user129358 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 8:28
Per pulire un sensore stabilizzato di una omd ci vogliono particolari accortezze? Intendo usare una spatola oppure una pinzetta con un panno ped pac e 2 gocce di eclipse.. Qualcuno lo ha già fatto? Grazie |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 8:55
Ci sono dei kit appositi per pulire i sensori. Non improvvisare altrimenti potresti danneggiarlo irrimediabilmente |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:25
Se è solo polvere, prendi una pompetta con filtro antipolvere (io ho la Eyelead) e con la macchina a testa in giù porta aria. Per esperienza personale, ti dico che con tamponi e liquido la polvere si sposta ma non se va. Se invece è unto è tutto un altro discorso. In ogni caso, secondo me bisogna proprio essere dei "cagnacci" per danneggiare un sensore (almeno, quelli non stabilizzati). |
user47513 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:35
L'unico problema che ho riscontrato dopo molte pulizie fatte con i kit,è la formazione di aloni un po' scuri ai lati della foto,visibili solo in alcune foto dopo una forte postproduzione... probabilmente penso sia a causa del liquido di pulizia che dopo un po' di tempo perde le sue caratteristiche,diventando un po' appiccicoso...quindi va cambiato spesso. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 11:38
La pinzetta la sconsiglio fortemente, perché c'è il rischio (sopratutto se sei alle prime armi) di rigare il sensore a parer mio. Poi magari stando attentissimo e avendo la mano fermissima non fai danni, però io non mi fiderei assolutamente. Ti consiglierei piuttosto di comprare un singolo Sensor Swab (stessa casa produttrice dei Pec Pad), che è un tampone/palettina flessibile già coperta di tessuto idoneo alla pulizia, ovviamente bisogna versarci sopra le gocce di liquido come l'Eclipse che è altamente volatile e quindi non lascia tracce sul sensore. Ma prima di tutto si deve usare la pompetta d'aria come già suggeritoti per eliminare eventuali granelli di polvere. Una volta utilizzato il Sensor Swab togli il tessuto e il piccolo elastico che lo tiene fermo e ti rimane una ottima paletta che riutilizzerai in futuro avvolgendola con un Pec Pad (quest'ultimo lo terrai bloccato con un piccolo pezzo di nastro adesivo come puoi vedere in qualche tutorial) e versandoci sopra sempre qualche goccia di Eclipe (non ne servono molte, 2/3 goccie). Ricordati che finita una passata (prima da un lato e poi d'altro lato), di cambiare il Pec Pad nel caso fosse necessario fare altre passate, perché se ci fosse dello sporco rischieresti di ridepositarcelo sopra rendendo vana la passata iniaziale. Per evitare che si depositi altra polvere sul sensore scoperto durante la sostituzione del tessuto, nel caso sia necessaria una seconda passata, io di solito appoggio sopra l'apertura il tappo di chiusura del corpo reflex (senza chiuderlo). Così faccio le cose con calma. La prima volta che feci la pulizia utilizzai la paletta (senza togliergli la plastica protettiva per non sporcare il tampone usa e getta) sullo schermo del cellulare in modo da capire la pressione che si va ad esercitare e prenderci mano. Anche perché sullo schermo del cellulare puoi vedere quanto è flessibile la paletta, cosa che sul sensore non puoi osservare bene perché ai lati del sensore hai le "pareti" della reflex. Sia chiaro che bisogna non esagerare con la forza, ma te ne renderai conto proprio facendo prima delle prove su altra superfice che non sia il sensore. Altra accortezza estremamente importante, se non hai già visto qualche tutorial su youtube per esempio, batteria ben carica mi raccomando assolutamente. Non sia mai che si scarichi proprio mentre stai pulendo il sensore con la paletta e di conseguenza ti si chiuda lo specchio della reflex rischiando così di fare grossi danni. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:16
Quale specchio? stiamo parlando di mirrorless  |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:43
link per gli acquisti???? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:01
“ Quale specchio? stiamo parlando di mirrorless „ Ah, ops... convinto che si stesse parlando di reflex, come non detto. Beh, a parte il discorso specchio vale tutto il resto. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:15
Boh, non saprei. Io ho pulito solo la mia reflex che non ha tale meccanismo di stabilizzazione. Nel manuale d'istruzioni non c'è scritto nulla? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:58
Se usi i kit apposta con le spatoline ed il liquido (per intenderci io uso VisibleDust) non ci dovrebbero essere problemi a pulire sensori stabilizzati. Su YouTube trovi video della stessa VisibleDust dove mostrano come pulre un sensore della Panasonic gx8. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:35
domani la porto in un noto negozio di milano, putroppo per un cambio di ottica e' caduta una goccia di resina,credo, in 15 anni di oly mai avuti sti problemi., ma adesso preferisco farlo fare a chi se ne intende |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |