RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandi stampe







avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:57

Ciao a tutti. Chiedo a voi più esperti. Mi hanno chiesto di fare foto che poi verrebbero stampate circa un metro per settanta. Secondo voi riesco con 24mxp o vengono uno schifo? Grazie anticipatamente per i consigli

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:02

Riesci

user94858
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:04

Ciao, i pixel centra poco con la stampa è più importante la dimensione del sesnore; che macchina hai usato?

E sopratutto cosa intendi con grande stampa? Quanto sarebbe grande?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:06

Userei una nikon d610 con tammy 24 70. Parlo di stampe di circa un metro per settanta paul

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:10

24mpx bastano e avanzano per una foto di 100x70.

Io personalmente ho stampato un 75x50 con una D90 + 18-105 e a meno che non la si vada a guardare da vicino non si nota la mancanza di mpx.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:15

Grazie Bubu

user94858
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:24

Belin ma con una D610 ti poni dei problemi? Eeeek!!!
Puoi stampare tutto quello che ti pare anche 3 metri se vuoi! Stampe di 100x70 le ho viste fare con il M4/3.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:25

@paul om

Spiegami come mai i pixels non contani in stampa....
Peraltro l'autore ha specificato il formato...
70x100...

Se vuoi stampare diciamo a 200 dpi, se avessi 10 mpx quel formato non lo fai....nemmeno con 20...te ne servono più di 40, a meno di non interpolare...ma qui si apre un mondo....

Attenzione quando diamo informazioni...se non siamo più che sicuri teniamo a bada la tastiera....

Con la dimensione sensore stai facendo un bel casino....

user94858
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:30

Il sensore la differenza la fa; la D3200 ha 24 megapizze ma non ti vengono delle stampe nitide come con la D610.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:49

È molto più complesso....stai semplificando troppo....e usando il termine nitidezza in modo non appropriato....
In genere la dimensione del sensore ha più impatto sulla pulizia del file in condizioni di scarsa luce e con alti iso....

La risoluzione è però il fattore DETERMINANTE per la realizzazione di grandi stampe...sia che il sensore sia apsc apsh ff i 4/3....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:56

Io pensavo che in digitale fosse importante la risoluzione mentre in analogico la dimensione del supporto fotosensibile.

user46920
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:33

Convergo con quanto indicato da Angus ed aggiungo che la dimensione di stampa di per sè potrebbe non aver alcun senso, in quanto è fondamentale il rapporto tra la distanza di osservazione e la diagonale della stampa.

A parità di questo rapporto (es: 1:1), l'acutezza visiva dell'osservatore è quella che decide il grado di nitidezza e risolvenza della stampa, qualunque sia la sua dimensione: una stampa 36x24cm osservata da 43cm di distanza, mostra lo stesso dettaglio di una stampa di 36x24m osservata da 43m di distanza.

Mi hanno chiesto di fare foto che poi verrebbero stampate circa un metro per settanta. Secondo voi riesco con 24mxp o vengono uno schifo?

La dimensione assoluta massima, è deducibile esclusivamente previa decisione del rapporto di osservazione e conoscendo l'acutezza visiva dell'osservatore.

Quindi, se ipotizziamo che la stampa 100x70cm verrà osservata da una persona con acutezza visiva 10/10 (media) e al massimo da una distanza non più corta di 120cm (che è pari alla diagonale della stampa = rapporto 1:1), la risoluzione di 24Mp è più che sufficiente. Ed è sufficiente anche per una persona con l'acutezza visiva massima possibile dall'essere umano (20/10).

Se però l'osservatore si avvicinasse alla stampa più del dovuto, da come qui descritto, allora i calcoli potrebbero portare ad un risultato differente.
Infatti se la distanza di osservazione fosse 25cm, per quest'ultimo osservatore la dimensione massima della stampa dovrebbe essere inferiore a 47x32cm !!!
Mentre, per un osservatore medio (10/10), il limite sarebbe di 94x64cm ...

trai tu le conclusioni!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:54

Io pensavo che in digitale fosse importante la risoluzione mentre in analogico la dimensione del supporto fotosensibile.


In digitale sono importanti entrambe.
È vero che 24mpx sono sempre 24mpx su qualunque formato e quindi il dettaglio massimo sarà sempre quello, ma la differenza è che a PARITA' DI LENTE e di numero di mpx l'immagine proiettata sul sensore più grande sarà più definita dato che la quantità di lpmm che la lente può risolvere è limitata.
Questo si può vedere dai test di DxO, confronta una FF con un' APS-C con lo stesso obiettivo e vedrai che l'APS-C ha meno dettaglio (nel caso della D610 vs D7200 ad esempio per la prima sono stimati 21mpx e per la seconda 14) www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Zeiss-Carl-Zeiss-Milvus-F1
Ciò non toglie comunque che un' eccellente ottica su una m43 risolva più dettaglio di un' ottica mediocre su FF, è sempre da vedere caso per caso.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:59

Se aggiungiamo la variabile lente non finiamo più;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 2:10

È uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo.

Che famo, buttiamo dentro anche matrice bayer/foveon? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me