| inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:13
Nel domare la recente crisi di scimmia (tecnicamente a soccombervi) mi sono trovato a divorare pagine su pagine di tecnicaglia varia. E, dopo anni di lurkaggio, per fare qualche domanda, mi sono anche iscritto a questo sito e ho letto letto letto... Sembra proprio che ci sia un fuggi fuggi generale: tutti scappano dal sensore CMOS che non fornisce abbastanza gamma dinamica e che restituisce file meno "lavorabili" (almeno a detta dei più). Leggendo leggendo, pur non avendo idea di cosa sia la lavorabilità del file, la cosa un po' di senso sembrava avercelo. I numeri dicono che il sensore della 80D è buono ed in effetti, un anno fa, quando l'ho presa ho effettivamente riscontrato che è davvero buono. Ora volevo sostituire la 5DII e, dopo l'annuncio, ero praticamente deciso a prendere una 6DII: ad una "80D FF" avrei perdonato i punti AF troppo accentrati. Del seguito sono pieni i thread di questo (ed altri) forum: il sensore nuovo è "nato vecchio", orrore!, sconcerto!, disillusione! Dopo qualche giorno di tormento in pieno loop autoreferenziale ho pensato di uscirne con una 5DIV (così la buonanima della scimmia la metto a dormire per un po' ). Nella scelta non posso negare che abbia influito la GD ma anche l'AF, il joystick e (anche se sembra una contraddizione) il display non articolato (certo molto più scomodo ma, forse, meno delicato). Cosa fatta capo ha tra qualche giorno andrò a ritirare il giocattolo. Scaricata l'adrenalina mi sono ritrovato iscritto al forum e, visto che piove, ho passato un po' di tempo a riguardare le immagini degli ultimi anni per caricarne qualcuna in galleria. È stato un esercizio molto utile, mi ha ricordato quante poche immagini guardabili sono in grado (oppure ho tempo) di produrre (ma questo lo sapevo anche prima), ma *E SOPRATTUTTO* mi ha fatto notare che in quelle immagini appunto guardabili che sono riuscito a produrre la SUPERGIDDÌ non sarebbe servita ad un emerita cippa! , anzi, più spesso che no mi sono trovato a dovere/volere aumentare il contrasto per assecondare (almeno in parte) la tendenza moderna. Non che non mi sia mai capitato di voler recuperare dettagli dalle ombre o (E SOPRATTUTTO) a desiderare più margini dal lato alteluci, MA MAI, PROPRIO DAVVERO MAI in un immagine per cui valesse davvero la pena. Detto in altri termini quando mi son trovato a volere più GIDDÌ era sempre per foto fatte quando sarebbe stato meglio non scattare perché c'era una LUCEDIMMERDA ! Ora è anche vero che io non faccio mica testo, anzi! Come fotopippone (e collezionista di costoso vetro L) praticante a spizzichi e bocconi quando gli altri impegni ed altri hobby/interessi lo consentono non ho proprio voce in capitolo! Proprio per questo mi sono preso la briga di scrivere questo messaggio, magari sono così fortunato che qualche VOLONTEROSO ESPERTO possa illuminarmi CON ESMPI in cui l'elevata GD salva un immagine da buttare e produce qualcosa di almeno GUARDABILE, esempi di cosa contraddistingua un file lavorabile da uno meno. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:34
Fregatene di tutti i discorsi sulla Gamma Dinamica, ISO, colore etc delle fotocamere: TUTTE le fotocamere moderne, quelle nate da 5 - 6 anni ad oggi, sono PIU' che sufficienti per fare ottime stampe, ottime fotografie, con le loro GD, tenuta agli ISO, etc. Oggi poi le differenze di GD, tenuta agli ISO, etc. sono minime tra i vari costruttori e tra i vari modelli dello stesso costruttore, l'importante è che sia roba di recente progetto, quelle recenti son tutte uguali. L'importante è la scelta del formato della fotocamera e la risoluzione della fotocamera (per il suo impatto sul Pixel Pitch) per non avere poi dei casini quando scatti. Con formati piccoli, Dx, stampe buone serie grosse, tipo l'A2, non ci si fanno, qualsiasi sia la risoluzione della fotocamera. Con il formato Fx, una risoluzione di 20 - 24 Mpx oggi garantisce la migliore qualità d'immagine in uso normale anche su A2. Con il formato FX le fotocamere a tanti Mpx, sui 40 - 50 Mpx, non solo non danno alcun contributo aggiuntivo alla qualità d'immagine rispetto ad una 24 Mpx, ma te la peggiorano in uso pratico, per micromosso etc. Se uno guarda solo le foto a monitor, per fare le fotografie, va bene tutto, anche vecchio. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:45
“ Fregatene di tutti i discorsi sulla Gamma Dinamica, ISO, colore etc delle fotocamere: TUTTE le fotocamere moderne, quelle nate da 5 - 6 anni ad oggi, sono PIU' che sufficienti per fare ottime stampe, ottime fotografie, con le loro GD, tenuta agli ISO, etc. Oggi poi le differenze di GD, tenuta agli ISO, etc. sono minime tra i vari costruttori e tra i vari modelli dello stesso costruttore, l'importante è che sia roba di recente progetto, quelle recenti son tutte uguali. „ Da incorniciare |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:30
" Fregatene di tutti i discorsi sulla Gamma Dinamica, ISO, colore etc delle fotocamere: TUTTE le fotocamere moderne, quelle nate da 5 - 6 anni ad oggi, sono PIU' che sufficienti per fare ottime stampe, ottime fotografie, con le loro GD, tenuta agli ISO, etc. " Si, bene o male penso di esserci arrivato -più o meno- anche io (almeno per quello che riguarda le foto che faccio io). Quello che nel post sopra (forse un po' involuto) chedevo *a chi non ne fosse convinto* erano infatti CONTROESEMPI in cui mi si mostrasse il contrario. Per ora non si è fatto avanti nessuno... |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:31
Airone: come faccio a mettere il corsivo per la citazione? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 15:54
Qui c'è però una bella contraddizione: dovresti spiegare tu a cosa servono le costose macchine fotografiche che possiedi e perché vale la pena di comprarle al posto di altri modelli più economici. Se non sai cosa sia la lavorabilità del file vuol dire che lo lavori poco e poco ti occorre questa caratteristica. È come parlare della lavorabilità della pasta fatta con acqua e farina, se non si hanno precise esigenze chi se ne importa? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:04
A prescindere da quello che compro che potrei essere anche solo un feticista (e non sarei certo l'unico) come potrei spiegare una cosa che NON COMPRENDO. La mia (limitata quanto vuoi) esperienza personale mi ha portato a concludere che: ogni volta che mi son trovato limitato dalla GD e/o lavorabilità del file (ammesso che io sappia cosa sia visto che ho chiesto lumi in proposito) ll'immagine faceva comunque cahare (quasi sempre) perché la luce faceva cahare Ma visto che la mia esperienza è limitata chiedo speigazioni e controesempi. Ora mi dici che dovrei essere io a spiegare... boh? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:26
io penso di aver compreso bene la domanda e la trovo pure piuttosto lecita, peccato che non abbia una risposta :) ma seguo con interesse perché penso che potrebbero venire fuori punti di vista e spunti interessanti. se ho capito bene il tuo concetto è "ok la lavorabilità di un file, ma mi fate un esempio partendo da un raw di un caso in cui grazie ad una presunta lavorabilità eccezionale, si è passati da uno scatto pessimo o mediocre , ad uno buono od ottimo ? ". ho interpretato bene ? |
user3834 | inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:33
“ La mia (limitata quanto vuoi) esperienza personale mi ha portato a concludere che: ogni volta che mi son trovato limitato dalla GD e/o lavorabilità del file (ammesso che io sappia cosa sia visto che ho chiesto lumi in proposito) ll'immagine faceva comunque cahare (quasi sempre) perché la luce faceva cahare „ E allora vivi felice e compra quello che vuoi... mi sembra che tu sia una persona molto fortunata, non devi spendere una marea di soldi, che vuoi di più dalla vita? |
user117231 | inviato il 11 Settembre 2017 ore 20:13
No, no...non ti dirò di non farti problemi e vivere felice con quello che hai. Sarebbe controproducente per il mercato. Quindi... compra una delle ultimissime fotocamere da 3.000/4.000 euro e goditi la gamma dinamica. .. Tu come tanti altri, hai bisogno di comprare l'ultima uscita per sentirti meglio... |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 20:21
I_Felix: ogni tanto lo faccio, appena comperata (adesso) è l'ultima uscita, comunque, per negare la tua tesi, la 5D III l'ho saltata E, ribadisco, poco importa quello che faccio io per assecondare il mio feticismo. Il topic avrebbe voluto vertere, uso le parole di Actdrum, su: "ok la lavorabilità di un file, ma mi fate un esempio partendo da un raw di un caso in cui grazie ad una presunta lavorabilità eccezionale, si è passati da uno scatto pessimo o mediocre , ad uno buono od ottimo ? "   |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:47
seguo con interesse |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:27
Questa non sarebbe venuta con un unico scatto con una macchina con poca gamma dinamica.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |