il fuji 35 f1.4 che non ho (anche perchè lo userei poco) ma che ho provato (50mm equivalente) ed è una lente molto molto bella, eccetto l'AF. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:01
“ 16+27+50 ? „ non sarebbe una cattiva idea... 27 e' un buon ibrido per la street? “ Dipende dal tuo modo di fare street, da quanto vuoi entrare nella scena, se vuoi esasperare le forme con un 24mm equivalente (il fuji 16mm), se vuoi il classico e confortevole effetto del 35mm equivalente (quindi il 23mm) oppure l'ibrido 40mm equivalente rappresentato dal pancake 27mm (senza ghiera diaframmi). „ non ho mai fatto street con una fotocamera, ma in generale mi piace la distanza focale dell iphone (che dovrebbe essere un 35 equivalente) |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:43
L'iPhone è un 28 equivalente |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:53
io per la street uso quasi sempre il 18, è compatto, abbastanza luminoso, ed è la focale che preferisco 27 equivalente il 27 l'ho preso per la compattezza, ma mi devo ancora abituare alla focale.. quando voglio stare sereno per il maltempo pioggia prevalentemente uso il 18-135 che è l'unico WR che possiedo... ma ho preso qualche goccia anche con il 18 e non ho mai avuto problemi. se potessi permettermeli prenderei 10-24 23 f2wr e 35 f1,4 |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:09
“ L'iPhone è un 28 equivalente „ ho fatto varie ricerche e ti posso garantire che l iphone corrisponde a 35mm nel formato full frame 16mm e 23mm sono troppo vicini secondo voi? Io avevo pensato a 16-23-50... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |