JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Premetto che sono un fotografo amatoriale e che non uso le foto se non per piacere personale e prediligo molto la praticità di una sola lente (non mi piace cambiare lente) così da avere sempre la macchina pronta ll'uso anche se a discapito della qualità. Uso con soddisfazione una nikon d750 con 24-120 f/4 nei miei viaggi ma con problemi fisici vari vorrei alleggerirmi un po mantenendo cmq una certa presa solida sulla macchina (insomma che non sia una compatta che poi non mi ci trovo per la troppa leggerezza e tastini piccoli etc ) . Ora leggo questa moda delle mirrorless per avere meno peso ma non sono molto convinto non avendole mai provate ... Sono qui a chiedere : se prendo una canon 200d con un EF-S 18-135mm f/3,5-5,6 IS USM starei sui 950 grammi (contro 1,5kg del corredo nikon ma con un impatto minore anche a livello globale di ingombro) manterrei cmq un certo feeling essendo una reflex .... ho fatto delle ricerche su ML APSC e , ad esempio, ho visto una: Fuji xt1 con XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR starei sui 930 grammi magari anche con un ingobro complessivo anche minore ma ha veramente un uso vecchia nikon FM anche se presenti gli automatismi (che prediligo).... Entrambe le soluzioni mi offrono focali e discreta qualità ed anche una certa solida presa ...anche come prezzi siamo inrono ai 1000 euro (essendo la Xt1 più datata). Ho pensato anche ad una sony alpha tipo 6300 ma non trovo un'ottica tuttofare da abbinarci. Il problema della qualità non me lo pongo perche penso stiamo li ...mi pongo più il problema che poi mi troverei male con la ML. Avete una proposta differente ? Grazie mille a chi voglia dedicarmi un po del suo tempo.
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 12:56
Le mirrorless possono piacere o meno; il mio consiglio è di provarne prima una, se vuoi veramente alleggerire i pesi però non devi guardare a Sony o Fuji perchè come Canon sono tutte APS-C, ma valutare Olympus o Panasonic che hanno un parco ottiche più piccolo e leggero.
Infatti sono molto dubbioso perche newl mondo 4/3 le scelte sono veramente infinite .... purtroppo non l'ho mai provata e non trovo negozi per provarla ... In sostanza però la fotografia è sempre fotografia ...mi chiedo cosa ci sarà mai di diverso utilizzando le ML rispetto alle reflex ?
“ In sostanza però la fotografia è sempre fotografia ...mi chiedo cosa ci sarà mai di diverso utilizzando le ML rispetto alle reflex ? „
La stessa che passa tra fotografare con una reflex e uno smartphone, versione ultra-superficiale delle differenze almeno per l'interfaccia, poi tutto dipende dai modelli...
“ Allora è inutile prendere una macchina con ottiche intercambiabili „
Volgio cmq dire che fotografo da diversi anni con ottiche fisse e proprio perchè stanco di portarmele dietro ho appunto preso un 24-120 ....insieme all d750. Sto cercando una macchina più leggera ma di qualità (anche se meno dell d750) per portarmela nei miei viaggetti senza dover maledire il peso e so che devo scendere a compromessi altrimenti mi porterei la d750. La domanda era se continuare ad usare un reflex (ho messo la 200d ma potevo anche dire d5500 con un 18-140) più leggera oppure passare al mondo mirrorless di cui leggo un gran bene ma che non ho mai provato ...
“ La stessa che passa tra fotografare con una reflex e uno smartphone „
Cerca un alternativa al 24-120 e prendi una aps-c nikon e basta.
Se dici "mantenendo cmq una certa presa solida sulla macchina " devi quantomeno aggiungere grip alle u4/3. Poi sfori pesi... E devi mettere almeno due batterie in più per fare gli stessi scatti della D750...
Alla fine io non vedo per te un grande vantaggio.
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:45
Puoi prendere una E-M5 II con 14-150; non posso però non dirti che in parte Fulvio ha ragione ogni lente ha caratteristiche differenti e dà effetti diversi, vuol dire sfruttare il proprio sistema ad 1/4 delle sue possibilità.
No, non le boccio perché non le conosco abbastanza. E' vero che possiedo una Nikon V1 che uso solamente quando devo stare leggero (ad es. camminate in montagna) ma non ne conosco altre per cui non sono in grado di darti consigli. Io ho due reflex e la V1 e non prenderei mai una compatta, però nel tuo caso, visto che non vuoi portarti dietro più ottiche, perché no? Con 2000 euro hai voglia....ci sta la compatta di qualità più la vacanza per collaudarla!
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:54
“ E devi mettere almeno due batterie in più per fare gli stessi scatti della D750... „
Qui un topic dove assieme ad altri colleghi mostriamo che le batterie durano ampiamente:
Paul ho avuto un corredo Olympus fino a poco tempo fa. So di cosa parlo.
Se alle ML incominciamo a disattivare quello che le rende ML, se per fare video guardi 2 ore e mezza nell'evf... complimenti, davvero
user94858
inviato il 05 Settembre 2017 ore 17:10
Tutti i grandi direttori della fotografia usano il mirino tanto che hanno creato dei convertitori appositi per traformare il live view delle reflex in mirini elettronici.
Comunque nel topic vi sono citati anche altri metodi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.