RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensione stampa Fine Art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Dimensione stampa Fine Art





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:12

Sto imparando a stampare con una buona stampante (solo BN per ora, e forse anche in futuro); molto gratificante, anche se dispendioso per via della carta che si spreca a causa dei tanti errori... Comunque la soddisfazione di svolgere in autonomia tutto il processo dallo scatto alla stampa è impagabile.

Ho ancora molti dubbi, per esempio questo: perché se imposto una carta Fine Art, sia stampando da Lightroom che da PhotoShop, sono obbligato a selezionare un margine di almeno 35mm? Cercando di impostare la stampa senza margini o con margini inferiori ai 35 mm compare un messaggio di errore e l'avviso che debbo modificare i margini.
Qual'è la logica.

Grazie a chi vorrà rispondermi

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:15

Un minimo di margine ci va lasciato sempre e se si vogliono stampe senza margini, tale margine si ritaglia con la taglierina o con il trincetto e la riga una volta fatta la stampa.

Le stampanti vogliono sempre conservare un margine, anche minimo, altrimenti spruzzano inchiostro sul piano di trascinamento e creano poi problemi ( o disastri).

Mi pare che solo pochissime stampanti permettano la stampa senza margini, ma non vedo il perché uno dovrebbe stampare senza margini, visto che eliminare qualche millimetro di margine è facilissimo e ci si mette un minuto, ed elimini così anche errori di centraggio carta.


Per eliminare buona parte gli errori di stampa, e non buttar via carta ed inchiostro, ci vogliono:

- monitor profilato bene per la stampante ( di solito 90 cd/m2 di luminosità, gamma di contrasto 2,2, Bianco a 5500 K, nero a 0) e tenerlo sempre calibrato, calibrarlo una volta alla settimana o più spesso.

- fare il soft proofing di stampa sul profilo ICC della stampante con quella carta che ci stampi, ed il softproofing va fatto bene, con cognizione di causa: ci vuole molta esperienza ed a volte può volerci anche ben più di mezzora, solo per quello.

- al limite, fare dei provini 10 X 15 cm sulle zone più critiche dell'immagine, anche più di uno.

In tutti i casi, qualche stampa si canna sempre e fa parte del gioco.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:38

Grazie Alessandro, ma non è questo il punto: il monitor è profilato, il soft proofing viene fatto, qualche stampa la canno comunque ok, rifilare con la taglierina si può fare (preferisco il pass partout) ma perché se voglio una stampa A3 su Fine Art debbo stampare un foglio A3+? Che senso ha sprecare tutta quella carta?

Quando stampo un foglio A3 mi ritrovo che l'immagine è più o meno un A4, misera cosa per una stampa su un formato che dovrebbe fornire una visione di ben maggiore soddisfazione.

user46521
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:53

Usi canon o epson?

user46521
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:54

Con canon devi cambiare media type con uno che ti permette di stampare senza bordi, poi in photoshop gli dai tu un bordino di 1cm e stampi.
Io faccio così

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 23:09

Ho ancora molti dubbi, per esempio questo: perché se imposto una carta Fine Art, sia stampando da Lightroom che da PhotoShop, sono obbligato a selezionare un margine di almeno 35mm? Cercando di impostare la stampa senza margini o con margini inferiori ai 35 mm compare un messaggio di errore e l'avviso che debbo modificare i margini.
Qual'è la logica.


C'è anche il margine 30 per la stampa fine art se stai parlando di canon.
Tieni presente che se scegli una carta non fine art (come sopra suggerito) non utilizzerai MAI il black matte, quindi se hai una carta opaca perdi in profondità e qualità di neri perchè andrà ad utilizzare solo il photoblack.

Purtroppo se scegli, ad esempio, carta opaca normale succede questo e all'inizio mi sono scervellato un sacco per capire dove fosse il problema...
ovviamente tutto questo riferito a canon...se magari ci indichi la stampante...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 9:15

"...perché se voglio una stampa A3 su Fine Art debbo stampare un foglio A3+? Che senso ha sprecare tutta quella carta? "

C'è un errore da qualche parte: non è che hai settato male le dimensioni, magari in Pollici invece che in Centimetri?

Quello è un errore tipico.

Guarda se hai settato male le dimensioni del margine, lo puoi fare in Photoshop o nel driver della stampante: il settaggio del margine in Photoshop deve essere nullo, l'immagine in PP non deve avere margine, il margine si dà solo di stampante.

Io non conosco le Canon, ma conosco le Epson: il margine minimo impostabile è di 3 mm per lato, dunque un A3 lo stampi bene su carta A3, perdi solo 6 mm ( 3 +3) per ogni lato, maggiore e minore della foto: io ci ho fatto ormai diverse centinaia di stampe in A3, e la dimensione immagine stampa è 414 mm X 291,1 mm, che appunto sta in un foglio A3, con 3 mm di margine per lato, che è dimensione, a mio avviso, gradevole.


Verifica i tuoi settaggi, che secondo me hai fatto del casino tu impostando i margini, le stampanti vanno tutte bene.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 9:18

Io non conosco le Canon, ma conosco le Epson: il margine minimo impostabile è di 3 mm per lato


Purtroppo in canon no, è imposto un margine a livello di driver che non si può bypassare per la stampa fine art, minimo 30mm

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 9:54

"..è imposto un margine a livello di driver che non si può bypassare per la stampa fine art, minimo 30mm"

Ma è roba da matti!

Così fai buttar via un sacco di carta!
Comunque, fanno dei casini per far spendere la gente e lo fanno volutamente: ho un conoscente che sdegnato ha dato via una HP perché dopo la data di scadenza anche di una sola cartuccia d'inchiostro, la stampante non gli stampava più, devi cambiare la cartuccia.

Con la mia Epson 38880 stampo, e bene, anche con carucce scadute, la perdita di qualità io non la vedo.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:46

Grazie a tutti per le risposte.

@stevia, utilizzo una Canon PIxma Pro 9500 mk II

@ marco, la mia stampante propone solo il margine 35mm per Fine Art e non il 30 mm, ma il problema resta identico Fine Art esige un margine !!! Ho provato a stampare impostando il profilo ICC di una carta Fine Art selezionando nelle impostazioni della stampante una carta opaca qualsiasi, ed in effetti i neri sono venuti slavati. La stessa immagine, stampata con le stesse impostazioni ma selezionando nelle impostazioni della stampante carta Fine Art viene molto meglio (ma naturalmente con i margini...)

@alessandro, no non credo proprio che ci siano errori di impostazione: se indico "A4 senza bordo” (la mia stampante può stampare anche senza bordo) nella finestra “gestione carta”, poi, nella finestra “qualità/tipo di carta” non é selezionabile l'opzione Fine Art. Se invece indico “Carta art. A4 margine 35” allora è selezionabile l'impostazione Fine Art.
Condivido che sia roba da matti; adesso stamperò A3+ per avere degli A3...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 12:20

Devi tenerti l'impostazione fine art se vuoi la stampa su carta opaca...dovrei studiare per la 9500 II non l'ho mai avuta personalmente sottomano...altra domanda...i profili icc te li fai o utilizzi quelli del produttore della carta? Inchiostri originali?

Sui margini non ic puoi fare niente...è così e basta, con canon stampa fine art prevede il bordo e, RIPETO, se non selezioni fine art NON UTILIZZA IL BLACK MATTE.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:01

Ormai ho capito che mi devo rassegnare allo spreco di carta; strana strategia quella di non lasciar stampare alle dimensioni volute...

Sì, i profili ICC me li faccio io e utilizzo inchiostri originali

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:59

Stampa fine art presuppone una qualità elevata. Presuppone che la parte stampata sia equidistante dal bordo su tutta l estensione del foglio. Prova a leggere il manuale d'uso, c'è mica scritto per caso che al di sotto di un certo valore del bordo non viene garantita la precisione di stampa ?


Più che altro da quanto ricordo canon parlava di uniformità di stampa e prevenzione di possibili abrasioni della superficie, poi nello specifico dovrei andare a ricercare le informazioni esatte.

Ormai ho capito che mi devo rassegnare allo spreco di carta; strana strategia quella di non lasciar stampare alle dimensioni volute...


Per quanto riguarda le carte opache assolutamente sì...per le altre invece resti libero di impostare un pò come preferisci. Tendenzialmente io non faccio mai stampe senza margine (almeno un paio di mm li lascio sempre) questo perchè canon non ha la possibilità di manutenzione sulle spugne e vaschetta recupero scarti (inoltre consuma più inchiostro). Preferisco rifilare la carta poi se proprio voglio stampe senza bordi.
p.s. io utilizzo una pro-1

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 19:56

vi racconto la mia esperienza di tanti anni fa con la 9500.
Agli albori (col vecchio driver) nel media type non esistava la voce 'Fine art' ma il driver chiamava tale opzione 'Canon Media' ed la stampa era senza margini (ovvero potevi riempire il 100% del foglio).
Il tutto era chiaramente ottimizato per la carta Canon.
Poi c'erano altre mille opzioni, tra cui hanhemulhe per esempio, che avevano tutte i benedetti margini di qualche cm (e la spiegazione era la solita del rischio che l'inchiostro potesse finire sul rullo! già perchè col media type canon, invece il rischio non c'era??)

il succo era: vuoi stampare senza margini? compra carta canon, altrimenti ci spiace ma ti becchi i margini...
è durato cos' circa 2 anni poi devono aver ricevuto talmente tante lamentele che magicamente hanno rinominato il 'Canon media' in 'Fine art'.
Del tipo se vuoi stampare Fine Art, ti serve necessariamente la carta Canon...
inducono il cliente a pensare: Canon=Fine Art - Altre marche = bassa qualità!

Risultato ho mollato la stampante e mai più comprerò una stampante Canon!
Ora da quando mi dite, con i nuovi modelli, il margine c'è anche col media type Fine Art??

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:37

Ora da quando mi dite, con i nuovi modelli, il margine c'è anche col media type Fine Art??


Tutte le stampe fine art hanno il margine imposto.
Poi c'è la considerazione sulle carte opache in generale che facevo qualche post sopra.
E' rimasta un'impostazione carta matte tra le selezioni NON fine-art, questa impostazione non ha margini imposti, quindi a una persona verrebbe da pensare che questa potrebbe essere la soluzione per utilizzare le proprie carte matte senza margini, solo che...SORPRESA!!
Il driver canon prevede che solo le impostazioni fine art abbiano accesso al black matte! Quindi se si sceglie carta opaca "normale" utilizza sempre e comunque il nero fotografico, puoi anche provare a farti il profilo icc con spettrofotometro, niente da fare, non riuscirai mai a raggiungere risultati ottimali semplicemente perchè non utilizza il nero corretto.
Questo mi scoccia, e parecchio, ma devo dire che nel complesso la qualità delle stampe della pro-1 che ho acquistato è davvero elevata in relazione al prezzo e soprattutto permette ottimi risultati nel b&n grazie ai 3 grigi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me