RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70 200 f4 if piu tubi macro?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70 200 f4 if piu tubi macro?





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:42

Da ignorante sulla macro, su un 70 200 f4 is posso montare tubi per fare della macro? Ho una 6d. Chi ne sa mi spiega bene come fare e quali prendere? Grazie

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 18:05

Guarda la mia è una risposta parziale, perché ho il 70-200 F4, ma Nikon, ma forse le caratteristiche non sono molto diverse. Il mio, a 200 mm, ha un RR 1:3,4 (inquadra 123 mm sul lato lungo con FF). Con un tubo da 36 mm ottieni un RR 1:2 (inquadra 71 mm). Non sono andato oltre con la lunghezza dei tubi. Ho però provato il tubo da 36 mm+un teleconverter 1,4x : ho così ottenuto un'inquadratura di 50 mm con un RR di circa 1:1,4. Qualità delle immagini buona, ma non a livello di un obiettivo macro. Ciao Riccardo

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:31

Invece di adoperare il tubo da 36 mm sulla focale 200 mm prova ad adoperarlo sulla focale 70 mm ... ne vedrai delle belle!

user78019
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 20:07

Usa un lente Canon500D a 200mm, e ne vedrai di ancora più belle e con una notevole distanza di lavoro (e sfocato).

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:32

Il 70-200 f4 intubato funziona alla grande. Per quest'ultimi, ti consiglierei di stare su quelli metallici, ne troverai anche a prezzi molto invitanti, ma io starei su un set di 3 tubi Kenko; i tubi sono quelli che reggono l'ottica, meglio qualcosa di affidabile.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 0:37

PaoloMcmlx, non riesco a capire quali bellezze riuscirei a vedere. So ovviamente che più la focale è corta, più una determinata lunghezza di tubo determina ingrandimento. Ma questo funziona su focali che abbiano in partenza lo stesso RR (per esempio obiettivi macro, tutti con rapporto 1:1). Con uno zoom non può funzionare così, perché di partenza un 70-200 a 70 mm ha un RR enormemente inferiore al 200 mm, visto che la distanza di messa a fuoco resta uguale. In realtà, se provi davvero e non vai per supposizioni teoriche, vedrai che l'ingrandimento alle varie focali è simile, ma a 200 mm avrai il vantaggio della distanza e di uno sfocato più accentuato. Se invece c'è qualche altro aspetto che mi sfugge, spiegamelo perché fa sempre piacere imparare. Concordo con Giulianoma sul consiglio dei tubi Kenko, che sono robusti negli agganci. A me infatti è capitato, e con obiettivi più leggeri del 70-200, di avere, con più tubi, dei problemi ai contatti elettrici, che sganciavano sotto l'effetto del peso e della flessione che ne conseguiva. Quindi è sconsigliato risparmiare in questo campo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 8:20

Prendi i kenko, e Montali su un 50;-)

user78019
avatar
inviato il 06 Settembre 2017 ore 10:57

se provi davvero e non vai per supposizioni teoriche, vedrai che l'ingrandimento alle varie focali è simile,

Se provi davvero vedrai che non è come dici, a meno che alla minima distanza di messa a fuoco e alla massima focale il 200 mm diventi un 70 ...
L'ingrandimento maggiore con i tubi ce l'hai a 70 mm e alla minima distanza: 0,42X a 70 mm con il tubo da 25 mm.
Rinnovo il suggerimento della lente Canon 500D (ottima!) con adattatore 67-77 (o 67-72). In questo caso l'ingrandimento maggiore si ha a 200 mm (1:1,6 = 0,62X), con tutti i vantaggi in termini di working distance (la distanza di maf sarà circa mezzo metro) e sfocato.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:03

Ovviamente, Openmind, in passato avevo fatto prove e ricordavo di valori molto simili di inquadratura tra 200 mm e 70 mm con tubo da 36 mm in un Nikon 70-200 f4. A scanso di equivoci ricordo che questo questo zoom ha, alla minima distanza di messa a fuoco, un respiro molto ridotto: diviene un 175 mm reale. Ho rifatto la prova per vedere se il ricordo ingannava, ma non è così. Ho testato su Aps-c: con tubo di 36 mm e minima distanza di fuoco a 200 mm (175 mm reali) inquadro 46 mm. A 70 mm inquadro, nelle stesse condizioni di sopra, mm 43,5. Per me una differenza di inquadratura del 5,5% giustifica la definizione di ingrandimento simile alle varie focali. Come dicevo sopra questo è dovuto alla grande differenza di RR tra 70 e 200 mm in uno zoom che mantiene, con entrambe le focali, in uso normale, la stessa distanza di messa a fuoco. Certo, se avessimo avuto due obiettivi macro di RR 1:1 da 70 e da 200 mm, il tubo avrebbe dato un ingrandimento molto maggiore con il 70 mm. Ma con lo zoom non è così. In relazione alle lenti diottriche, vorrei ricordare oltre alla Canon 500D, anche le lenti della Raynox, che sono di alta qualità. Con la Dcr-250 da 8 diottrie, sempre su 70-200 f4, si ottiene a duecento mm un'inquadratura in FF di 18 mm, quindi un RR 2:1.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:27

Ho molto da imparare mi sa...:-P:-P

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 18:32

Openmind e Ricki51:
L'aumento del rapporto di riproduzione a parità di tubo di prolunga non dipende dalla focale ma dalla distanza sensore/centro ottico. Una volta quella misura corrispondeva con la focale, oggi per ridurre le dimensioni (teleobiettivi) o per permettere di essere montati sulle reflex (grandangolo) non corrisponde più. Ancora più complesso riguarda gli zoom che hanno molte più variabili...
Insomma, varia molto da obiettivo a obiettivo e il maggior rapporto di riproduzione non è così scontato su quale focale si ottiene.

Enzomze:
Gli zoom hanno diversi elementi flottanti (di solito almeno uno per zoomare e un altro per la messa a fuoco). Quando un'ottica ha elementi flottanti non garantisce che funzioni con i tubi di prolunga o mantenga una buona qualità. Solitamente i fissi hanno maggiore probabilità perché hanno schemi ottici più semplici. Comunque Giuliana ha detto che funziona, quindi prova pure.
I Kenko, come ti ha detto Capotriunph, sono di ottima qualità e hanno la trasmissione dati e autofocus (però non sperare che sia veloce, anzi ti consiglio di usare il MF)

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 21:47

Con un 70-200 e tre tubi Kenko, a 200 mm, l'ingrandimento massimo ottenibile è alla focale massima ed il campo inquadrato su una FF alla distanza minima di MAF (380 mm.) è 62 mm.

user78019
avatar
inviato il 06 Settembre 2017 ore 23:06

L'aumento del rapporto di riproduzione a parità di tubo di prolunga non dipende dalla focale ma dalla distanza sensore/centro ottico. Una volta quella misura corrispondeva con la focale...

Non so cosa sia il centro ottico in un sistema a più lenti dove invece esistono i punti nodali. In attesa della tua definizione di centro ottico suggerisco questa lettura:
www.pierretoscani.com/focale.html#focale21

Con un 70-200 e tre tubi Kenko, a 200 mm, l'ingrandimento massimo ottenibile è alla focale massima ed il campo inquadrato su una FF alla distanza minima di MAF (380 mm.) è 62 mm.

62 mm è il lato lungo?
L'ingrandimento allora è 36/62 = 0,58X.
Qual è, con gli stessi tre tubi, il campo inquadrato a 70 mm e alla minima distanza?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:06

Openmind: avevo già visitato quel sito internet molto velocemente, molto tecnico ma ben spiegato. Ho letto molto velocemente l'articolo, appena ho tempo lo leggo meglio. Ti spiego anche cosa intendo con centro ottico in seguito alla lettura

----------
Aggiungo dopo molto tempo, purtroppo Openmind si è già cancellato e non ho la possibilità di rispondergli. Aggiorno comunque questo messaggio per rispetto di altri che leggono
Con centro ottico intendevo effettivamente punto nodale, il termine usato da me era sbagliato. Oltretutto proprio tutto il mio commento era sbagliato come concetto. Infatti non dipende dalla distanza pellicola-puntonodale ma dalla focale effettiva. (ricordo che la focale alla minima distanza non è mai uguale a quella impostando l'obiettivo a infinito).
Mi scuso per quello che ho scritto e ringrazio comunque Openmind per la correzione.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:52

io starei su un set di 3 tubi Kenko


Vanno molto bene!Ho fatto dei test di stabilità con il mio 70-200 2.8 +5d2 e non ci sono problemi.
Io per fare macro però ho preso l'adattatore nikon-canon e usato il vecchio Nikon Micro 55mm f/3.5 AI di mio padre che stava a prendere polvere in cantinaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me