user94858 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 20:31
A discapito di chi dice che le mirrorless hanno una batteria di breve durata scrivo questo post con una mia esperienza personale. Una settimana fa sono stato chiamato a filmare un saggio di danza, un lavoro abbastanza lungo dato che ho dovuto realizzare persino i video delle prove. Ho utilizzato la mia E-M10 con grande successo per filmare tutto lo spettacolo (2 ore e mezza circa) e con non poco stupore ho potuto notare che a fine spettacolo nel dispaly la batteria segnava ancora 3 tacche. Non c'è trucco, non c'è inganno, molto semplicemente ho filmato tutto lo spettacolo guardando attraverso il mirino; altro fattore a favore ovviamente è il fatto che realizzando un video l'otturatore non abbia consumato la batteria e che non abbia riguradato le foto se non in casi eccezzionali attraverso il mirino. Riporto solo la mia esperienza personale senza affermare con questo che le mirrorless hanno una durata superiore rispetto ad una reflex ; l'unico scopo del mio post è consigliare qualche piccolo stratagemma a chi possiede questo sistema e vuole risparmiare batteria. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 20:43
E' così, Paul: semplicemente intervenendo su alcuni parametri da menu, la durata della batteria si allunga. Chiaro che non sarà mai come la durata di una batteria di una reflex, ma si può allungare di non poco. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 20:46
Io ho solo una batteria,ci ho fatto da sport con oltre 1000 foto in un giorno,a notturne con lunghe esposizioni,a una giornata intera di street...mai rimasto a piedi. Quante chiacchiere si leggono su questo forum |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:43
Con la E-M5 ii e' pure peggio (in meglio) nel senso che oltre a disabilitare totalmente la preview dello scatto, rigirando lo schermo al contrario, l'uso dello stesso ti viene innaturale anche saltuariamente che non lo usi piu' e fai tuuto con l'EVF. E allora non ti finisce mai... E' come per il cellulare, se stai a smanettare sempre col display, la batteria ni. arriva a sera. Il vero ciuccia batteria e' lui. Se facessero una mirrorless con un secondo display LCD con le info sintetiche minimali e tantissimi tasti fisici, la differenza si assottiglierebbe ancor di piu'. Appena Canikon tireranno fuori corpi del genere per la fascia top... |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:06
Lavorando con la funzione Focus Bracketing, ovvero con l'otturatore completamente elettronico, faccio più di 3000 scatti ( almeno 3200 ) con una batteria. Uso solo JPEG, in questo caso,e come obiettivo il 60mm macro. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:40
Dimenticavo, ho l'E-M1, ma penso che il discorso non cambi con corpi che possono avere l'otturatore elettronico. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:43
molto interessante, anche io ho notato che la em10 mi due più di quanto pensassi |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:50
Beh, anche le reflex consumano un sacco di batteria in "Live View" fisso ... ... il consumo del display incide veramente molto sulla batteria! |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:21
io con una batteria ci ho fatto 780 foto.. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 15:31
Beh certo che 2,30 ore di filmato guardando sempre nel mirino non è che sia il massimo della comodità...meglio una seconda batteria |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:13
Mi associo anch'io, un anno fa ho fatto il servizio di matrimonio ad una coppia di amici. Em 10 mk I e il fido 12-40, schermo sempre aperto perché usavo lo scatto tiltabile sullo schermo...scatto per circa tre ore, ad un certo punto compare il disegno della batteria esausta sul display e la macchina si spegne....realizzo che nella foga di non perdere "l'attimo" non mi sono curato di controllare lo stato della batteria. Cambio in velocità e controllo quanti scatti avevo fatto, 1357!! Per un attimo ho pensato che forse ne avevo già sostituita una senza rendermi conto ma tre erano le batterie e solo una scarica. Quindi posso dire che in certe condizioni dura sicuramente più del previsto. Sennò siamo sui 250/300 scatti. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 2:56
in foto..sulle oly si può guadagnare un 20% extra disttivando la stabilizzazione del sensore PRE scatto menu rotelline mod scatto is a metà corsa off |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 10:41
Ecco, questa non la sapevo...e manco so com' è settata la mia Em 10. Grazie Luca...mo' vado a verificare! |
user46521 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 17:55
Ma così non si disattiva del tutto lo stabilizzatore? Perché se metto su off e stabilizzatore acceso non sento il ronzio... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:20
no disattivi la stabilizzazione pre scatto.. quando parte l'otturatore parte la stabilizzazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |