| inviato il 06 Settembre 2017 ore 23:54
Un saluto a tutti. Qualcuno può aiutarmi a capire come pianificare una foto della Via Lattea? Eviterei Stellarium. Quali sono tutti i passaggi che fate? Non date nulla per scontato, possibilmente. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 0:20
Innanzitutto... Corredo? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 0:33
Esatto.. Immagino tu abbia un buon cavalletto, e stia in una zona dove non c'è troppo inquinamento luminoso.. E ancora.. perché no stellarium? Per PC è gratuito e ottimo per capire in anticipo ora è direzione. Indicaci la tua attrezzatura (macchina e grandangolo più luminoso che possiedi) Per pianificare.. ti direi di scegliere un periodo (questo periodo è buono ma aspetta che non ci sia la luna), scegliere un posto con pochissimo inquinamento luminoso, in base alla direzione verso cui puntare l'obiettivo ( se vuoi includere il terreno nella composizione), e poi tenere d'occhio il meteo |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:48
 Questa è la mia prima via lattea scattata con la d610 20'' f 2.8 a iso 3200 con obiettivo samyang 14mm. L'importante è un buon treppiede telecomando e trovare un posto con poco inquinamento luminoso (cosa molto difficile). Per pianificare le uscite uso una app che si chiama Planlt pro. Serve tanta pp. Ho guardato diversi video su youtube ed ho capito che era meglio scattare più foto per poi unirle, ma questa è una tecnica che non ho ancora avuto modo di provare. Sono un neofita del genere quindi il tutto potrebbe essere rivedibile. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:01
0) Scegli un posto in cui l'inquinamento luminoso sia basso. E' fondamentale. Meno luce c'è, meglio uscirà la Via Lattea. Quest'anno sono riuscito a fotografarla anche a 200m s.l.m nel centro urbano di un paesino, ma non c'è paragone con quello che esce fuori in montagna o sul mare, lontani dai centri abitati. 1) Vai di giorno nel luogo che potrebbe interessarti fotografare, in modo da poter osservare bene come muoverti quando ci andrai di notte. 2) Portati una bussola, in modo da individuare il punto in cui la Via Lattea sarà visibile. 3) Imposta, di giorno, l'obiettivo che vorrai usare ad infinito: segnati il punto preciso, magari con un pezzettino di scotch in modo da ritrovarlo subito. Ti eviterà di stare a provare la messa a fuoco precisa di notte. 4) Preparati una torcia con le batterie ben cariche, e magari un cuscino/sgabello da campeggiatore. Fare lunghe esposizioni notturne stanca e annoia, durante lo scatto 5) Scegli un giorno di luna nuova, o immediatamente adiacente: i 3 giorni precedenti, o i 3 giorni successivi, per esagerare. La prossima luna nuova è il 20 settembre. 6) Vai nel posto che hai scelto, il giorno giusto, in un orario congruo. Attualmente direi dopo le 21:30. 7) Monta con calma il cavalletto, la fotocamera, tira fuori telecomandi e scatto remoto. Inquadra e componi la foto. Imposta l'obiettivo su infinito. Fai un po' di prove di inquadratura scattando a TA con 30s, 6400iso. Se sei in una zona abbastanza buia dovresti vedere bene la Via Lattea nello scatto, e decidere come comporre al meglio. 8) Quando sei sicura della composizione, imposta la fotocamera al meglio: -segui la regola del 600 per scegliere il tempo (600 diviso focale) -imposta gli ISO al massimo tollerabile per la tua fotocamera (non al massimo possibile, quello tollerabile). -a meno che tu non abbia un obiettivo superluminoso, impostalo a TA. Se hai un superluminoso, magari chiudi di uno stop. 9) Scatta la foto alla Via Lattea. Magari scattane 5-6 uguali, se poi vuoi unirle per ridurre il rumore. E fai pure un dark frame (scatto con le stesse impostazioni, ma il tappo montato sull'obiettivo). 10) Se vuoi avere un primo piano migliore, scatta un'altra foto senza spostare la fotocamera, ma facendo una lunghissima esposizione a iso più bassi, magari illuminando un po' il primo piano con la torcia per accorciare i tempi. Note: se hai un astroinseguitore o se vuoi fare un montaggio di due foto (con un primo piano scattato in tempi diversi e scurito alla bisogna), ovviamente la cosa cambia un po'. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:45
Due precisazioni: la bussola la puoi scaricare come app sul telefonino. Se vuoi illuminare il primo piano puoi usare anche un buon flash esterno alla minima potenza (o poco più) che puoi sistemare anche off camera se sei dotata di cavi o trigger, o farlo partire con la cellula a infrarossi dal flash della reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |