| inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:12
Salve a tutti, non sono certo sia questa l'ala del forum adatta per la mia domanda, ma penso che non ci siano problemi in ogni caso. Vorrei un consiglio su un manuale di fotografia da leggere, niente di troppo complicato, ma che mi aiuti a comprendere alcuni tecnicismi (come l'iperfocale per esempio) e in generale mi dia delle dritte su come scattare , tecniche ecc. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:37
il libro della fotografia digitale di scott kelby,sono 3 o 4 ma non li ho letti |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:53
Non ti serve un libro per imparare come scattare in iperfocale o come eseguire alcuni tecnicismi come realizzare uno sfocato o congelare un soggetto in movimento in determinate condizioni di luce. Per imparare il lato tecnico di una fotocamera basta il manuale o il web. Per imparare invece ad avere qualcosa che dica 'qualcosa' che non sia la sola immagine inquadrata, allora ti servono libri ed annessi da studiare per iniziare un percorso. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:19
Qualche numero di digital camera o altre riviste da leggere e rileggere in tutta tranquillità |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:19
“ Non ti serve un libro per imparare come scattare in iperfocale o come eseguire alcuni tecnicismi come realizzare uno sfocato o congelare un soggetto in movimento in determinate condizioni di luce. Per imparare il lato tecnico di una fotocamera basta il manuale o il web. Per imparare invece ad avere qualcosa che dica 'qualcosa' che non sia la sola immagine inquadrata, allora ti servono libri ed annessi da studiare per iniziare un percorso. „ Invece credo che studiare la tecnica sia un'ottima cosa e ben fa Miguel a volerlo fare. fra l'altro nel web, compreso questo forum, si trovano scempiaggini di ogni tipo affermate con convinzione da profondi ignoranti. Per iniziare potrebbe andare bene il libro di Freeman |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 1:07
Ho il libro di Freeman. L'occhio del fotografo, ma insegna ben poco riguardo la tecnica. È più un libro sulla composizione con punti di vista inoltre molto personali. Libri per imparare la tecnica di utilizzo di una fotocamera, non per me, sono soldi spesi in modo opinabile. Ma chiaramente la scelta è soggettiva. Imparerà comunque. Con l'esperienza. Cmq nel caso. Buona lettura. Quello di Scott Kelby è un buon libro. Un altro è Nuovo trattato di fotografia avanzato di Michael Langford, Efthimia Bilissi. Abbastanza complesso nell'apprendimento. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:19
Veramente Freeman ha scritto più di un libro www.lafeltrinelli.it/libri/michael-freeman/608451 Sicuramente si impara qualcosa anche senza studiare, l'esperienza qualcosa insegna, in maniera disordinata, direi che porta ad un apprendimento mediocre, con informazioni prese a caso qui e là sul web, da consigli, a volte errati, letti nei forum. Se qualcuno vuole approfondire trovo più corretto aiutarlo in questa strada piuttosto che dirgli: "Lascia perdere qualcosa comunque impari con l'esperienza" La scelta non è tra imparare senza studio e imparare con l'esperienza la scelta è tra in parare in maniera organica e strutturata e imparare in maniera disorganizzata e confusa |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:37
[quota] Veramente Freeman ha scritto più di un libro [quota] Certo e chi ha detto il contrario, ma anche qui vale la stessa cosa. L'utente ha chiesto di imparare alcuni 'tecnicismi, niente di complicato' come ad esempio l'iperfocale. Se per questo genere di cose ci vuole addirittura un libro. Che poi altro si può apprendere da un libro va bene. Cmq quanto detto su, già è un buon inizio. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:52
“ Ho il libro di Freeman „ L'articolo determinativo si usa per indicare una cosa univoca, "il libro di Freeman" Freeman ha scritto un solo libro "Un libro di Freeman" Freeman ha scritto più libri e io ne ho letto uno. Se vuoi capire cosa è l'iperfocale e non applicare a memoria la regoletta sì ci vuole un libro, poi vuoi andare oltre "e in generale mi dia delle dritte su come scattare , tecniche ecc." un libro è proprio ciò che occorre |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:50
Se fai il pignolo allora tu hai scritto “ Per iniziare potrebbe andare bene „ il “ libro di Freeman „ Singolare con un articolo determinativo che si usa per indicare una cosa univoca , per cui ad essere corretti avresti dovuto scrivere: Per iniziare potrebbe andare bene "uno dei libri di Freeman. Ed io consiglio...." Credo comunque che l'utente, che per ora sembra assente al topic, abbia avuto conferma di comprare un libro , anche in relazione alla sua richiesta che prevedeva esattamente questo e d ha avuto per sommi capi anche quali. A lui la scelta. @Miguel97 Qui sul web trovi questo pdf in relazione a Scott Kelby. Almeno è un inizio www.pdf-archive.com/2013/09/21/il-libro-della-fotografia-digitale-scot |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 11:21
Ringrazio tutti per i consigli e non vedo un motivo per litigarci su Capisco che la prassi è il miglior manuale, ma sono convinto che , come in tutti i casi, la teoria sia utile per svilupparla al meglio. In ogni caso quello dell'iperfocale era un esempio..le tante opinioni non fanno altro che confondermi, quindi perchè non prendere in considerazione quella di un professionista? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 11:38
 |
user110713 | inviato il 11 Settembre 2017 ore 11:48
L'occhio del fotografo. Penso che sia un buon manuale ; a differenza di altri non si perde in inutili chiacchiere e mostra in modo diretto cosa fare , come comporre e quali strategie adottare per scattare al meglio in ogni tipo di situazione. Ovviamente offre solo piccoli spunti . Per il resto devi farti le ossa sul campo . I libri comunque devono essere letti e studiati ; anche quelli relativi alla tecnica. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 11:57
Intanto io credo che per una singola tecnica non è detto che serva un manuale, che invece da uno sguardo generale. Io ho letto e sto leggendo molto di freeman e qualcosa di kelby. Mi pare che kelby porti avanti tutti gli argomenti parallelamente in approfondimento successivo e Freeman invece in media tratta un argomento per volta. Per capirsi, l'occhio del fotograf o e la mente del fotografo sono tomi quasi universitari di composizione e niente altro, e poi ha altri tomi sull'esposizione (bellissimo) e via dicendo. L'unico generico di Freeman che ho letto è 101 consigli per un fotografo che è un testo di prima iniziazione per un totale apprendista, anche più semplificato di quello di kelby. Francamente, tra i due preferisco di gran lunga Freeman, sono più in sintonia con le sue modalità comunicative. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:06
“ le tante opinioni non fanno altro che confondermi, quindi perchè non prendere in considerazione quella di un professionista? „ Esattamente questo è il punto, un professionista docente verifica le informazioni prima di trasmetterle, da lui, e dai sui libri, si impara con il web e con i forum alla fine, s e non si hanno le basi, ci si confonde |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |