RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

astrofotografia (astroinseguitore o montatura equatoriale?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » astrofotografia (astroinseguitore o montatura equatoriale?)





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 18:48

Ciao, sono nuovo nella community, avrei una domanda per voi astrofotografi: vorrei collegare la mia reflex digitale a un apparecchio che permetta di seguire il moto apparente delle stelle, vorrei un strumento che mi permetta di fare pose fino a circa 10 minuti con corte focali e almeno uno o due minuti per focali intorno ai 200/300 mm, vorrei un apparecchio che regga 4/5 kg di macchina foto, obiettivo eccetera.
Il mio problema è che non riesco a capire se devo comprare singolarmente guida, oculare, motore eccetera o se in un astroinsieguitore/montatura equatoriale queste cose siano gia comprese.
dato che probabilmente ignoro l'esistenza di molti strumenti, magari essenziali, di questo tipo di fotografia, vi descrivo la mia situazione e ciò a cui miro così magari sapete dirmi cosa mi manca e cosa ho gia:
possiedo:
-Nikon D3200
-Obiettivo Tamron 10-24 mm f/3.5 5.6
-Obiettivo Nikon 35 mm f/1.8
-Obiettivo Tamron 18-200 mm f/3.5 5.6
-Cavalletto stabile
-Una testa a sfera
-Intervallometro con cavo per scatto a distanza
-Grande dedizione e propensione alle fughe in notturna, verso le zone più buie delle alpi ;)

Quello che vorrei riuscire a ottenere sono foto della via lattea con multiple lunghe esposizioni e foto di nebulose, come quella di orione.
Sapete consigliarmi cosa dovrei comprare??
se solo un astroinseguitore o anche filtri o obiettivi particolari, se mi conviene un astroinseguitore o una montatura equatoriale ecc?
Ah, dimenticavo di dire che l'attrezzatura non mi deve stare necessariamente in tasca, ma non deve pesare nemmeno 20 kg ;)

grazie del vostro tempo e della vostra attenzione, aspetto risposte
Andrea

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:09

www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3923&famId=2


montatura equatoriale computerizzata, go to, portata 5 kg, facilmente trasportabile perchè leggera, molto più affidabile di un astroinseguitore, 600 euro.......è da rifletterci....serve solo un cielo nero.....

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 14:31

grazie mille Dynola, un'altra domanda, mi basterebbe acquistare quella montatura che mi hai linkato e sarei già pronto a scattare con il resto della mia attrezzatura?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 6:20

Avevo letto che la piastra manfrotto con un po di attenzione può essere fissata sul morsetto vixen (classico delle montature ) ma non lo mai provato quando avevo la montatura. Pur sapendo le limitazioni del astroinseguitore sono andato controcorrente e ho preso uno star adventurer per motivi di ingombro , cioè voglio abbinare le tre passioni assieme (moto, foto e stelle) e la montatura col telescopio più il treppiede dedicato non li posso portare i nessun modo invece col M290+Star Adventurer+ macchina e 2/3 obiettivi mi ci sta anche una poco la tenda e sacco a pelo si è come se li porto

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 6:24

Quanto pesa una montatura del genere?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 7:28

La montatura da sola sui 6-7 kg (anche 10 dipende dalla montatura) metti poi il suo treppiede dedicato un altri 5-6 kg (che e anche ingombrante perche difficilmente scende sotto 90 cm con tubolari da 2 pollici di solito) se aggiungi poi anche un OTA che non e tanto per il peso quanto per ingombro .... vedi Te se riesci trasportare tutto su una moto nel mio caso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 11:12

Ok, io avevo chiesto una cosa diversa ma fa nulla, Elerum con la tua attrezzatura quanto sono lunghe le pose da fare prima che si noti il mosso? Ha la porta per autoguida? Fino a che focale riesci a spingerti ottenendo foto nitide?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:28

Onestamente l'inseguitore lo preso poco prima di natale e non l'ho ancora provato, di bello e che si ha la porta ST4 e si può montare su un treppiede normale montando la base al posto della testa e la testa sopra inseguitore, appena riesco faccio un uscita con il mio amico che ne ha uno uguale. Lui si spinge fino a 10 min e oltre con focali corte. Se cerchi in rete ne trovi di informazioni .
Peso complessivo dello Skywatcher star Adventurer più latitudine base, bara contrappeso, contrappeso e staffa ad L intorno a 2 kg, appena arrivo a casa peso la borsetta 20x30x20 dove c'è tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:03

Ciao io ho preso da un paio di mesi lo Star Adventure, quindi sono ancora in apprendimento, qualche scatto lo puoi vedere nella mia galleria, ho utilizzato per ora il 50intino a 5 minuti e il 300 mm fino a 180" accettando un po di allungamento, prossimamente volevo montarlo con il moltiplicatore, un consiglio comprati un prisma da abbinare allo star adventure se non vuoi spezzarti il collo per centrare e controllare la polare, compra la versione con la staffa a coda di rondine e contrappeso, se hai una testa seria puoi avanzare di comprarti la loro, io l'ho installato su una manfrotto 410 sopporta 5 kg di peso ed è molto utile per centrare in modo fine la polare, cavalletto utilizzo un manfrotto 055 pro che già possedevo

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:29

mi sembra di capire che con lo star adventurer, dopo 5/10 minuti (in base alla focale utilizzata), iniziano a esserci delle "derive" durante l'inseguimento, è un suo limite fisico oppure si tratta di un errato posizionamento?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 19:55

Allora senza autoguida è dura salire oltre certi valori, con il 50ino io mi sono fermato li ma probabilmente il limite era più alto, il 300mm su una apsc diventa un 480mm stiamo parlando di un angolo di campo di poco più di 3 gradi, io sono pignolo a fare l'allineamento alla polare e ho anche fatto la collimazione quando mi é arrivato l'inseguitore, adesso mi sono mandato a prendere un red dot per avere un aiuto nel centrare le nebulose perché cosí é complicato, detto ciò io scatto da un mese per cui ne devo mangiare di polvere per migliorarmi ma si lavora sulle sfumature, la differenza fra uno scatto ben fatto e una porcata é molto sottile, certo se si ha la possibilità di spendere ti prendi una apparecchiatura con inseguitore goto e la comandi wifi dal divano...ma personalmente le cose mi piace un po' sudarmele, vuoi mettere la soddisfazione di centrare una nebulosa dopo che hai bestemmiato per un ora.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 20:42

grazie mille, io prevalentemente andrei in montagna a scattare, dove quindi non ho prese di corrente, è un problema??? comunque se mi dici che con lo star avventure arrivi fino a 10 minuti con 50mm e 3 minuti con 300mm mi incuriosisce parecchio, considerando che ha anche la porta per l'autoguida, quindi volendo più avanti potrei lavorarci ancora su per aumentare la precisione, grazie mille
ma il sistema goto fa anche l'allineamento e la calibrazione in automatico?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:15

scusami goldrake, ma se poi ci devi mettere altra roba, alla fine con quello che ci hai speso ce la prendi una montatura seria, hai il goto e un domani ci puoi mettere pure un tubo decente per fare foto al profondo cielo. sinceramente è per questo che non ho mai preso un inseguitore, vero che sono leggeri, ma tecnicamente sono utili solo per i campi larghi magari in location non proprio comode da raggiungere, perchè poi come dici tu, poi ci devi bestemmiare appena ci metti un tele e fare esposizioni multiple.
inoltre visto il prezzo e se proprio si vuole puntare sulla leggerezza dell'ambaradan, tanto vale prendere una pentax con l'astroinseguitore integrato (tecnicamente muovono il sensore per seguire le stelle) che mi sembra di capire che abbiano prestazioni simili agli astrotraker. mio parere ovviamente.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:55

arrivi fino a 10 minuti con 50mm e 3 minuti con 300mm


Io sono arrivato a 5 minuti con il 50 non ho provato oltre ma secondo me si saliva, questa è fatta a 5 minuti





scusami goldrake, ma se poi ci devi mettere altra roba, alla fine con quello che ci hai speso ce la prendi una montatura seria


Il problema al puntamento lo risolvi in due modi, il primo conoscendo il cielo e aiutandoti con mappe stellari e il secondo è comprarti una montatura con inseguimento goto, non ti do torto il problema come si dice dalle mie parti è che le cose le dovresti fare sempre due volte, spesso le notizie le raccogli in internet a pezzi e bocconi, personalmente il problema del puntamento lo avevo considerato poco, gironzolando in rete però ho notato che sono tutti nelle stesse condizioni, l'ideale è avere un red dot e poi un cercatore forse dei due il più importante è il primo, io ho mandato a prendere quello, alcune nebulose sono facili da trovare, io sono partito con Orione e adesso riesco in modo semplice trovare cio che cerco al suo interno, ma per certe nebulose ci puoi sbattere la testa per molto tempo

ma tecnicamente sono utili solo per i campi larghi


Qui permettimi di dissentire, questo è il mio primo scatto, quindi con tutte le imperfezioni del caso però non mi sembra che qui siamo nel campo largo, il mio prox tentativo è salire a 670 mm per capire il limite.





Questo scatto è un misto, alcuni scatti sono a 180" e sono sceso fino a 5 ", quelli a 180" erano un po' al limite ma essendo bravino in PP sono riuscito a tamponare il danno

Comunque si il confine è labile, credo che però portarsi a spasso 10-15kg di attrezzatura sia un fattore da considerare, il problema è che spesso la fame vien mangiando, parti cercando di volare basso e poi la cosa ti prende e ti ritrovi ad occuparti solo di quello MrGreen

io prevalentemente andrei in montagna a scattare, dove quindi non ho prese di corrente, è un problema???


Guarda io ho acquistato pile stilo ricaricabili eneloop pro, al max ho scattato per un paio di ore senza problemi...ti finiscono prima le batterie della macchina fotografica, la mia 50D dopo un ora e mezza si spegne per fortuna io scatto da casa mia quindi mentre una batteria lavora l'altra sta in carica

Questo è con il 100mm macro, eccellente come nitidezza, qui credo di essere sui 120"





Per tutte stiamo sui 30-50 scatti.

Comunque personalmente avevo sottovalutato obiettivi tipo il 50 mm e anche il 100mm ma si possono fare cose notevoli anche con queste focali, trovo molto utile il 70-200 ti permette parecchia flessibilità, questo è fatto a 70 mm












avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 16:57

innanzitutto bellissimi scatti, con colori davvero ben bilanciati, per caso hai tolto il filtro ir dal sensore?

per il resto, per il cielo profondo intendevo esposizioni fatte oltre i 1000mm di focale per diversi minuti, anche se a essere sinceri, non credevo che già a 300mm si avesse così tanta roba, hai croppato?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me