RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura Diaframma F 1.8 serve veramente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Apertura Diaframma F 1.8 serve veramente?





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:04

Da poco utilizzo un obiettivo Nikkor 35mm Af-s F1.8.
Mi sto chiedendo, visto che ho anche altre ottiche con zoom (18-55mm con VR) se ho fatto un buon acquisto o se ho preso un abbaglio.
1) se faccio foto panoramiche ho bisogno di unire almeno 2 scatti, quindi per fare una foto di qualità ci vuole un cavaletto, ma se ho con me un cavaletto posso utilizzare tempi di scatto più lenti e di conseguenza utilizzare anche delle ottiche più economiche.
2) se faccio un ritratto in primissimo piano, non posso usare aperture da 1.8 a 3,5 altrimenti parti del viso vengono sfuocate.
Come si può sfruttare apertura F1.8 di questo obiettivo, ve lo chiedo per capire se il prossimo acquisto di ottiche debba essere di tipologia fissa.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:12

Un'ottica luminosa di norma è progettata per rispondere in quelle situazioni nelle quali la luce manca. È uso e costume aprire tutto quando si fanno ritratti perché, a parità di lunghezza focale e distanze, un'apertura maggiore da più sfocato. Ha senso aprire sempre tutto? No. Si hanno foto migliori se si apre tutto? No. È bello avere ottiche luminose? Certo che sì, perché non sai mai cosa ti possa capitare.

Nota bene: Lo stabilizzatore nelle lenti agisce solo sul movimento di chi ha la macchina in mano, non su quello di chi si fotografa, quindi una maggiore apertura serve anche ad avere tempi più veloci e bloccare l'azione.

La mia ottica preferita è il 35 f1.4 su formato pieno, ho utilizzato il suo equivalente (23 f1.4) su formato ridotto come sola ottica per molto tempo, per me è amore. Non uso zoom da quando presi un 24-70 f2.8 e l'ho abbandonato in favore dei fissi (35 / 85).

Uno zoom di norma ha una qualità più bassa di un fisso, dipende anche da ottica ad ottica, ma la norma è questa.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:37

Guarda dipende sempre da cosa uno cerca. Se cerchi solo la comodità e lo scatto "facile" lo zoom è ovviamente più comodo, ma spesso questo non è il caso di chi come noi ha una reflex, per quello basta un cellulare una compatta. se cerchi la qualità e magari quel qualcosa in più che davvero faccia la differenza secondo me sono quasi un obbligo le ottiche fisse (solo gli zoom di fascia davvero alta di avvicinano come qualità). Usare l'apertura a 1.8 sicuramente in molti casi è esagerato, ma magari a 2.2 e 2.5 già si riesce ad avere una nitidezza perfetta del soggetto e un bello sfondo sfocato. Inoltre spesso le ottiche fisse sono piuleggere e compatte e costano notevolmente meno degli zoom di pari qualità. Quindi si io ti consiglio pienamente di stare sulle ottiche fisse, devi solo trovare quelle 2-3 lunghezze focali giuste che ti permettano di fare un po' tutto secondo i tuoi gusti e abituarti a cambiarle senza paura.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:58

Se per fare panorami ti ritrovi ad unire più scatti e per fare ritratti non ti soddisfa, si, probabilmente hai sbagliato acquisto.
Io con apsc mi trovavo molto bene con 15mm per panorama e per ritratti 85mm.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 4:04

Un35 1.8 su figure intere staccherà sempre di più rispetto ad uno zoom conediaframma superiore

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:16

Prova a scattare con entrambi gli obbiettivi allo stesso soggetto e alle medesime condizioni di luce con uguale tempo/diaframma, quasi sicuramente la foto fatta con il 18-55 sarà sempre peggiore, tranne nel caso di tempi lunghi senza cavalletto per il micromosso. Naturalmente non devi andare in diffrazione, non chiudere a f22 ma resta intorno a f5.6.
Per fare una foto ad un viso non è che devi essere vicino da riempire il fotogramma, a ta, lo sfocato è anche piacevole.
Poi dipende da quanto ti accontenti.
La qualità del 18-55 tranne il caso del sigma che però è un 18-35 f1.8 è bassa.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:43

Generalmente le ottiche luminose permettono di guadagnare qualche stop in ambienti bui (chiese etc.), a discapito di una morbidezza nei dettagli più o meno accentuata.
La focale non è tra le mie preferite, comunque alla massima apertura puoi usarla in ritrattistica per "staccare" il soggetto dallo sfondo, e ottenere un bokeh gradevole.

Oliva
Un 35 1.8 su figure intere staccherà sempre di più rispetto ad uno zoom conediaframma superiore


Sicuro sicuro? :-P MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:34

diciamo che generalmente un fisso nella fotografia di paesaggio viene preferito per la sua maggiore leggerezza e portabilità rispetto allo zoom che ne contiene la focale.
Utilizzare un superluminoso chiuso a f8-11 per la maggiorparte degli scatti per me però non ha molto senso, in quel caso come giustamente hai detto tu avrebbe piu senso anche uno zoom "economico"
Chiaro che su ritratto o reportage in bassa luce è l'unico che può fare la differenza, se imparato ad usare e padroneggiare la sua ristretta profondità di campo, come infatti hai notato fare un ritratto con entrmabe gli occhi a fuoco è davvero ostico, ma questo significa che dovresti imparare a capire a quale dettaglio bisogna dare importanza nella messa a fuoco per dare al ritratto la marcia in piu

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:36

2) se faccio un ritratto in primissimo piano, non posso usare aperture da 1.8 a 3,5 altrimenti parti del viso vengono sfuocate.


Un primissimo piano non lo si fa con un 35mm, pena distorsioni a gogo, lo si fa con un 85 che fra l'altro sfuoca ancora di più, l'importante è la messa a fuoco sugli occhi o sull'occhio più vicino.

L'apertura maggiore aiuta la fotocamera nella messa a fuoco, aiuta il fotografa ad inquadrare meglio in poca luce, ti aiuta quando la luce è troppo poca per riuscire ad ottenere una foto decente...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:37

come infatti hai notato fare un ritratto con entrmabe gli occhi a fuoco è davvero ostico


Nel caso non siano sullo stesso piano si mette fuoco l'occhio più vicino ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:57

Secondo me se usi un 35mm con focale 1.8 per fare ritratti la messa a fuoco la devi usare in maniera manuale, in modo che ti rendi conto se gli occhi sono a fuoco.
Però questo discorso vale solo se hai una fotocamera che offre ausili alla messa a fuoco come le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:05

Secondo me se usi un 35mm con focale 1.8 per fare ritratti la messa a fuoco la devi usare in maniera manuale, in modo che ti rendi conto se gli occhi sono a fuoco.


se la sai usare metti a fuoco con l'AF in manuale basta un minimo spostamento del fotografo o del soggetto che perdi il fuoco (e in un primo piano, che non si fa col 35mm) basta davvero poco per sfuocare

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:05

il primo piano con il 35mm su aps-c non è consigliabile, è una lente che si adatta tra l'altro nemmeno al ritratto figura intera singola ma più al ritratto ambientato, a 1.8 in questo uso riesci ad avere quei 20 cm di fuoco che vano bene per il tipo di ripresa.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:10

Nel caso non siano sullo stesso piano si mette fuoco l'occhio più vicino ;-)

occhio vicino a fuoco e lontano a no lo trovo veramente brutto, c'è questa mania per usare gli obiettivi a tutta apertura, ma per me il risultato non è affatto piacevole

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:13

occhio vicino a fuoco e lontano a no lo trovo veramente brutto, c'è questa mania per usare gli obiettivi a tutta apertura, ma per me il risultato non è affatto piacevole


È una questione di gusti ma se scegli di fare un ritratto con ridotta PdC l'occhio da mettere a fuoco è quello vicino all'osservatore, come tu lo aborri altri lo apprezzano, ma mi pare che si esca dalla tecnica fotografica e si entri nelle preferenze estetiche ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me