RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fake News e Fake reportages


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fake News e Fake reportages





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:41

Come cautelarsi e capire se quello che vediamo è reale ?
Abbiamo tutti letto di quel finto giornalista/fotografo/reporter che per mesi ha ingannato molti giornali postando foto di una sua presenza durante i comattimenti in Siria e scrivendo testi di avvenimenti drammatici.
Diabolicamente abile nell'uso di PS e altri SW nel copiare/incollare/modificare etc.. foto non sue inserendo se stesso... e si è anche fatto pagare !

Cosa ne pensate ?




avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:58

Io penso che ci fregano già per qualsiasi cosa a tutti i livelli e a partire dallo Stato, senza che nessuno se ne curi. Dunque perché allarmarsi se un fotografo falsifica qualche foto o qualche notizia. È solo una goccia nel mare.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:18

già ma qui parlaimo di foto non di politica.

E le informazioni che riceviamo ci condizionano anche se non vogliamo.Triste

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:30

C'è una scala di importanza per ogni cosa.
Ovviamente nessuno vorrebbe ricevere notizie false o essere raggirato in nessun ambito.
Ad ogni modo la domanda era come tutelarsi: l'unico modo è quello di informarsi da fonti attendibili e verificare comunque le informazioni anche se comporta fatica.
È vero che su alcuni siti o su Facebook girano falsità spudorate.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:33

Cosa ne pensate ?


Che il falso in fotografia è sempre esistito

Qui un esempio




user46920
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:51

Cosa ne pensate ?

penso lo stesso che ho sempre pensato : chi mente è anche ladro!

Per cui bisognerebbe cominciare a regolamentare penalmente qualsiasi uso di menzogne, che siano letterali o figurative (vedi pure anche la pubblicità e baggianate varie).

Una volta regolata e responsabilizzata penalmente qualsiasi azione del genere, credo che molte fregnaccie verranno automaticamente evitate.
Anche perché io punirei, pure di più, chi le rimette in giro senza prima averle "convalidate", ovvero senza essersi accertato della lecita provenienza, un pò come la ricettazione Cool

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:29

di esempi di falsi in fotografia ce ne sono moti a cominciare dai vari accomodamenti nelle foto ufficiali dell'URSS per finire ai ritocchi con Photoshop delle modelle . Infatti alcuni editori americani e inglesi cominciano a imporre l'uso di foto non ritoccate.
Ma il problema è più profondo: quello che vediamo in foto quanto è la realtà ?
Come faccio io a sapere che la foto di un fotoreporter è vera o è un falso ?
Il fatto che in passato siano state "modificate" delle foto non significa che la cosa non è importante anche perché a differenza dei tempi di Lincoln ... ora le tecniche sono molto più sofisticate e l'inganno è davvero nascosto.




user46920
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:19

Il fatto che in passato siano state "modificate" delle foto non significa che la cosa non è importante anche perché a differenza dei tempi di Lincoln ... ora le tecniche sono molto più sofisticate e l'inganno è davvero nascosto.

esatto! ... è questo il punto, che la gente comune fatica ad afferrare.

Come faccio io a sapere che la foto di un fotoreporter è vera o è un falso ?

da casa nostra mi pare impossibile, per questo è necessaria una "salvaguardia legale" che almeno possa decimare la spazzatura meno "sofisticata" e quindi un garante con la possibilità di agire direttamente anche per vie penali.

Ma credo che con la tecnologia ed un pò di intelligenza, si possa (volendo) arrivare anche a delle soluzioni semplici, per la maggior parte dei casi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:32

Come cautelarsi e capire se quello che vediamo è reale?


Impossibile. Tutto ciò che non vedi con i tuoi occhi può essere un inganno (talvolta pure quello che vedi, ma è un altro discorso).

Parlando dei media in generale secondo me il problema maggiore è che la gente (la massa) è facilmente influenzabile.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 0:04

Ma il problema è più profondo: quello che vediamo in foto quanto è la realtà ?
Come faccio io a sapere che la foto di un fotoreporter è vera o è un falso ?
Il fatto che in passato siano state "modificate" delle foto non significa che la cosa non è importante anche perché a differenza dei tempi di Lincoln ... ora le tecniche sono molto più sofisticate e l'inganno è davvero nascosto.



Ma ancora con queste domande? È roba anni settanta, già Ando Gilardi diede una risposta molto intelligente, come suo solito, ma la storia stessa della fotografia, se la si conoscesse un minimo, sarebbe una risposta.
La fotografia non documenta mai la realtà, al massimo, se il fotografo è onesto, ne fornisce un'interpretazione. La foto di suo è un falso per nascita. Se poi abbiniamo alla foto una didascalia non se ne esce più...

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2017 ore 5:50

La fotografia non documenta mai la realtà

Infatti, la sua foto sulla Patente non documenta nulla !! MrGreenMrGreen
Le foto o i filmati della guerra (ad esempio), non documentano nulla !!! Eeeek!!!
... in genere per documentare vengono preferiti i quadri e la pittura ad olio o i mosaici ... Confuso



ps:
Sig. Mario, mi sa che lei sia pesantemente ed inconsapevolmente fuori tema ... per quello
non...ne esce più...
Cool


Che la fotografia documenti la realtà , è la realtà !!
Proprio perché è la Luce stessa a farcela vedere e proprio perché è il sistema stesso a registrarla nello stesso identico modo in cui la vede il nostro occhio.

Quindi, mi pare parecchio assurdo stare a discutere del nulla a cui si sta inutilmente aggrappando, quando il tema ed il problema è tutt'altro! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 7:01

Che la fotografia documenti la realtà , è la realtà !!


Sì c'è ancora da lavorare molto se si crede ancora alla befana, al mostro di Loch Ness e alla fotografia come documento della realtà. Non dispero che anche lei Occhio del Cigno possa arrivare, dopo adeguati studio e riflessione, a comprendere

proprio perché è il sistema stesso a registrarla nello stesso identico modo in cui la vede il nostro occhio.
Ne è sicuro? Credo debba ampliare le sue informazioni

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:54

ma quante cose sa il Signor Mario ! e' un vero pozzo di scienza !!. Io segnalo un sistema (senza avere mai scritto che fosse una novità assoluta e recente) per legare con una catenella la macchina fotografica e avere nel contempo un buon sistema per stabilizzare macchina e lui segnala che è una cosa vecchia (del Giurassico) e che lui preferisce uno spago .
Apro l'argomento sul problema attuale delle Fake News e Fake Reportages e lui posta una foto di Lincoln . Gli è sfuggito che io parlavo delle tecniche attuali di modifica della realtà ; poi non contento cita il barbuto Ando Gilardi (pace all'anima sua) .Per farla breve: lui ne sa sempre una più del diavolo !
Insomma nulla sfugge al nostro Signor Mario, forse quello che gli sfugge è il senso di questo post .


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:11

"Come cautelarsi e capire se quello che vediamo è reale ? " A volte non si capisce il senso delle domande che si pongono. Rileggilo e, forse, lo capirai

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:17

I fotografi sapendo che e facile influenzare la percezione di chi osserva una foto senza che quest ultimo la contestualizzi. Studiano la composizione per dare quel tocco di drammaticità che serve a distinguersi dalla massa di fotografi.

Immaginate la foto dell avvoltoio e del bambino in sudan se avesse inquadrato come sfondo un campo di medici senza frontiere Con personale a 20 metri.
Immaginate il bambino spiaggiato sulle cose siriane(? Nn ricordo) se avesse inquadrato diversamente la scena.
Ora aggiungeteci una descrizione strappa lacrime e faziosa e voilà l inganno è completato

La fotografia è si una rappresentazione della realtà ma è indubbio che questa realtà viene o può essere manipolata.

Il mese scorso credo su natgeo ho visto un servizio sull 11 settembre ma non le immagini che tutti conosciamo. Ma di un freelance che è andato quasi sotto il WTC. (Senza tagli. Si vedeva anche mentre cambiava obiettivo o mentre la gente lo mandava a cagare che riprendeva, invitandolo a scappare)Ecco quello possiamo definirlo nuda e cruda realtà. Sicuramente il video se non montato rappresenta molto piu di una fotografia la realtà. Ed è proprio questo che molti notiziari han iniziato a fare dirette streaming quando accade una cosa e guarda caso... nemmeno commentano. (Cosa che in fotografia spesso si fa)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me