| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:26
Salve, ho bisogno di una macchina che mi permetta di realizzare matrimoni, feste e cerimonie. Ma soprattutto la userei per foto a persone che ballano alle feste. La mia indecisione era questa, col budget che ho sono indeciso tra queste due opzioni : Nikon D750 con un 24-70 f2.8 e 85mm f1.8g oppure D500 con 18-35 f1.8, 50mm f1.8g e 85mm f1.8g ? Per il prezzo ho già controllato e sono sulla stessa cifra. quindi per quanto riguarda prestazioni, consigliereste la d500 con quelle ottiche oppure la d750 che è full frame e presenta un maggiore DOF. Voglio ricordare che la d500 è Crop sensor, quindi le ottiche sono più economiche e bisogna moltiplicare il valore di ogni ottica. Grazie in anticipo per le risposte. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:40
Da possessore strasoddisfatto di d500 ti dico.... Vai di d750! In quei contesti i veri punti di forza della d500 non vengono sfruttati, di contro la d750 ti da una qi migliore. Infine, ma qui è una cosa personale, con la d500 e quelle ottiche saresti sempre lì a togliere e mettere il 18-35 e il 50... Con 24-70 su ff hai molta più versatilità e immediatezza. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:55
Tralasciando le ottiche, anche perchè non so se lo userei il 24-70, perchè ho bisogno di maggiore bokeh, quindi dovrei andare sui fissi. Come body e qualità del sensore, secondo te meglio d500 o d750 (tralasciando le ottiche) |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:05
“ Tralasciando le ottiche, anche perchè non so se lo userei il 24-70, perchè ho bisogno di maggiore bokeh, quindi dovrei andare sui fissi. Come body e qualità del sensore, secondo te meglio d500 o d750 (tralasciando le ottiche) „ Il 24-70mm f/2.8 ha sufficiente effetto sfocato per dare soddisfazione, però è anche un'ottica più corta di un eventuale 105mm f/2.8. Quindi un buon effetto sfocato dipende anche dalla distanza fotocamera/soggetto, dove per distanza si intende circa un metro e mezzo, perché se ci allontaniamo l'effetto cala decisamente. Quindi a mio avviso con una D500 e il 24-70mm le cose peggiorebbero perché devi allontanarti di più. Io credo che sarebbe più indicato un 70-200mm accoppiato alla D750. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:06
Ciao, quando ho montato il 85 1.8 g su D750 non ho più usato la D4... Non credo che la D500 possa fare meglio Ciao |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:06
Io ho la D500 e la adoro usandola moltissimo, ma nel tuo caso andrei di 750(anche se ha avuto 1000 richiami), in quelle situazioni io uso il ff D810 gestisco meglio la pdc e gli obiettivi. Comunque la D500 ver gran bel giocattolino |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:07
Se non ti basta il bokeh a f2.8 della D750 tanto da montarci solo fissi ultraluminosi direi che la D500 non la dovresti nemmeno prendere in considerazione per il formato del sensore, ma sei sicuro che ti serva una profondità di campo così ridotta per questi generi? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:14
Io ce le ho ambedue. Il mio consiglio da fotografo di serie B non professionista ti direi la FF ossia la D750 per quel tipo di foto che vorresti fare. Però volevo anche dirti.....chiaro che la D500 è la Ferrari confronto la D750...non dimenticarlo. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:49
Ciao Gianluca vai di D750 + 24-70 + 85. Per forza di cose nelle feste dati ambienti piuttosto bui e persone in movimento gli ISO saliranno per mantenere una certa velocità di scatto intorno a 1/150 almeno. La D750 con le ottiche da te menzionate vince senza ombra di dubbio. “ oppure la d750 che è full frame e presenta un maggiore DOF „ Fai attenzione la full frame presenta, a parità di focale equivalente, un minore DOF e da qui ne consegue un piu' marcato effetto sfocato. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 15:59
Rent23.... nonostante abbia dato il parere come il tuo non puoi fare il confronto tra le due macchine per gli ISO. Stiamo parlando della D500 con 50-1.600.000 contro la D750 50-51200 se poi aggiungiamo le persone in movimento abbiamo 153 punti contro 51!!! Se parliamo invece di ottiche si possono fare confronti con la stessa macchina e non con due del genere. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:04
Fate conto comunque che durante le feste, userei il flash a slitta montato sulla macchina, Quindi per la questione "iso" non è un grande problema. Per quanto riguarda la focale massima, non penso di andare oltre gli 85mm. Per le foto a persone in movimento desideravo un discreto bokeh anche perchè isola il soggetto in un modo che a me piace molto. Con la d750 userei il tamron 24-70 e l'85mm in continuazione, anche perchè se devo fare dei primi piani, userei l'85 e nel caso qualcuno mi chiedesse una foto di gruppo, userei il 24-70. Con la d500 avrei un 18-35 che ha un ottimo bokeh perchè è 1.8 e allo stesso tempo un grandangolo ma una buona focale per qualche ritratto, e magari un 50mm che diventa su dx diventa circa un 85mm con cui potrei fare degli scatti mirati soltanto al ritratto. Il mio dubbio era quindi tra il corpo full frame della d750 che rende meglio ad alti iso e ha un minore DOF oppure la d500 che è uscita l'anno scorso e da quello che ho capito ha una messa fuoco veramente veloce, ma anche il touchscreen e la possibilità di fare video in 4k. A parità di prezzo ripeto che siamo sulle stesse cifre quindi ho bisogno dei vostri consigli per scegliere tra queste due configurazioni. Grazie mille per le risposte |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:22
D500 + 18-35 f1.8 + 50 f1.8 (Touchscreen, 4K, MAF rapida, maggiore bokeh con il grandangolo, DX) Uscita nel 2016. Oppure D750 + 24-70 f2.8 + 85 f1.8 (Minore DOF, basso rumore ad alti iso, FF) Uscita nel 2014. Da usare a feste serali con flash a slitta puntato al soffitto(bassi iso) (persone in movimento). Da usare a matrimoni senza flash quindi ambienti luminosi. Da usare per realizzare occasionalmente qualche video. Da usare per realizzare ritratti diurni/notturni. Spero di essere stato più sintetico. Grazie per l'attenzione. Attendo i vostri consigli |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:34
Giambi ovviamente non faccio il confronto tra le due esclusivamente in base agli ISO. Sicuramente la D500 ha molteplici vantaggi sulla D750 che la rendono perfetta in avifauna, sport etc. Ma in base alla richiesta iniziale ho espresso il mio parere. Flash o non flash gli ISO andranno su visto che I movimenti dovranno essere congelati e li la D750 ne esce vincitrice! L'autofocus della D750 + 24-70 avrà si meno punti ma è preciso ed affidabile, contrariamente alla seconda scelta proposta D500 + Sigma 18-35 che canna spesso e volentieri (vissuto sulla mia pelle). Poi scusa cosa significa 50-1.600.000 contro 50-51200? Tu scatti a 1.6m ISO? Sappiamo tutti benissimo che è una pura scelta pubblicitaria. La D750 pur essendo uscita 2 anni prima della D750 mantiene ancora 1 Stop buono di vantaggio in termini di ISO: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:59
d500 sigma 18 35 1.8 e sigma 50 100 1.8 e non sbagli ciao graziano |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 18:06
Vai di D750 . A te le features della D500 non servono, per quello che hai necessità di fare. La D500 e, un moltiplicatore di focale con AF e raffica velocissimi e a te per le foto che fai non servono. Sullo stop di differenza fra le 2 sono scettico, per me stiamo sui 1/3 - 2/3 di stop. La D500 ha veramente un sensore che mantiene bene il colore anche sopra il 6400 anche se per me non utilizzabili a meno di forti denoise in post che comunque poi ti piallano l'immagine. Contro produttivi insomma. Invece da questo punto di vista la D750 ha netto vantaggio e anche come AF e' davvero efficacie, mi pare legga a -3 EV, la D500 a -4 EV ma non sono poi così sostanzialmente differenti come sist. AF a parte la copertura, che però nel tuo caso (ritratti) non è essenziale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |