RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

20 1.8g oppure 18-35 f3.5-4.5?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 20 1.8g oppure 18-35 f3.5-4.5?





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 11:10

Ciao, possiedo un 24 1.8g , lente supernitida , lo uso su d750, purtroppo però in situazioni di luce un pò precaria mi cilecca l'AF , l'altro giorno ho perso molti scatti. Vorrei sostituirlo, sto valutando il 20 1.8g o il 18-35 f 3.5-4.5 . Secondo voi per panoramiche, e qualche interno e raramente qualche milkyway, quale dei due è più performante? Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:31

Ho letto che l'autofocus del 20 f,1,8 G è veloce e funziona bene,sulla mia macchina si sposta e poi sembra aggianciare comunque rapidamente.Ho notato pero',che a volte è meglio controllare se ha messo a fuoco nel punto giusto, per una nitidezza estesa corretta.Andrebbe verificato,poichè essendo piuttosto recenti, potrebbe essere un sistema simile a quello del 24mm f1,8.Non conosco l'altro, il 20mm è nitido,l'immagine incisiva, i colori sono brillanti.Nelle panoramiche va allineato bene ,perchè alcuni software, con un angolo cosi', faticano ad unire le immagini,ma restando paralelli al soggetto la distorsione è piuttosto contenuta.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 20:51

Ti ringrazio del FeedBack, anche il mio al tramonto con nd-1000 faticava a mettere a fuoco, parlo del 24 , ho buttato molti scatti ed era la prima volta che ho notato questa cosa. Tornato a casa leggera luce a incandescenza, af-s puntato da 3 metri l'interruttore della luce , iso 3200 f diversi, una foto su 3 o 4 ma anche più, non era a fuoco. Se puntavo il fuoco immediatamente dietro l'interruttore metteva a fuoco bene... Altra cosa, maf su infinito il 24 va leggermente oltre e l'immagine è sfuocata. Lo do via per disperazione.... se anche tu hai notato che il 20 fatica , forse meglio valutare il 18-35

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 21:34

Ciao! Io ho il 20 G e l'ho usato intensamente in viaggio; l'ho usato per diverse fotografie, dal paesaggio all'architettura, notturna e interni. Con me avevo anche il 24-120 F4 ottimo tuttofare, ma il 20G, credimi, lo ha quasi sostituito!
L'ho trovato versatile, davvero nitido ma soprattutto affidabile. Messa a fuoco veloce e precisa, non mi hai mai dato problemi. L'ho trovato ottimo da 1.8 in poi :)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 0:39

Ciao, come nitidezza c'è molta differenza rispetto al 24-120?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 0:53

Proprio in questi giorni avevo scritto anch'io riguardo consigli sui grandangoli. Da possessore del 20 1.8 forse vorrei cambiarlo con uno zoom. Attenzione, il nikon 20 è ottimo. Ottima nitidezza, af veloce, resistente al flare, leggero.
Solo due problemini tecnici. Ha un pò di CA corregibilissima in post con un click e presenta un leggero coma sugli stellati agli angoli ( basta chiudere ad 2.5 o 2.8 per eliminare quasi del tutto il problema).

Detto questo l'unica cosa che rimane da dire è che è un fisso. il 18-35 è più versatile senza ombra di dubbio, il 20mm è ottimo ma rimane unica focale.

Secondo me la cosa che dovresti seriamente valutare è questa

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:16

Io sono quasi in procinto di prendere il 18-35.... c'è stato un momento in cui ho valutato anche il 24-120 , però...sinceramente non è all'altezza , in termini qualitativi rispetto al 18-35, però la versatilità che possiede fa veramente comodo. Non è facile quando si hanno le idee così confuse.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:20

Io sono quasi in procinto di prendere il 18-35.... c'è stato un momento in cui ho valutato anche il 24-120 , però...sinceramente non è all'altezza , in termini qualitativi rispetto al 18-35, però la versatilità che possiede fa veramente comodo. Non è facile quando si hanno le idee così confuse.


Io ho entrambi. Come qualità sono simili, il 18-35 è forse un po' più omogeneo su tutto il frame. Cambiano le focali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me