RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione e punti di af


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione e punti di af





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 11:55

Buongiorno a tutti. Posseggo una Nikon d 5100 tre obiettivi uno il 18-105 il 70-300 tamron e il 35mm Nikon. Poi ho un flash sb 700. Diciamo che ho avuto una discussione tecnica con un amico sui punti di af. Non sto a spiegare cosa dicevo io e cosa diceva lui. Vorrei un parere da voi circa l'argomento. A cosa servono i punti af? Più ce ne sono ne meglio è?

Detto questo non mi sento molto soddisfatto a livello compositivo delle foto che realizzo. Tecnicamente posso fare di più ovvero realizzare foto senza difetti e piano piano mi ci avvicino. Ma a livello compositivo devo migliorare enormemente. Anche con la mia reflex si possono realizzare belle foto basta conoscere la tecnica e poi la composizione. Avete dei suggerimenti per imparare qualcosa di più? Sui ritratti sui ritratti ambientati ecc? Mi piacciono molto le foto anche di paesaggio e paesaggio urbano che sono molto evocative. Il taglio da dare alla foto ecc... Tutte queste cose che migliorano l'impatto fotografico di chi le guarda e non smetterebbe mai di guardare

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:52

Nessuno? Ovviamente chiedo cosa devo studiare e dove trovarlo

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:55

Due argomenti molto diversi.

I punti AF servono per mettere a fuoco un soggetto che può trovarsi in varie posizioni dell'inquadratura, non necessariamente al centro.

La composizione ha delle "regole" non ferree che puoi leggere un po' dovunque anche qui sul forum. Ad esempio la regola dei terzi.
Applicarle però non deve essere un fatto rigido e meccanico.

L'"occhio del fotografo" è qualcosa che si impara non tanto con le regolette, ma con una forma di educazione che si costruisce guardando criticamente moltissime fotografie e dipinti.
Ad un certo punto scopri che se alzi la macchina e inquadri una scena, le cose vanno tutte "al loro posto" in modo per te naturale.
Niente regolette, guarda tante ottime fotografie.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:11

Grazie ale z. Quindi più punti.di af ha una reflex meglio.è? Ad esempio la.d500 ne ha 153 se non sbaglio mentre la d7500 ne ha 51. Sarà che sulla mia.non posso scegliere i gruppi di af ma avere tanti punti di af con soggetti su piani focali diversi non complica un po' le cose per capire cosa si vuole a fuoco?

La regola dei terzi la conosco ma sapere cosa mettere e come metterlo nei terzi secondo me fa la.differenza. Magari sbaglio io a pensare cosi ma è proprio quello che mi manca.

Ad esempio se faccio una foto al mare e riprendo solo l'acqua è la.posiziono nel terzo inferiore e magari all'incrocio dei terzi superiori ci faccio capitare un gabbiano non ha lo stesso effetto se riprendo Sempre Il mare con la spiaggia e allo stesso punto del gabbiano ci metto un volto o una.persona di spalle che guarda l'infinito magari coi capelli al vento... Questo mi manca. È il solo esempio che conosco.... Cioè ricercare e sfruttare al meglio quello che mi si pone davanti. Ad esempio ho fatto una foto dall'alto di un paesino di montagna. Niente di che a livello evocativo. Lo stesso paesino da un punto di ripresa leggermente diverso e con un taglio diverso da una sensazione completamente diversa pur avendo ripreso in parte la stessa porzione. Mi manca l'occhio. Come.faccio?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:14

Come fare davvero te l'ho appena scritto....

Poi come in ogni cosa c'è sempre la scorciatoia: web, YouTube, manualetti in libreria

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:19

Guardo attentamente e imparo....ok ricevuto

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:23

Magari nella città dove vivi c'è una biblioteca fornita sulla fotografia.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:32

Mmmm... Dovrei controllare....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:46

Googla "fotografia regole di composizione" e hai solo da scegliere.

Leggi, prova, valuta il risultato, e applicale solo quando lo ritieni necessario, in base a tante cose,
Insomma devi imparare a riconoscere "la foto", aspettare il momento, quando possibile prevederlo, a non perderlo..
Il numero dei punti è relativo.. anche 11 sulla vecchia D90 andavano benone..
Il paesino di montagna cambia totalmente.. ti sei chiesto perché? Magari affiancando le fotografie.
Cos'ha la tua che non va? E quell'altra cos'ha che non va?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 8:28

I diversi punti di messa a fuoco sostanzialmente hanno due funzioni: la prima permettere di mettere a fuoco soggetti o parti di soggetti non al centro dell'inquadratura, esempio l'occhio nei ritratti perché mettendo a fuoco con il punto centrale e ricomponendo si perderebbe la perfetta messa a fuoco, il secondo per consentire alla fotocamera di seguire, mantenendo a fuoco, i soggetti.

Per migliorare le tue foto oltre ai classici manuali di fotografia consiglierei anche libri di fotografie, da guardare e capire, e lì la scelta è vastissima e per tutte le tasche, consiglio l'editore Taschen per rapporto qualità prezzo, e normalissimi libri di romanzo, saggistica, informazione... tutto ciò che arricchisce la cultura aiuta ad ottenere fotografie migliori

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2017 ore 8:47

Tutto vero quello che ti hanno appena scritto. Ma non basta. Occorre anche, e direi soprattutto, interessarsi a tutte le forme d'arte, soprattutto ma non solo quelle visive... pittura, cinema, teatro... letteratura... come dice Pellegrin (e molti altri), la tua "cultura" (non fotografica) emerge in ogni tuo scatto... c'è poco da fare, se non sei curioso della vita e di tutte le sue forme di espressione, difficilmente potrai fare buone foto... le regolette, si certo, importanti, ma sono una parte infinitesimale di quello che serve sapere...

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:38

@capotriumph... La foto del paesino mia è una foto magari discretamente realizzata ma non propriamente ricercata. Certo un pochino diversa ho provato a farla ma.in generale se qualcun altro avesse girato poco avrebbe potuto fare la.mia stessa foto. In definitiva una foto discreta ma che non ruba l'occhio. L'altra invece ha un taglio diverso mi da una sensazione di montagna. Il campanile e una porzione di paese che sul cui sfondo un po' sfocato ce l'altra montagna dirimpettaia. Una sensazione di ampio respiro. Sembra che il paesino sia sospeso e che la montagna dirimpettaia sia lontanissima... Una bella sensazione

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:41

Capito... Per allenare l'occhio bisogna allenarmi a guardare le cose che ci circondano e le varie forme d'arte cercando di come sono state realizzate.... Anche un fumetto. Ad esempio corto maltese....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:13

Corto Maltese ha sicuramente dei tagli molto cinematografici, come molti altri fumetti.

Mentre guardi una foto che ti piace devi anche farti una domanda esplicita: "perché mi piace?"
E provare a spiegare a te stesso il perché.
Così come quando studi la composizione, devi cercare su quali elementi gioca il suo equilibrio (o disequilibrio).

Ti mostro un esempio.
Il fotografo (Garry Winogrand) che ha scattato in azione l'ha fatto necessariamente senza ragionare, non ne ha avuto il tempo.

In questo senso ti dico che la sensibilità a trovare certi equilibri nella composizione ad un certo punto diviene più istintiva che razionale (meccanica applicazione delle regole).
Poi senz'altro esistono fotografi a cui piace fermarsi tantissimo a riflettere su un'inquadratura.






avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:39

Ok molto evocativa.... Ance il bn da quel senso molto piacevole. Inoltre mi sembra una foto molto semplice ovvero non ci sono elementi di disturbo. Una foto molto pulita.

Non capisco però il significato di quelle linee rosse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me