RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D mark IV problema a cambiare ISO e valori Esposimetro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D mark IV problema a cambiare ISO e valori Esposimetro





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 17:18

Salve. Ho un dubbio su Canon 5D Mark IV appena presa. Sulla 70D (e su tutte le fotocamere Canon che ho avuto e provato) cambiando il valore dell'iso vedo (nel mirino e nel LiveView) la "tacchetta" dell'esposimetro che si sposta in tempo reale. Invece, sulla 5D in oggetto, per "vedere" sull'esposimetro la variazione dell'esposizione (si muove la tacchetta sulla barra dell'esposimetro) devo riesporre (ripremere a metà corsa il tasto di scatto). Quando vario tempi e diaframma, invece, la freccia dell'esposimetro si muove normalmente "live", senza che sia necessario RIpremere a metà il tasto di scatto per esporre. In sintesi, per scattare, premo a metà il tasto di scatto, fisso tempo e diaframma (in base alla tacchetta dell'esposimetro), poi passo all'iso (con l'apposito tasto accanto al tasto di scatto), RIESPONGO PREMEDO DI NUOVO IL TASTO DI SCATTO A META' (!) e, se l'esposizione è corretta, scatto.
Ho intuito che quando premo l'apposito tasto dell'iso ciò che vedo sia nel mirino che sul liveview sono i valori dell'iso e l'esposimetro ma solo per la compensazione dell'esposizione (infatti, con la ghiera "di sopra" cambio valore iso, mentre con quella di sotto "muovo" la tacchetta dell'esposimetro). Se non ho necessità di compensare l'espozione l'esposimetro mostrato serve a poco. Mentre sono costretto ad andare quasi a tentativi per visualizzare il cambiamento dell'esposizone in base all'iso oppure a contarmi i 1/3 di stop in base ai valori dell'iso. Sulla 70D questo non avveniva, i 3 parametri agivano sull'esposimetro in tempo reale. Spero di essere stato chiaro nel descrivere il problema. Preciso che ho consultato il manuale delle istruzioni completo ma non ho trovato soluzione al problema. C'è qualcuno che si trova nelle mie stesse condizioni? E' una cosa normale? C'è una soluzione? Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:47

Ciao ! Scusami posso chiederti a distanza di tanto tempo se hai risolto ? Io vengo da Nikon e ho appena preso una mark3 e sto riscontrando lo stesso problema! Non capisco se sono io, se quella che ho è malfunzionante o semplicemnte qualcosa mi sfugge.... Pero appunto, se devo modificare gli ISO, la tacchetta dell'esposimetro non si muove! E non riesco a capire, dovrei come dici andare a tentativi ed è assurdo.. Grazie mille!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 8:06

Date un occhio al manuale e in particolar modo alle C.Fn: nello specifico mi verrebbe in mente la Rettifica, nella sezione Esposizione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:45

Se hai preso la macchina usata, come prima cosa fai il reset di tutte le impostazioni, così eviti di impazzire con eventuali settaggi specifici del vecchio proprietario

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 9:56

Quello che non capisco è perché usare la macchina in questo modo.
Spiego: perché mettere in manuale la macchina, fissare due dei tre parametri (apertura, tempo, iso) ed aggiustare il terzo in base all'esposimetro? Tanto vale scattare in Tv o Av, scegliere gli iso, fissare il valore di tempo o apertura desiderato e lasciare che la macchina calcoli quello restante (ovvero lasciare fare alla macchina quello che faremo noi manualmente).
O al massimo in M con auto iso.
Ok, posso capire che in M posso decidere di cambiare sia tempi che apertura comodamente mentre nelle altre due modalità o cambio i tempi o cambio l'apertura ma secondo me non ne vale la pena.
Non è che questo modus operandi è un retaggio di quando era tutto manuale?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:31

Io scatto in manuale perché mi piace farlo e mi piace avere il completo controllo sull'esposizone.
Ma quando ho bisogno di velocità come nella caccia agli insetti in macro dove comunque profondità di campo e tempi di scatto devono essere considerati attentamente, tengo gli iso, con soglia, in automatico.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:38

Io scatto in manuale perché mi piace farlo e mi piace avere il completo controllo sull'esposizone.

E fin qua ci siamo, ma un conto è dire imposto questa terna e non guardo cosa dice l'esposimetro, un'altra è dire imposto una terna, poi guardo l'esposimetro e sistemo alla bisogna... nel secondo caso è solo una priorità di diaframma o di tempi fatta a mano invece che automaticamente. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:08

Ora ho capito cosa intendi, in effetti non hai tutti i torti. Portare 0 compulsivamente e ciecamente l'esposimetro rende più superfluo usare la macchina in manuale.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:26

Salve a tutti ! Non riesco a fare quote, rispondo pero a tutti!

Si, la macchinetta l ho presa usata 4 giorni fa da RCE quindi mi sento abbastanza tutelata. Ho fatto il reset ma non cambia nulla - ho iniziato due giorni fa a leggere il manuale ma non l ho ancora finito, ho cercato alcuni parametri ma non quello di C.fn , lo cerco subito!

Per lo scattare in M, io anche scatto tutto M.Non voglio impostare io gli ISO e lasciare che decida lei gli altri parametri. E sulle mie Nikon, l'esposimetro mi dava indicazioni in tempo reale, questo no. Ho capito cosa intendi, Rcris, e io personalemnte ho sempre fatto cosi anche perchè così ho imparato seguendo alcuni corsi quindi diciamo che è il modus operandi che ho imparato e che poi ho sempre usato. Mi decido prima di scattare i settaggi in base a quello che voglio, però un occhio onestamente lo butto sempre sull'esposimetro (anche in casi in cui so che puo sbagliare, ma tanto lo so che magari mi trovo in uno di quei casi).

Il ragionamento fila eh, nel senso che potrei anche staccarmi dall'esposimetro, però appunto vorrei comuqneu capire se è un'impostazione tecnica che posso cambiare sulla Canon, o se a prescindere rimane cosi (e quendi se voglio comunque controllare l'esposimetro devi rischiacciare il tasto di scatto a metà)

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungata!!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:52

Cris in manuale completo mai fatto neppure io, gli ISO li ho sempre lasciati auto in tutte le modalità e in quasi tutte le situazioni, ma che ti devo dire magari piace così.

Quando sono in M, io preferisco di gran lunga lasciare auto iso e la fotocamera pareggia con quelli l'esposizione corretta... e poi alla bisogna sposto l'ago dell'esposizione, dando sovra o sotto exp se serve. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:48

Ah vedi!! ^^ Io invece, per abitudini, gli ISO in auto non li ho mai usati. Se proprio non trovo come cambiare sto settaggio, proverò anche io cosi ;)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:50

Questione di approcci, ma anche di abitudini, non esiste giusto o sbagliato, intendiamoci! ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:09

Si si esatto ! Infatti volevo capire se potevo risettarlo perchè ormai sono abituata cosi ^^ comunque sto controllando il manuale ! Vi faccio sapere se lo trovo =)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:21

Boh, ce l'ho avuta anche io la 5d mk III ma non mi sono mai posto il problema perché ho sempre usato autoiso oppure tutto in manuale ma basandomi sui valori misurati da un esposimetro esterno.
Ora con le mirrorless effettivamente ogni modifica che fai la vedi subito a display o mirino.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:46

Ah ecco, no io ad esempio non ho un esposimetro esterno nè mai avuta una mirrorless (anche se nel futuro penso ne acquistero una, per quando ho bisogno di viaggiae leggera, ma devo aspettare ancora un po).

Comunque ho controllato il manuale, ho anche saltato da un capitolo all'altro che potesse essermi utile, ho mdificato qualcosina compresa la rettifica ma niente, l'ago quando modifico gli iso non si muove.
Mi piacerebbe capire a questo punto se è una cosa proprio della mark3, della Canon nel caso delle 5d o se io e quel ragazzo abbiamo beccato due camere "fallate" hahahah

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me