RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursione sull'Etna.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursione sull'Etna.





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:52

Ciao a tutti, dal 26 Settembre al 3 Ottombre sarò in vacanza in Sicilia, sono un appassionato di escursioni e trekking e mi piacerebbe salire sull'Etna.
Mi porterò dietro Canon 70d con Sigma 17-50 e Sigma 10-20.
In rete ho cercato un po' di informazioni e non mi è chiaro se si possa salire a pedi fino ai crateri senza problemi oppure si debba andare con delle guide.
Sono insieme alla mia ragazza e non credo che abbia voglia di farla tutta a piedi Confuso, ho letto che c'è la funivia che arriva fino ad un certo punto e poi da lì si può proseguire camminando.
C'è qualcuno che c'è già stato che mi può dare consigli? Ci sono dei divieti per arrivare in cima? Tempi di percorrenza?


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:26

Non ho capito il legame tra il permesso di salire a piedi e l'attrezzatura che ti porti;-)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:39

Non ho capito il legame tra il permesso di salire a piedi e l'attrezzatura che ti porti


In effetti non c'è un legame MrGreen era solo a titolo informativo, magari avete consigli anche sull'attrezzatura, ho rivisto la punteggiatura, forse così è più chiaro MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:47

Ciao Lorenz93.
Sono di Catania, se serve scrivimi un MP.
Provo cmq a risponderti brevemente. Sul versante sud - quello di Nicolosi che ha la funivia - si può arrivare fino a quota 1900 m in auto. Da li parte la funivia fino a 2550 m.
Hai tre opzioni:
-pacchetto completo funivia + bus che va da 2550m fino a Torre del filosofo a 2900 m + guida per salire fino ai crateri sommitali a piedi a 3300 m. (non ti so dire i tempi di percorrenza, ma sarò più chiaro dopo)
-solo guida, che troverete a torre del filosofo a quota 2900 m. Partendo a piedi e condizioni di allenamento medio/basse penso che in 7-8 (9 se vai proprio piano) si va e si torna al parcheggio.
-oppure un ibrido funivia più camminata. Considera che il tratto della funivia è quello più duro da salire a piedi. Da 2550 a 2900 è abbastanza facile. Da 2900 a 3300 è nuovamente irto.
La guida è obbligatoria da 2900 in su. Chi conosce la montagna, magari riesce ad eluderla, ma per voi che siete forestieri non lo consiglierei. Si tratta sempre di un ambiente alto-montano. Cautela ed abbigliamento adeguato sono consigliati.
Buone vacanze
Patrick

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 15:07

Ciao Patrick, gentilissimo grazie per le informazioni, a me piacerebbe farla tutta a piedi, ma non credo che la mia ragazza sia d'accordo MrGreen, credo che l'ultima opzione sia la migliore per me, per quanto riguarda la guida, chiedo direttamente una volta arrivato a torre del filosofo o devo prenotarla prima?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 15:51

Ciao Lorenzo, anch'io da un po' accarezzo l'idea di organizzare un'escursione fotografica sull'Etna.
Se fossi al tuo posto chiederei consiglio a Nicolò Cavallaro.;-)
In bocca al lupo e facci sapere!Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 16:16

Se ci sono crateri in attività, occhio alle esplosioni. Anche se lontane, trasferiscono a ondate polveri innocue per noi esseri umani ma potenzialmente pericolose per gli obiettivi.


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 16:48

@Lorenz93, puoi chiedere alla partenza della funivia per sapere cosa troverai su.
Sali di mattina perché dopo le 14 viene brutto tempo in questa stagione.

@Vangogh, quando il vulcano è in attività scatta il blocco del Prefetto ed è ipossibile salire sopra 2900m, ultimamente (non più) il divieto era a quota 2200 m. Il problema resta la salute umana e non tanto la polvere per le lenti.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 17:02

@Patrick: io ci sono salito nel 2012 e il cratere principale era attivo. Escursione di sera.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 17:49

Grazie di cuore per le indicazioni a tutti, per quanto riguarda il rischio di rovinare l'attrezzatura , cercherò sicuramente di non fare cambio obiettivo in prossimità dei crateri, penso che terrò su il 10-20.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:11

Ti scrivo da appassionato e da amante dell'Etna. Sono tornato da un'escursione di due giorni ai crateli sommitali proprio la scorsa settimana e ti confesso che è stata una delle esperienze più intense ed emozionanti che abbia mai vissuto. Io ed i miei compagni, per spirito di avventura, abbiamo lasciato la macchina a Piano Provenzana (Etna Nord - Uscita autostrada "Fiumefreddo") e ci siamo incamminati verso l'osservatorio astrofisico a quota 2900 mt circa (3 ore circa di camminata a salire); lì abbiamo montato le tende e passato la notte per poi, alle 4.30, incamminarci verso la cima dell'Etna, da dove abbiamo assistito all'alba con in crateri a due passi, splendido! Sorriso
Ovviamente puoi affidarti ai tour organizzati, ma devi andare da Etna Sud (Nicolosi, per intenderci). Ti portano in funivia fino a quota 2500 mt e poi da li in pulmino fino a quasi la vetta. Se ti serve altro, scrivimi pure in pvt. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 16:01

Ciao Raffaele, grazie per aver condiviso la tua magnifica esperienza, anche io sono un appassionato di escursioni e sarebbe bellissimo fare una cosa simile alla tua, però aimè credo che salirò con un giro organizzato da Sud, che tra l'altro sono abbastanza cari, visto che sono insieme alla mia ragazza!
Spero di godermi comunque la magia dell'Etna!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:47

Il mio consiglio è evitare funivia e pulmini tipo carro bestiame e rivolgerti all'altro fronte dell'ETNA.

Io ho fatto un trekking con Etnatracking, ragazzi che hanno fondato una piccola associazione e che come secondo lavoro fanno gli accompagnatori per passione.
Eravamo io e mia moglie e il nostro preparatissimo accompagnatore.
Tutto a misura d'uomo molto bello e rilassante.
Noi siamo partiti dal rifugio Citelli circa 3 ore di cammino tra betulle e rocce vulcaniche e splendida natura.
Non si arriva vicini alle bocche come dall'altra parte ma ne vale veramente la pena.


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 18:36

Grazie per il consiglio! :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me