| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:19
Salve, ho adocchiato due obiettivi Nikon zoom. Principalmente vorrei sostituire il mio 18-55mm VRII che ho preso con il Kit insieme alla mia D3300. Le ottiche che ho visto sono -- 16-85mm f 3.5 - 5.6 -- 16-80mm f 2.8 - 4 ovviamente l'ultimo obiettivo è più luminoso, la mia domanda è: Vale la pena spendere molti più soldi per il secondo obiettivo oppure sono qualitativamente simili e la luminosità è cosi tanto più alta rispetto la prima ? Grazie |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:35
La luminosità è quasi uno stop, per il resto il 16-85 è comunque un buon obiettivo. Non ho trovato confronti comparabili, su lenstip sono fatti su due diversi corpi macchina |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:44
@Blade9722 "su lenstip sono fatti su due diversi corpi macchina " Non ho capito che volevi dire in questa frase, non sono tutti e due DX ?? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:14
Stando ai test che si leggono in giro il 16-80 è superiore in tutto e ha il trattamento ai Nanocristalli che Nikon riserva alle sue lenti di pregio ma, secondo me (e molti altri) è decisamente sovraprezzato, costa troppo per quello che in fondo è: uno zoom a caduta di luce. Ci fai un po' di tutto decentemente e ha il pregio di partire dai 16mm (24mm equiv.) che non è cosa comune nelle ottiche da kit, ma non eccelle in nulla. Non mi aspetterei grandi miglioramenti visibili in immagine passando da uno all'altro. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:50
“ Non ho capito che volevi dire in questa frase, non sono tutti e due DX ?? „ Il 16-85 è testato su D200, con sensore da 10Mpix Il 16-80 su D7000, con sensore da 16Mpix I risultati non sono comparabili “ uno zoom a caduta di luce. „ Cosa significa? Mia opinione: ci sono soluzioni alternative, come il Sigma 17-70 f/2.8-4 C, che però otticamente è inferiore. Globalmente secondo me il 16-80 è molto valido, ha una buona escursione focale, qualità ottica e luminosità. Ed è stabilizzato. Un tuttofare che ti permette di portare a casa scatti buoni quando non sai bene cosa aspettarti. Poi, volendo risparmiare, la quotazione del 16-85 è calata proprio per via dell'introduzione del 16-80, ed è diventato anch'esso appetibile. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 12:22
“ " uno zoom a caduta di luce." Eeeek!!!Cosa significa? „ che nel passaggio dalla minima alla massima focale l'apertura massima del diaframma diminuisce, non è costante. Non è necessariamente un difetto, basta saperlo e gestirlo. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:15
Piotr70..... In onore di Ugrumov? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:56
il 16-80 provato sulla d7200 e me ne sono innamorato, finalmente un obiettivo DX di qualità, nitidezza anche a TA e in tutto il range e che sta dietro al sensore denso della D7200(lo danno in kit con la D500). ottimo VR e AF. Di negativo il costo alto. il 16-85 poteva andare bene con i vecchi sensori poco densi il sigma 17-70 2.8 -4 C ne parlano bene , costa meno del 16-80 e va meglio del 16-85 del 16-80 non penso, ma non ci sono test in giro di confronto. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:38
Grazie mille a tutti per i consigli !! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:33
avevo D7000+16-85 ora D7500+16-80, a breve dirò anche la mia su questa ottica. Noto solo grande distorsione a 16mm (direi più del 16-85) ma è facilmente correggibile. Testerò la qualità a 16mm su treppiede e magari inserisco qualche scatto. Scatti fatti a focali maggiori, su treppiede e messa a fuoco fine in live-view ingrandito, hanno dato risultati ottimi |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 22:34
Per Franz 71, che differenza c'è alla fine tra i due obbiettivi ? io ho la d90 con il 16-85. Poi ho preso la D7500 che uso con il 16-85. Meditavo di sostituirlo con il 16-80.... ma non so se ne vale la pena....... L'alternativa sarebbe di investire la cifra in una qualche altra ottica che mi manca...... (Tipo il sigma 18-35 F1.8)..... |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 22:45
Per Slandau - non sono riuscito a confrontarli con prove comparate, il 16-80 distorce molto di più ma si corregge. E' più luminoso, indubbiamente si lavora meglio. A f4 non cambia più diaframma con lo zoom. La 7500 è stata un ottima scelta. Ora però ho puntato il nikon 60 mm micro, che ci diventa un 90 mm per i ritratti. Purtroppo su optiacal limits non è ancora stato testato il 16-80 xò è nuovo, e volevo cambiare tutto. Se hai dubbi secondo me tieni il 16-85 e prendi un fisso, xò quei diaframmi in più servono |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 22:58
Grazie mille Franz71. Per me il dubbio era se guadagnavo in nitidezza.....meglio se guardo allora a lenti come il sigma 16-35 F1.8 Sono tra le focali che utilizzo maggiormente (panorami) e per questo probabilmente sarà molto più utile...... (in più costa pure meno) e potrei recuperare qualche cosa dalla vendita del 35mm F1.8 che a questo punto diventerebbe quasi inutile... |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:41
Ciao, io ho il 16-85 su D7000 e prima avevo il 17-50 f2.8 Sigma; non ci sono paragoni, il 16-85 è meno luminoso ma ha una definizione molto buona e una buona costruzione per essere una lente da kit. Tra l'altro adesso lo sto vendendo solo perché ho intenzione di passare a FF. Il 16-80 non l'ho provato ma secondo me è troppo caro. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:47
Avevo il 16-85 e ora ho il 16-80, su D7100: non c'è paragone! Il 16-80 è una lente completamente diversa, la qualità è di gran lunga superiore. Ha un unico difetto: il prezzo. Io l'ho trovato usato a un bon prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |